codice tributo 8858

Codice tributo 8858: Tutte le informazioni necessarie per effettuare il pagamento in modo corretto

Codice tributo 8858 IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (Ruolo coattivo)

Il Codice tributo 8858 è come una chiave segreta nel mondo delle tasse italiane, un codice fiscale che spesso suscita domande e dubbi. Se sei tra coloro che si chiedono come utilizzare correttamente questo codice, sei nel posto giusto. In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere per effettuare il pagamento in modo corretto e navigare senza problemi attraverso le acque delle tasse.

Cosa è il codice tributo 8858?

Il Codice tributo 8858 è più di un semplice numero; è un identificatore cruciale per il pagamento di una tassa specifica. Si riferisce alla tassa sulle concessioni governative per l’uso di beni demaniali marittimi. In parole povere, è la tassa che chiunque utilizzi il mare per attività commerciali o turistiche deve affrontare, che tu sia il felice proprietario di una barca o il gestore di un incantevole stabilimento balneare.

Come si calcola l’importo da pagare?

Calcolare l’importo da pagare può sembrare un rompicapo, ma è più semplice di quanto tu possa pensare. L’importo dipende dall’attività svolta e dalla durata dell’utilizzo del bene demaniale marittimo. Immagina di pagare il tuo biglietto per una crociera: più grande è la tua cabina (superficie occupata), più lungo è il viaggio (durata dell’utilizzo), più alto sarà il costo. Per le tariffe specifiche, visita il sito dell’Agenzia delle Entrate.

Come si effettua il pagamento?

Il pagamento è un passo importante, e hai diverse opzioni. Puoi optare per un bonifico bancario o postale o utilizzare il pratico servizio di pagamento online dell’Agenzia delle Entrate. Se scegli il bonifico, ricorda di inserire il Codice tributo 8858 e il tuo codice fiscale come coordinate di destinazione.

Quali sono le scadenze per il pagamento?

Le scadenze possono sembrare un po’ come onde che si avvicinano, ma è fondamentale navigare con saggezza. In generale, la tassa deve essere pagata entro 30 giorni dalla data di inizio dell’utilizzo del bene demaniale marittimo. Esplora le specifiche scadenze sul sito dell’Agenzia delle Entrate per assicurarti di restare a galla.

Cosa succede in caso di mancato pagamento?

Immagina di navigare in acque agitate senza la bussola. In caso di mancato pagamento, rischi sanzioni e interessi di mora. L’Agenzia delle Entrate potrebbe persino decidere di navigare al tuo fianco, procedendo al recupero coattivo dell’importo dovuto, pignorando i beni o bloccando il conto corrente.

Cosa significa ruolo coattivo?

In caso di mancato pagamento dell’ importo dovuto entro il termine predetto, la riscossione è affidata al concessionario per la riscossione coattiva (Agenzia delle Entrate-Riscossione) che provvede all’esecuzione forzata senza previa notifica della cartella di pagamento.

Cosa è l’ICI

L’ICI, Imposta Comunale sugli Immobili, è il tributo dovuto dai possessori di immobili a favore del Comune, con lo scopo di finanziare le funzioni ed i servizi comunali.

Chi deve pagare l’ICI

Devono pagare l’ICI al Comune di proprietari di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli (se utilizzati nell’esercizio dell’impresa agricola) situati nel territorio del Comune stesso. Nel caso di usufrutto, uso o abitazione l’ICI deve essere pagata dall’usufruttuario.

Non deve invece pagare l’ICI chi utilizza l’immobile in affitto, in comodato o semplicemente lo usa di fatto.

E’ possibile pagare l’ICI per l’intero anno entro il termine di scadenza della prima rata. In tal caso sul bollettino di versamento si devono barrare le due caselle relative ad acconto e saldo. 
L’ICI si paga in riferimento all’anno in corso.
Il pagamento deve essere effettuato separatamente per ogni comune di ubicazione degli immobili.
Se per un immobile esistono più proprietari, è regolare il pagamento effettuato da uno di questi anche per conto degli altri [art. 8 del regolamento comunale ICI n° 166/98].

I codici tributo dell’ ICI

codice 3901 = ICI per l’abitazione principale.
codice 3902 = ICI per i terreni agricoli.
codice 3903 = ICI per le aree fabbricabili.
codice 3904 = ICI per gli altri fabbricati.

Quando si versa il tributo 8858?

La prima rata  dell’ ICI va versata entro il 16 giugno di ogni ano e la seconda entro il 16 dicembre. L’acconto deve essere pagato nella misura del 50% dell’imposta calcolata sulla base dell’aliquota e delle detrazioni stabilite per l’anno precedente. L’importo della seconda rata è dato invece dalla differenza tra imposta dovuta per tutto l’anno (calcolata sulla base delle aliquote e detrazioni fissate per l’anno corrente) meno quanto già versato in acconto. Le persone fisiche non residenti nel territorio dello stato possono pagare l’ICI in unica rata
entro la scadenza del 16 dicembre, con applicazione degli interessi del 3%, calcolati sull’importo che si sarebbe dovuto pagare in acconto entro il 16 giugno.

Tabella dei codici catastali dove trovarla?

Puoi trovare qui la tabella dei codici catastali sul sito dell’ Agenzia Delle Entrate

 Tabella dei Codici Catastali dei Comuni.

Come si versa il tributo 8858?

Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).

Sezione modello F24 da compilare: IMU e altri Tributi Locali

 

Come compilare il modulo F24 tributo 8858

I passaggi da seguire sono:

Indicare il numero di immobili nella casella;
Nel campo “anno di riferimento” è necessario indicare l’anno d’imposta a cui fa riferimento il versamento. Nel caso si tratta di un ravvedimento, indicare l’anno in cui l’imposta sarebbe dovuta essere stata regolarmente versata.

Importo:1000 Euro
Anno di imposta:2023
Comune competente per l’imposta :Modena
Numero rate2
Numero immobili:1
Pagamento  rata di500

.

SEZIONE IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALIId Operazione 
codice ente/
Ravv
Imm
Acc
Saldo
num
codice tributo
rateazione/
anno di
importi a debito
 
importi a creditoSALDO (G – H)
codice comunevarimmobmese rif.riferimentoversaticompensati
(1)F257(2) (3) (4)X(5) (6)1(7)8858(8) (9)2023(10)500,00(11) 
             
             
             
DetrazioneTOTALE  G(12) H(13) (14) 
(15)  
                     

.

Come compilare i campi dell’ F24

(1) codice ente/codice comune:Codice comune (Tabella dei Codici Catastali dei Comuni), nell’esempio F257
(2) ravv.:barrare la casella in caso di ravvedimento
(3) immob. variati:barrare se sono intervenute variazioni per uno o più immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione
(4) acc.:barrare la casella se il pagamento si riferisce all’acconto
(5) saldo:barrare la casella se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento è effettuato in un unica soluzione barrare entrambe le caselle
(6) numero immobili:indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre), nell’esempio 1
(7) codice tributo:indicare 8858
(8) rateazione/mese rif:non compilare
(9) anno di riferimento:Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2021
(10) importi a debito versati:indicare l’importo a debito, nell’esempio 500
(11) importi a credito compensati:non compilare
(12) TOTALE G:somma degli importi a debito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali
(13) TOTALE H:somma degli importi a credito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali, non compilare se non sono presenti importi a credito
(14) SALDO (G-H):indicare il saldo (TOTALE G – TOTALE H)
(15) detrazione:non compilare

Conclusioni

Navigare nel mare delle tasse può sembrare complicato, ma armati delle giuste informazioni, puoi superare qualsiasi tempesta fiscale. Ricorda di prestare attenzione alle scadenze, utilizzare il Codice tributo 8858 con saggezza e goderti la tua navigazione senza intoppi.

Domande frequenti

Quando devo pagare la tassa sulle concessioni governative?

Devi pagare entro 30 giorni dalla data di inizio dell’utilizzo del bene demaniale marittimo.

Posso pagare la tassa in ritardo?

Pagare in ritardo può portare a sanzioni e interessi di mora, quindi è meglio evitare.

Quali sono le opzioni di pagamento disponibili?

Puoi pagare tramite bonifico bancario o postale, o utilizzare il servizio di pagamento online dell’Agenzia delle Entrate.

Posso ottenere un’estensione per il pagamento?

Le estensioni potrebbero essere possibili in casi particolari, ma è consigliabile contattare l’Agenzia delle Entrate per informazioni precise.

Cosa succede se non posso pagare l’intero importo in una volta?

Contatta l’Agenzia delle Entrate per discutere opzioni di pagamento rateale o alternative

Altri articoli correlati interessanti

Codice Tributo 3958

Codice Tributo 3959

Codice Tributo 3960

Codice Tributo 3962

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Ravvedimento Operoso Online

 

.

BULLNBEARGAMES

Un mondo di giochi da tavolo, kickstarter e accessori ludici

4.5 2 votes
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest