Codice Tributo 1994
Codice Tributo 1994 INTERESSI SUL RAVVEDIMENTO ADDIZIONALE REGIONALE IRPEF ART. 13 D.LGS. N. 472 DEL 18/12/1997, RIS. N. 109E DEL 22/05/2007
Le addizionali regionali e comunali si hanno rispetto a due imposte, l’Irpef e l’Irap. La maggiorazione che chiede la Regione in cui il contribuente risiede applica all’imposta sui redditi delle persone fisiche. Parliamo di una percentuale, che stando alle ultime norme varate dal governo nazionale può arrivare all’1,4%. Questo significa che aldilà dell’aliquota Irpef che grava sul nostro reddito, l’addizionale regionale rappresenterà un aumento dell’imposizione fiscale.
E si noti che a differenza dell’Irpef liquidata a livello nazionale, le addizionali, siano essere regionali o comunali, si applicano, generalmente all’intero reddito dichiarato, non valendo le detrazioni per il lavoro dipendente o di altro tipo, che hanno l’effetto di escludere dall’imposizione fiscale gli scaglioni di reddito più bassi.
Le addizionali regionali per cui i titolari dei redditi Irpef non siano lavoratori dipendenti liquidano il dovuto in un’unica soluzione in sede di dichiarazione dei redditi con il modello 730 o l’Unico. Eccetto casi particolari, tali addizionali possono trovarsi rateizzate in 9, 10 o 11 rate in busta paga per i lavoratori dipendenti, a partire dal mese successivo al mese in cui viene effettuato il conguaglio Irpef. Tali addizionali saranno applicate e versate direttamente dal datore di lavoro
Quali categorie di contribuenti sono interessati al codice tributo 1994?
Dipendenti, pensionati, persone fisiche non titolari di partita Iva, collaboratori coordinati e continuativi, lavoratori occasionali
Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
Si può utilizzare il ravvedimento operoso per il codice tributo 1994?
Se hai superato la scadenza prevista per il pagamento dell’addizionale regionale e/o comunale IRPEF, puoi regolarizzare la tua posizione avvalendoti dell’istituto del ravvedimento operoso. In tal caso pagherai:
- L’imposta omessa;
- Sanzione e interessi ridotti. Maggiore è il tempo trascorso rispetto alla scadenza, maggiori sono le sanzioni e gli interessi
In questo caso devi compilare un modello F24 indicando i seguenti codici tributo:
- 3802 per l’imposta omessa;
- 8902 per la sanzione pecuniaria addizionale regionale;
- 1994 per interessi su addizionale regionale;
- 8926 per la sanzione pecuniaria addizionale comunale;
- 1998 per interessi su addizionale comunale
Se sei interessato a calcolare quanto è dovuto all’ Agenzia delle Entrate per metterti in regola con un pagamento tardivo sia per quanto riguarda le sanzioni che gli interessi puoi utilizzare in nostro calcolatore del ravvedimento operoso on line.
Come si versa il codice tributo 1994?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modelloF24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Come compilare il modulo F24 codice tributo 1994
Importo: 600,00 Euro
Anno di imposta: 2023
Regione competente per l’imposta : Emilia Romagna
Mese di riferimentto Marzo
Come compilare i campi dell’F24
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI | codice tributo | ![]() | rateazione/regione/ prov./mese rif. | ![]() | anno di riferimento | ![]() | importi a debito versati | ![]() | importi a credito compensati | ![]() | SALDO (A – B) | |||||||||||
(1) | 1994 | (2) 06 | (3) | 2023 | (4) | 600 | (5) | |||||||||||||||
codice ufficio | ![]() | codice atto | ![]() | TOTALE | A | (6) | B | (7) | ![]() | (8) | ![]() | |||||||||||
(9) | ![]() | (10) | ![]() |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 1994 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | Regione Emilia Romagna codice 06 |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023 |
(4) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 600,00 |
(5) importi a credito compensati: | non compilare |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
.