In questa pagina spieghiamo il significato economico delle parole. Ci impegniamo ad aggiornala partendo dall’attualità del dibattito pubblico.
Paragrafi
In ordine alfabetico
R
A B C D E F G H I J K Â L MÂ N O P Q R S T U V W X Y Z
Ritenuta d’Acconto
Quando (di solito) un professionista emette una fattura sulla stessa occorre evidenziare la ritenuta d’acconto che consiste in una percentuale applicata all’imponibile da considerare come un anticipo delle imposte da versare. Se devi calcolare o semplicemente controllare una ritenuta d’acconto puoi usare il nostro calcolatore on line
ROA
Il ROA è un indice di bilancio che misura la redditività di un’impresa in relazione alle risorse utilizzate per svolgere l’ attività economica.
ROA è l’acronimo di return on asset, si ottiene dal rapporto tra utile netto e il totale attivo di stato patrimoniale. Vedi articolo completo.
ROE
Il ROE (Return On Equity) è che misura la redditività del capitale proprio, ottenuto dividendo l’utile netto per i mezzi propri (ROE = Utile Netto/Capitale Proprio * 100).
L’indicatore viene utilizzato per verificare il tasso di remunerazione del capitale di rischio, ovvero quanto rende il capitale conferito all’azienda dai soci. Vedi articolo completo.
ROI
Il ROI, (Return On Investment) è un indice di redditività del capitale investito.  Ѐ un indice di bilancio che indica la redditività  e l’efficienza economica della gestione caratteristica. Esprime quanto rende il capitale investito nell’azienda. (ROI = Risultato Operativo/ Capitale Investito netto Operativo * 100). Vedi articolo completo.
ROS
l Ros (return on sales) è un indice di bilancio che misura la redditività delle vendite. Esprime la redditività unitaria delle vendite in termini monetari, ossia la percentuale di ricavi che si trasformano in EBIT in un determinato arco temporale.