In questa pagina spieghiamo il significato economico delle parole. Ci impegniamo ad aggiornala partendo dall’attualità del dibattito pubblico.
In ordine alfabetico
S
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Sgrammatura
La Shrinkflation o sgrammatura dei prodotti è una tecnica di marketing che usano le aziende per “ingannare” il consumatore. Non si tratta di una pratica illecita, ma tende a non far percepire l’aumento di prezzo dei prodotti.
SGR
Le Società di Gestione del Risparmio, comunemente note come SGR sono istituti di intermediazione finanziaria autorizzati a esercitare il servizio di gestione collettiva del risparmio. Vedi articolo.
Sicav
Sono società per azioni di investimento a capitale variabile il cui oggetto sociale esclusivo è rappresentato dall’investimento collettivo delle risorse finanziarie che vengono raccolte presso il pubblico dei risparmiatori, mediante emissione di proprie azioni. Vedi articolo
Signoraggio
Il termine deriva da “signore”, ossia colui che in passato godeva del diritto di battere moneta. Storicamente il signoraggio è un diritto che gli Stati si sono riservati, perchè per ragioni tecniche in passato solo gli Stati potevano garantire un’emissione “corretta” di moneta. Vedi articolo completo.
Società Benefit
Nasce nel 2016 una nuova tipologia di impresa, la società Benefit in cui oltre allo scopo di lucro si aggiungono fini di beneficio per gli azionisti, i dipendenti i fornitori e la società civile, anche definita B-Corp, la quale oltre alla produzione di utili, si sottopone al contempo ad un rigoroso percorso di valutazione (c.d. Benefit Impact Assessment) volto a misurare la qualità dell’impatto generato sugli stakeholders , al fine di ottenere una certificazione dell’impegno assunto nei confronti degli stessi.
Società Mutua
Una mutua società è un’organizzazione basata sul principio di mutualità. Esistono mutualità con lo scopo di raccogliere fondi dai propri membri o clienti, che possono essere utilizzati per fornire servizi comuni a tutti i membri dell’organizzazione o della società. Esistono mutualità per i membri che forniscono servizi e spesso non pagano le imposte sul reddito. I profitti realizzati sono solitamente reinvestiti nel pool a beneficio dei membri, ma potrebbe essere necessario talvolta sostenere il finanziamento interno per assicurarsi che la relazione mutualistica rimanga efficiente.
SPAC
Le SPAC sono mezzi societari, costituiti con l’obiettivo di reperire, le risorse finanziarie necessarie e funzionali attraverso il collocamento dei relativi strumenti finanziari presso investitori e la conseguente ammissione alle negoziazioni sull’AIM Italia, per porre in essere, un’operazione di acquisizione di una società target, mediante qualsiasi modalità, inclusa l’aggregazione mediante conferimento o fusione. Esse, pertanto, fino al momento dell’investimento, contengono solo operazioni di cassa. La SPAC ha un orizzonte temporale predefinito per la conclusione de Business Combination, alla scadenza del quale, se l’operazione non viene conclusa, deve essere liquidata. L’operazione di Business Combination deve essere sottoposta all’approvazione dell’assemblea degli azionisti. Gli investitori della SPAC contrari all’operazione possono recedere ed essere rimborsati del loro capitale. Se il numero di azionisti contrari all’operazione supera la soglia predefinita, l’operazione di Business Combination non viene completata e, pertanto, i promotori dovranno ricominciare con la ricerca di una nuova società target.
Special Purpose Vehicle
Special Purpose Vehicle è un nome generico per una tipologia di società creata per uno scopo limitato e ben definito, nell’ambito degli investimenti immobiliari, vengono costituite per l’acquisto e la detenzione di immobili residenziali in affitto o per lo sviluppo immobiliare.
Spread
Il significato letterale in economia di Spread è differenziale. vedi articolo
Stipendio netto stipendio Lordo
Per calcolare lo stipendio netto è necessario conoscere i termini relativi alla prestazione lavorativa e al compenso monetario della stessa.
Start up
Una start up è una impresa che nasce con l’obbiettivo della quotazione in borsa solitamente in settori innovativi ma non sono esclusi i mercati tradizionali. Inizialmente si avvale di capitali privati early stage per poi procedere una volta maturato il modello di business ad una eventuale quotazione sui mercati finanziari, e a quel punto per il finanziamento si rivolgerà agli investitori tradizionali.