O dizionario Economico: Il significato delle parole in Economia

In questa pagina spieghiamo il significato economico delle parole. Ci impegniamo ad aggiornala partendo dall’attualità del dibattito pubblico.

In ordine alfabetico

O

A B C D E F G H I J K  L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Obbligazione perpetua  (Bond)

Le caratteristiche di un bond perpetuo possono essere definite ibride: il titolo risulta avere caratteristiche in parte obbligazione e in parte azione. Il prestito è senza scadenza e quindi senza rimborso (come le alle azioni), ma il titolo assicura il pagamento di un tasso d’interesse (come le obbligazioni) fisso, a tempo indeterminato, in genere più alto della media del mercato. La cedola, può non essere perpetua perché l’emittente può unilateralmente decidere di rimborsarlo (in genere dopo alcuni  anni). In caso di fallimento dell’emittente, il prestito ha rischi elevati in quanto la legislazione lo considera un debito subordinato.

Opzioni Finanziarie

Le opzioni sono dei contratti derivati da un sottostante che scadono ad una certa data. Ce n’è una per ogni strike (prezzo di esercizio).

Nel caso in cui l’opzione possa essere esercitata solamente alla scadenza avremo opzioni cosiddette “europee”, mentre le opzioni “americane” danno al possessore la possibilità di esercizio in qualunque momento entro la data di scadenza.

Open Interest

Rappresenta il numero di contratti derivati, di futures e opzioni, aperti in un dato momento sulle varie scadenze temporali. Si può definire dunque come la somma di tutte le posizioni lunghe o corte aperte nel mercato su un determinato strike e in uno specifico istante.

Bull N Bear

Pin It on Pinterest

Condividi

Se ti piace il post, condividilo!