Ravvedimento Operoso Online 2023

 

 

Paragrafi

revvedimento operoso 2023

Il ravvedimento viene effettuato:
Imposta non versata cod.tributo:
Interessi moratori cod.tributo:
Sanzioni dovute cod.tributo:
Totale versamento
SANZIONI DA RAVVEDIMENTO
Dal Al entro 30gg. entro 90gg. entro dich. dich. succ. oltre termini prec.
01/01/1999 28/11/2008 3.75% 6.00% 6.00%
29/11/2008 31/01/2011 2.50% 2.50% 3.00%
01/02/2011 31/12/2014 3.00% 3.75% 3.75% 4.29% 5.00%
01/01/2015 31/12/2015 3.00% 3.33% 3.75% 4.29% 5.00%
01/01/2016 31/12/2023 1.50% 1.67% 3.75% 4.29% 5.00%

 

Che cos’ è il ravvedimento operoso?

È la possibilità che l’Agenzia delle Entrate dà ai contribuenti di mettersi in regola con con i pagamenti arretrati dei tributi dovuti.

A chi serve il ravvedimento operoso?

Al contribuente o impresa che per qualsiasi motivo, per dimenticanza, per impossibilità economica o di tempo, non vuole o riesce ad effettuare il pagamento dei tributi dovuti entro la scadenza, può ricorrere al ravvedimento pagando contestualmente tributo omesso/infedele + sanzione ridotta + interessi di mora.

 In altre parole, il contribuente attraverso il ravvedimento, può sanare il mancato o ritardato pagamento di tributi, come  ad esempio il tributo 1040 o il 1038, o altre imposte, usufruendo anche di una sanzione ridotta, rispetto a quella altrimenti prevista in caso di accertamento formale o automatizzato che solitamente è un 30% del tributo + interessi di mora.

Perchè conviene mettersi in regola con i pagamenti arretrati utilizzando il ravvedimento operoso?

La mancata presentazione della dichiarazione entro novanta giorni dalla scadenza del termine ordinario di presentazione comporta l’applicazione della sanzione prevista per l’omessa presentazione della dichiarazione, compresa tra il 120% e il 240% dell’ammontare delle imposte dovute, con un minimo di 250 euro. Se non sono dovute imposte, si applica la sanzione da 250 a 1.000 euro. Chi intenda regolarizzare la propria posizione, è tenuto a presentare una dichiarazione integrativa e a versare, oltre al tributo dovuto e agli interessi, la corrispondente sanzione proporzionale.

Ovvero la sanzione prevista per l’omesso versamento – avvalendosi del ravvedimento operoso e applicando le riduzioni previste, a seconda del momento in cui interviene il versamento. L’utilizzo del ravvedimento operoso si perfeziona attraverso il versamento dell’imposta omessa e di una sanzione amministrativa ridotta in base al tempo intercorso tra la commissione della violazione e la sua regolarizzazione.

Inoltre, sono dovuti interessi di mora in relazione al tempo trascorso. Il versamento deve essere effettuato utilizzando il modello F24, il modello F24 Elide, o il modello F23.

Il Comma 637 della Legge di Stabilità 2015, prevede per il ravvedimento operoso una riduzione della sanzione pari ad un nono del minimo per versamenti effettuati in ritardo dopo 30 giorni e fino a 90 giorni dalla scadenza. Dopo il 90° giorno si applica la sanzione pari al 3,75% già prevista dal Ravvedimento Lungo. La locuzione “la regolarizzazione degli errori e delle omissioni, anche se incidenti sulla determinazione o sul pagamento del tributo, avviene entro il novantesimo giorno successivo al termine per la presentazione della dichiarazione” alla quale fa riferimento il punto 3 riconduce tale sfera di applicazione le sole violazioni commesse mediante presentazione della dichiarazione.

In caso di dichiarazione integrativa/sostitutiva presentata nei primi novanta giorni dalla scadenza del termine ordinario, per correggere errori rilevabili in sede di controllo automatizzato o formale ad es. errata indicazione in eccesso di ritenute subite ovvero di oneri deducibili, la sanzione configurabile è solo quella per omesso versamento di cui all’art. 471/97, pari al 30% di ogni importo non versato, applicando le riduzioni previste per il ravvedimento operoso a seconda del momento in cui interviene il versamento.

 

 

Il calcolo del ravvedimento operoso on line  calcola tutti i tributi?

No, solo quelli relativi alla seguente tabella.

 

Tributo Imposta Descrizione
1001 IRPEF Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio
1011 IRPEF Ritenute su borse di studio, assegni, premi o sussidi per fini di studio o di addestramento professionale
1015 IRPEF Ritenute alla fonte di importo minimo
1019 Ritenuta Ritenuta di acconto per i percipienti del corrispettivo che sono soggetti passivi dell’Irpef
1020 Ritenuta Ritenuta di acconto per i percipienti del corrispettivo che sono soggetti passivi dell’Ires
1038 IRPEF Ritenute su provvigioni per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza
1040 IRPEF Ritenute su redditi di lavoro autonomo: compensi per l’esercizio di arti e professioni
1041 IRPEF Ritenute su redditi derivanti da utilizzazione marchi ed opere dell’ingegno, collaborazione coordinata e continuativa e partecipazione ed associazioni in partecipazione
1042 IRPEF Ritenute su indennità per cessazione di rapporti di cui al codice 1041
3800    
3801 IRPEF Addizionale regionale all’Irpef – autotassazione (RM 11.6.199, n. 97/E)
3812 IRAP Acconto prima rata
3813 IRAP  Saldo seconda rata o pagamento in un’unica soluzione
3816 IRPEF Addizionale all’IRPEF enti locali – sostituti d’imposta (DM 20.12.1999)
4033 IRPEF IRPEF acconto – 1° rata (CM 26.4.1999, n. 91/E)
4034 IRPEF IRPEF acconto – 2° rata o acconto in unica soluzione (CM 26.4.1999, n. 91/E)
6001 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a gennaio. 
6002 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a febbraio. 
6003 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a marzo. 
6004 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a aprile. 
6005 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a maggio. 
6006 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a giugno. 
6007 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a luglio. 
6008 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a agosto. 
6009 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a settembre. 
6010 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a ottobre. 
6011 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a novembre. 
6012 IVA Il codice tributo 6001 versamento dell’Erario dell’IVA mensile relativa a dicembre. 
6013 IVA Acconto Iva Mensile
6031 IVA Pagamento Iva primo Trimestre
6032 IVA Pagamento Iva secondo Trimestre
6033 IVA Pagamento Iva terzo Trimestre
6034 IVA Pagamento Iva quarto Trimestre
6035 IVA Acconto Iva Trimestrale
6099   Saldo annuale IVA
3802 IRPEF Addizionale regionale all’Irpef – sostituto d’imposta (cfr. RM 8.6.1999, n. 92/E)
2001 IRES Prima rata IRES
2002 IRES Seconda rata IRES
2003 IRES Saldo rata IRES

 

Il calcolatore del ravvedimento operoso on line è adatto solo per uso aziendale?

Si, per la tipologia di tributi calcolati che si riferiscono quasi esclusivamente ad imposte applicate alle  aziende.

Altri articoli che potrebbero interessarti:

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Esenzione IVA codici

 

Bull N Bear

Pin It on Pinterest

Condividi

Se ti piace il post, condividilo!