bullnbear tabelle

Prefazione

Benvenuti nel mondo accattivante della pendenza, dove gli angoli si trasformano in veri e propri ballerini tra gradi e radianti! Nell’entusiasmante universo della topografia e della geometria, esiste una tabella magica che unisce queste due forme di misura con un ritmo tutto suo.

Immaginatevi su una pista da ballo geometrica, con l’arcobaleno degli angoli che si esibisce in una coreografia di conversione unica. Sì, stiamo per immergerci nella straordinaria tabella di conversione della pendenza, dove gli angoli non solo si piegano, ma si trasformano in un vero e proprio spettacolo di danza tra gradi e radianti.

Preparatevi a farvi coinvolgere in questo vortice matematico, dove l’armonia tra gradi e radianti diventa la chiave per comprendere le pendenze con un sorriso

La Tabella

Una tabella di conversione in gradi e radianti è uno strumento utile per la conversione tra due unità di misura utilizzate per descrivere gli angoli. Gli angoli possono essere descritti in gradi o radianti, ma entrambi hanno una loro specifica area di applicazione. Ecco come una tabella di conversione può essere utilizzata.

Gradi

Gli angoli in gradi sono una misura comune per descrivere gli angoli in molti campi, come la geometria, la navigazione e l’astronomia. Un cerchio intero ha 360 gradi, quindi un angolo retto ha una misura di 90 gradi, un angolo acuto ha una misura inferiore a 90 gradi e un angolo ottuso ha una misura superiore a 90 gradi.

Radianti

I radianti, d’altra parte, sono un’unità di misura utilizzata in matematica e fisica. In queste discipline, gli angoli sono spesso descritti in radianti in quanto rappresentano una proporzione tra la lunghezza di un arco di cerchio e il raggio del cerchio stesso. Un cerchio intero ha una misura di 2π radianti, quindi un angolo retto ha una misura di π/2 radianti.

Tabella di conversione

La tabella di conversione in gradi e radianti è un elenco di valori corrispondenti che possono essere utilizzati per convertire gli angoli da gradi a radianti o viceversa. La tabella include valori comuni per gli angoli, come ad esempio 30 gradi, 45 gradi e 60 gradi, e fornisce la corrispondente misura in radianti. Questo strumento può essere utilizzato per risolvere rapidamente problemi che richiedono la conversione tra le due unità di misura.

Usi

Una tabella di conversione in gradi e radianti può essere utilizzata in molti modi. Ad esempio, in matematica, può essere utilizzata per convertire gli angoli descritti in gradi in radianti per il calcolo di funzioni trigonometriche come seno, coseno e tangente. In fisica, può essere utilizzata per convertire gli angoli descritti in gradi in radianti per il calcolo di grandezze fisiche come la velocità angolare. Inoltre, può essere utilizzata in molti altri campi che richiedono la descrizione degli angoli, come ad esempio la geometria, la navigazione e l’astronomia.

Come si trasformano i gradi in percentuale?

Il valore di pendenza in percentuale è la tangente dell’angolo per 100. Un esempio: un tetto con una pendenza del 15% ha un angolo di pendenza di 8,53 gradi.

Cosa vuol dire pendenza del 20%?

La misura in centimetri è la pendenza ad esempio di un tetto: se per ogni metro in orizzontale il tetto si alza di 20 cm, vuol dire che ha una pendenza di circa il 20%

piano o una retta originano con un altro piano, solitamente orizzontale.

PENDENZA %

RADIANTI

GRADI

COEFFICIENTE

1

%

0,01

0,57

1,00005

2

%

0,02

1,15

1,0002

3

%

0,03

1,72

1,0004

4

%

0,04

2,29

1,0008

5

%

0,05

2,86

1,0012

6

%

0,06

3,43

1,0018

7

%

0,07

4

1,0024

8

%

0,08

4,57

1,0032

9

%

0,09

5,14

1,004

10

%

0,1

5,71

1,005

11

%

0,11

6,28

1,006

12

%

0,119

6,84

1,0072

13

%

0,129

7,41

1,0084

14

%

0,139

7,97

1,0098

15

%

0,149

8,53

1,0112

16

%

0,159

9,09

1,013

17

%

0,168

9,65

1,014

18

%

0,178

10,2

1,016

19

%

0,188

10,76

1,018

20

%

0,197

11,31

1,02

21

%

0,207

11,86

1,022

22

%

0,217

12,41

1,024

23

%

0,226

12,95

1,026

24

%

0,236

13,5

1,028

25

%

0,245

14,04

1,031

26

%

0,254

14,57

1,033

27

%

0,264

15,11

1,036

28

%

0,273

15,64

1,038

29

%

0,282

16,17

1,041

30

%

0,291

16,7

1,044

31

%

0,301

17,22

1,047

32

%

0,31

17,74

1,05

33

%

0,319

18,26

1,053

34

%

0,328

18,78

1,056

35

%

0,337

19,29

1,059

36

%

0,346

19,8

1,063

37

%

0,354

20,3

1,066

38

%

0,363

20,81

1,07

39

%

0,372

21,31

1,073

40

%

0,381

21,8

1,077

41

%

0,389

22,29

1,081

42

%

0,398

22,78

1,085

43

%

0,406

23,27

1,089

44

%

0,415

23,75

1,093

45

%

0,423

24,23

1,097

46

%

0,431

24,7

1,101

47

%

0,439

25,17

1,105

48

%

0,448

25,64

1,109

49

%

0,456

26,1

1,114

50

%

0,464

26,57

1,118

51

%

0,472

27,02

1,123

52

%

0,48

27,47

1,127

53

%

0,487

27,92

1,132

54

%

0,495

28,37

1,136

55

%

0,503

28,81

1,141

56

%

0,51

29,25

1,146

57

%

0,518

29,68

1,151

58

%

0,526

30,11

1,156

59

%

0,533

30,54

1,161

60

%

0,54

30,96

1,166

61

%

0,548

31,38

1,171

62

%

0,555

31,8

1,177

63

%

0,562

32,21

1,182

64

%

0,569

32,62

1,187

65

%

0,576

33,02

1,193

66

%

0,583

33,42

1,198

67

%

0,59

33,82

1,204

68

%

0,597

34,22

1,209

69

%

0,604

34,61

1,215

70

%

0,611

34,99

1,221

71

%

0,617

35,37

1,226

72

%

0,624

35,75

1,232

73

%

0,631

36,13

1,238

74

%

0,637

36,5

1,244

75

%

0,644

36,87

1,25

76

%

0,65

37,23

1,256

77

%

0,656

37,6

1,262

78

%

0,662

37,95

1,268

79

%

0,669

38,31

1,274

80

%

0,675

38,66

1,281

81

%

0,681

39,01

1,287

82

%

0,687

39,35

1,293

83

%

0,693

39,69

1,3

84

%

0,699

40,03

1,306

85

%

0,704

40,36

1,312

86

%

0,71

40,7

1,319

87

%

0,716

41,02

1,325

88

%

0,722

41,35

1,332

89

%

0,727

41,67

1,339

90

%

0,733

41,99

1,345

91

%

0,738

42,3

1,352

92

%

0,744

42,61

1,359

93

%

0,749

42,92

1,366

94

%

0,754

43,23

1,372

95

%

0,76

43,53

1,379

96

%

0,765

43,83

1,386

97

%

0,77

44,13

1,393

98

%

0,775

44,42

1,4

99

%

0,78

44,71

1,407

100

%

0,785

45

1,414

Cosa si intende per inclinazione?

Per inclinazione si intende il grado di pendenza calcolato in relazione ad un piano verticale o orizzontale di riferimento, ovvero la misura dell’angolo che un piano o una retta originano con un altro piano, solitamente orizzontale.

Perché realizzare una tabella di conversione della pendenza in percentuale, in gradi e radianti ?

Ci siamo accorti che anche tra i professionisti del montaggio non è sempre del tutto chiaro il significato della pendenza. Speriamo in questo modo di semplificarne il lavoro. Il concetto di pendenza è fondamentale anche in economia. Se  l’ andamento grafico di un titolo ha una notevole pendenza è molto probabile che sullo stesso via sia un effetto speculativo di cui occorre tenere conto per le proprie valutazioni.

Scarica il modulo in word.

bull n bear

Scarica il modulo attestante il grado di parentela in versione word

non abbiamo realizzato un modulo

Altri Moduli interessanti li puoi trovare qui:

Moduli Bullnbear

Altre guide di BullNBear le trovi qui:

Le Guide di Bull N Bear

 

.

BULLNBEARGAMES

Un mondo di giochi da tavolo, kickstarter e accessori ludici

4 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest