Bonus e superbonus
In questa pagina trovi i nuovi articoli riguardanti i bonus e i superbonus in vigore oggi
Bonus pellet |
|
Stufe a pellet: come ottenere il bonus e risparmiare sull’acquisto del combustibile |
Bonus Balconi |
|
è un’agevolazione fiscale che permette di ottenere una detrazione del 50% sulla spesa sostenuta per la ristrutturazione di balconi, terrazzi e logge |
Bonus psicologo 2023 |
|
è un contributo messo a disposizione dallo Stato a copertura delle spese per sessioni di psicoterapia da svolgere presso specialisti privati iscritti all’albo degli psicologi o psicoterapeuti aderenti all’iniziativa |
Bonus 600 euro per bollette di acqua, luce e gas |
bonus 600 euro |
La misura inserita nel decreto aiuti-bis dal governo, è stata appena convertita in legge con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Il bonus bollette è un fringe benefit aziendale con possibilità di ottenerlo direttamente in busta paga. Il datore di lavoro può pagare o rimborsare i costi delle utenze domestiche per acqua, gas ed elettricità. |
Bonus carburante |
Bonus carburante | Per bonus carburante, o bonus benzina, si intende un’agevolazione introdotta dal Decreto sul caro-energia per contrastare gli impatti economici dovuti all’aumento dei prezzi del carburante. |
Bonus mobili |
||
Bonus mobili | Bonus Mobili rimarrà in vigore per il 2022, sono in arrivo importanti cambiamenti rispetto al passato. Il bonus mobili verrà prorogato in misura ridotta rispetto al passato. Nel 2022 vale entro un limite di spesa di 10 mila euro (rispetto ai 16mila euro sino al 31 dicembre 2021) e nel biennio 2023-2024 si dimezza a 5mila euro. | |
Banche: cessione del credito superbonus 110% |
Di seguito l’elenco degli istituti finanziari che accettavano la cessione del credito per il superbonus 110% |
|
Superbonus |
Il Superbonus 110% come abbiamo già scritto in articoli precedenti, si può richiedere per lavori effettuati su diverse tipologie di immobili tra cui abitazioni indipendenti, edifici plurifamiliari e condomini. occorre fare riferimento ala suddivisione dei lavori in trainanti e trainati, mentre i primi sono obbligatori per accedere al bonus, i secondi sono facoltativi ma si possono aggiungere a quelli obbligatori e rientrano comunque nell’agevolazione. |
|
|
Oltre al termine per la Cilas c’è un secondo vincolo: il condominio dovrà avere già deliberato l’esecuzione dei lavori entro l’entrata in vigore del decreto, attesa il 17 o il 18 novembre |
|
|
I nuovi codici tributo istituiti da inserire nel modulo F24 per i crediti di imposta relativi allo sconto in fattura e alle detrazioni cedute. |
|
|
Nella legge di bilancio 2022 è prevista la proroga del superbonus 110 al 2023 solo per condomini e case popolari, mentre per le case unifamiliari sarà fino al 2022. Il tetto Isee, da prima previsto, è stato invece eliminato. |
|
|
Superbonus 90 | Il governo ha deciso di modificare il Superbonus 110%. A partire dal 25 Novembre 2022, il bonus non è più al 110% ma al 90% dell’importo speso. |
|
Superbonus aree terremotate | Superbonus 110 aree terremotate: proroga al 2025 e nessuna riduzione percentuale Nello specifico la misura interessa tutti i comuni dei territori colpiti da eventi sismici verificatisi dal 1° aprile 2009 dove sia stato dichiarato lo stato di emergenza |
|
Lavori Superbonus 110 % | Il Superbonus 110% introdotto dal Decreto 34/2020 – cosiddetto “Dl Rilancio” – nell’ambito delle misure urgenti in materia di sostegno al lavoro e all’economia connesse all’emergenza Covid. |
|
Superbonus utilizzo |
cessione del credito le tre possibilità di utilizzo |
|
Superbonus 110 % 5 cessioni |
Superbonus 110%. le cessioni passano, così, da quattro a 5. La prima sarà libera, poi ce ne saranno tre verso banche, intermediari finanziari, società appartenenti a gruppi bancari e assicurazioni e, ci sarà il trasferimento da banca a correntista partita Iva. |