Il gamma

può essere definito come la variazione del delta di un’opzione, riferito ad una variazione unitaria del prezzo del sottostante, assumendo costanti gli atri fattori.

Il valore di gamma che non è mai costante sarà maggiore per le opzioni ATM, e sarà tanto minore, quanto maggiore è la distanza tra il valore del titolo e lo strike. Inoltre, il gamma aumenta allo avvicinarsi della scadenza dell’opzione. Intuitivamente, infatti, l’impatto sul valore di un’opzione di piccole variazioni del prezzo del sottostante è tanto più significativo quanto più l’opzione è ATM e vicina alla scadenza.

Il gamma non viene definito in funzione del tipo di opzione negoziata (call o put) ma bensì rispetto alla posizione assunta sull’opzione(acquisto/lunga o vendita/corta).

Più nello specifico, il gamma:

  • di una posizione d’acquisto/lunga è sempre positivo ed assume il medesimo valore per call e put a parità di condizioni (delta della posizione aumenta all’aumentare del prezzo del sottostante)
  • di una posizione di vendita/corta è sempre negativo ed assume il medesimo valore per call e put a parità di condizioni (delta della posizione diminuisce all’aumentare del prezzo del sottostante)
  • è sensibile anche al Vega perché un sottostante che presenta una bassa volatilità avrà un gamma ATM più elevato rispetto ad un sottostante con maggiore volatilità. Il contrario
    avviene per le opzioni OTM.

greca gamma

 

   Prezzo Spot   Volatilità  Tempo
Valore 

Delta

Vega

Theta

 

 

 

 

Delta 

Gamma

Vanna

Charm

Vega  

Vanna

Vomma

Veta

Theta 

Charm

Veta

 

 

 

 

 

Gamma 

Speed

Zomma

Colore

Vomma 

 

Ultima

 

0 0 votes
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest