In questa pagina spieghiamo il significato economico delle parole. Ci impegniamo ad aggiornala partendo dall’attualità del dibattito pubblico.
In ordine alfabetico
A
A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z
Accettazione Bancaria
L’accettazione bancaria è una cambiale tratta tramite la quale il soggetto traente, generalmente un’impresa, ordina alla banca ( soggetto trattario ) di pagare una certa somma di denaro a una scadenza fissa (3-12 mesi).
Alfa di Jensen
Alfa di Jensen è un indicatore che misura la capacità di un gestore di portafoglio d’investimento di ottenere rendimenti superiori all’indice azionario di riferimento aggiustato.
Analisi di Bilancio
L’analisi di bilancio ha come obbiettivo generale, la comprensione e l’ interpretazione dell’andamento economico, finanziario e patrimoniale di un’azienda attraverso lo studio del bilancio d’esercizio e dei bilanci intermedi infra annuali, anche dai bilanci previsionali e dei dati da questi ricavabili e dalle varie analisi specifiche.
Analisi costi volumi risultati
L’analisi costi volumi risultati (CVR) è una tecnica di analisi finanziaria che consente alle imprese di valutare la redditività di un prodotto o servizio in relazione alle sue vendite.
Analisi della Concorrenza
Consiste nel valutare i punti di forza e i punti di debolezza dei concorrenza attuali e potenziali, Vedi l’articolo.
Analisi Quantitativa
L’analisi quantitativa è una tecnica che cerca di comprendere il comportamento utilizzando la modellazione, la misurazione la matematica e la statistica. Vedi l’articolo.
Analisi Tecnica
L’analisi tecnica (AT) è lo studio dell’andamento dei prezzi dei mercati finanziari nel tempo, al fine di prevederne i movimenti futuri, mediante metodi grafici e statistici.
Analisi degli Scostamenti
E’ uno dei processi che compongono il controllo di gestione. È un’attività di verifica dei dati di bilancio consuntivo, rispetto a quanto stimato in fase di budget. Vedi l’articolo
Anatocismo
L’anatocismo è regolato dal Codice Civile È una norma di diritto privato trattata all’art 1283:
“In mancanza di usi contrari gli interessi scaduti possono produrre interessi solo dal giorno della domanda giudiziale o per effetto di convenzione posteriore alla loro scadenza, sempre che si tratti di interessi dovuti per almeno sei mesi.” Vedi Articolo
Asset Allocation
L’asset allocation consiste nel suddividere un portafoglio di investimenti tra diverse categorie di attività, come azioni, obbligazioni e liquidità. Vedi articolo
Assett Allocation Tattica
L’asset allocation tattica si basa sull’assunto che è possibile battere il mercato ottenendo una performance migliore dell’indice di riferimento, attraverso una gestione attiva del portafoglio. Vedi articolo
Attivo Circolante
L’attivo circolante è la somma degli impieghi di breve durata e dei mezzi liquidi a disposizione dell’azienda. Vedi l’articolo. Vedi articolo
Azioni
Le azioni sono titoli rappresentativi di una quota del capitale sociale di una azienda, sono una fetta della società. Vedi l’articolo.
ARERA
ARERA è l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Istituita con la legge 14 novembre 1995, n. 481 ha il compito di tutelare gli interessi dei consumatori e di promuovere la concorrenza, l’efficienza e la diffusione di servizi con adeguati livelli di qualità, attraverso l’attività di regolazione e di controllo.