16

Ottobre, 2018
Difficoltà: alta
Lunghezza: 20+ articoli

Stato: non completo

16

Ottobre, 2018

Difficoltà: alta

Lunghezza: 20+ articoli

Stato: non completo

In questa pagina comincia il nostro percorso dedicato alle opzioni. [no_toc]

Qui puoi trovare tutti i nostri articoli riguardanti il mondo delle opzioni, divisi in sezioni e in ordine, in modo che tu possa comprendere al meglio questo argomento. È un percorso piuttosto lungo in quanto c’è tanto da dire su questo tipo di contratto finanziario. Ci impegniamo a tenerlo aggiornato.

A chi è rivolto questo percorso?

A tutti coloro interessati a comprendere le basi del complesso mondo delle opzioni.

Ricordiamo che noi non siamo affiliati in alcun modo ai siti di trading che saranno nominati/presentati durante il percorso.

Introduzione

Vi hanno detto che le opzioni finanziarie sono troppo rischiose e molto speculative per cui sono il male assoluto? Bene, non è proprio così! Sono uno strumento finanziario complesso che deve essere usato solo da chi le conosce bene. Il nostro compito è quello di spiegare che cosa sono, come si usano, ma soprattutto capire perché garantiscono numerosi vantaggi all’investitore rispetto ad altri metodi di investimento.

Ricorda:

options give you options.” / “le opzioni ti danno opzioni.”

Partiamo dall’abc

La teoria alla base delle opzioni può diventare abbastanza complessa. In questa pagina ne vedremo le basi. 

Le opzioni finanziarie sono contratti che danno al compratore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare una data quantità di una attività finanziaria sottostante (titoli, indici, valute, ecc.) ad un determinato prezzo di esercizio chiamato “strike” ad una data specifica o entro tale data.

Esistono numerose varianti, eccone alcune:

Approfondimenti:

 

Open interest

Rappresenta il numero di contratti derivati, di futures e opzioni, aperti in un dato momento sulle varie scadenze temporali. Si può definire dunque come la somma di tutte le posizioni lunghe o corte aperte nel mercato su un determinato strike e in uno specifico istante.

Vai alla guida

Volatilità

In finanza, la volatilità è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo.

Vai alla guida

Opzioni di tipo europeo

Sono la forma base di opzioni; possono essere esercitate solo alla scadenza.

Opzioni di tipo americano

Possono essere esercitate in qualsiasi giorno di negoziazione alla scadenza o prima della scadenza.

Opzioni esotiche

Sono una delle ampie categorie di opzioni che possono includere strutture finanziarie complesse e possono anche essere combinazioni di altri strumenti finanziari (non saranno oggetto di approfondimento).

Approfondimenti:

Open interest

Rappresenta il numero di contratti derivati, di futures e opzioni, aperti in un dato momento sulle varie scadenze temporali. Si può definire dunque come la somma di tutte le posizioni lunghe o corte aperte nel mercato su un determinato strike e in uno specifico istante.

Vai alla guida

Volatilità

In finanza, la volatilità è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo.

Vai alla guida

Ti piacciono i nostri articoli?

Registrati alla newsletter per rimanere aggiornato!

Continua il percorso

Le basi dei due tipi di opzione
Il venditore ha sempre l’obbligo di onorare l’impegno che l’opzione che ha scritto prevede
Le rappresentazioni numeriche del rischio
Bull N Bear

Pin It on Pinterest

Condividi

Se ti piace il post, condividilo!