In questa pagina spieghiamo il significato economico delle parole. Ci impegniamo ad aggiornala partendo dall’attualità del dibattito pubblico.
In ordine alfabetico
C
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Capital Asset Pricing Model
Capital Asset Pricing Model o modello di determinazione del prezzo del capitale (CAPM) è
un metodo per calcolare il tasso di rendimento richiesto, il tasso di sconto o il costo del capitale. vedi articolo
Capitale Investito
Il Capitale Investito calcolato in due modi; come somma di risorse è la somma di Indebitamento Finanziario Netto + Patrimonio Netto. Calcolato come somma degli impieghi il Capitale Investito sarà dato da : Immobilizzazioni Nette + Capitale Circolante Netto Se ne deduce che: Indebitamento Finanziario Netto + Patrimonio Netto = Immobilizzazioni Nette + Capitale Circolante Netto.
CCNL Metalmeccanici licenziamento
Il contratto metalmeccanici industria 2022, prevede norme ben specifiche per la disciplina del lavoro, stabilendo regole per maturare e fruire di ferie, permessi, congedi, scatti di anzianità, passaggi di livello, nonché per licenziamenti dei dipendenti
CEO
Il CEO acronimo (Chief Executive Officer) è la posizione di vertice in un’organizzazione ed è responsabile dell’attuazione dei piani e delle politiche esistenti,
Certificati di Deposito
l certificati di deposito sono uno strumento finanziario nominativo vincolato emesso da una banca. Con i certificati di deposito il cliente investe presso la banca una somma di denaro per un periodo di tempo predeterminato, il cliente potrà esigere la restituzione della somma investita e degli interessi soltanto alla scadenza del contratto.
Cespite
I cespiti aziendali costituiscono uno degli elementi chiave nel contesto economico di un’azienda. Per comprendere appieno cosa siano i cespiti, come vengano classificati e il loro trattamento in termini di ammortamento, scopriamo insieme tutto ciò che occorre sapere!
CFD
CFD online (Contratti per differenza), sono contratti derivati che replicano esattamente il prezzo dell’attività finanziaria sottostante (prezzo del CFD equivale al prezzo del titolo) senza possederlo effettivamente.
CFO
Il CFO Chief Financial Officer è un dirigente responsabile della gestione delle azioni finanziarie dell’ azienda.
Charm
Il charm misura il tasso istantaneo del cambiamento del delta nel corso del tempo. È una greca importante per misurare/monitorare quando varia la delta-copertura di una posizione durante la settimana
Color
Il color misura il tasso di variazione del gamma nel corso del tempo. Il color è una greca di terzo grado.
Consulente ADR
L’Accordo Internazionale per il Trasporto di Merci Pericolose su Strada (ADR) è la norma che regola il trasporto su strada delle merci pericolose, incluso i rifiuti pericolosi.
Contributi Figurativi
I contributi figurativi sono quei contributi che vengono riconosciuti senza alcun versamento effettivo a carico del dipendente, cioè senza la necessità da parte del lavoratore di dover contribuire attivamente in termini economici.
Contributi IVS
I contributi IVS l’acronimo di Invalidità, Vecchiaia e Superstiti, si riferiscono alle somme che i lavoratori autonomi sono tenuti a versare ogni anno. Si tratta di una tutela assicurativa in caso di inattività a seguito di invalidità, vecchiaia o decesso.
Contributi Unificati
La tassazione per le spese degli atti giudiziari si basa sul “contributo unificato di iscrizione a ruolo” che ha sostituito tutte le altre imposte versate, in passato, per i procedimenti penali, civili e amministrativi.
Contratto Forward
Un contratto forward o a termine è un accordo per l’acquisto o la vendita di un’attività con un prezzo e una data prestabiliti.
Contributo Anac
Sono obbligati alla contribuzione a favore dell’A.N.AC., nell’entita’ e con le modalita’ previste dal presente provvedimento, i seguenti soggetti pubblici e privati:
Controllo di Gestione
Il processo direzionale il cui scopo ultimo consiste nell’influenzare il comportamento decisionale del management e si estende quindi su quasi tutti gli aspetti di chi governa un’impresa.
Costo Standard
Il costo standard è una particolare tipologia di costo ideata a fini del controllo della gestione d’azienda:
un costo standard “è una misura di quale dovrebbe essere il costo, non di qual è stato il costo, è dunque un costo ipotetico, un costo obiettivo” , determinato sulla base di livelli di efficienza ipotizzati, come relazione tra i volumi di produzione impiegati e i volumi di produzione ottenuti.
Costi Fissi
I costi fissi sono i costi che non variano al variare delle quantità prodotte, ovvero quei costi che devono essere sostenuti anche quando l’azienda non produce o non vende e che, quindi, non possono essere modificati nel breve periodo.
Costi Variabili
Per costi variabili si intende quei costi che cambiano in maniera proporzionale al variare della quantità di beni o servizi prodotti.
Covered Warrant
Il covered warrant è un contratto derivato simile ad un’opzione. Esso dà la possibilità, ma non obbligo, di comprare o vendere un sottostante ad un prezzo prefissato fino ad una determinata data.
Covip
La Covip è la Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione. Si occupa della regolamentazione e del controllo del mercato italiano della previdenza complementare.
Critpomonete
Una criptovaluta è una valuta digitale implementata con sistemi di crittografia per convalidare le transazioni e la generazione di moneta.
Criptopunk
I CryptoPunks NFT sono immagini di pixel art 24×24, generate algoritmicamente. La maggior parte sono ragazzi e ragazze dall’aspetto punk, ma ci sono alcuni tipi più rari mescolati: Scimmie, zombie e anche qualche strano alieno.
Cuneo fiscale
Per cuneo fiscale si intende l’ammontare delle imposte (dirette, indirette, contributi previdenziali) che gravano sul costo del lavoro, sia dalla parte dei datori di lavoro, sia rispetto ai lavoratori dipendenti, autonomi o liberi professionisti.
.