Codice Tributo 6936

Codice Tributo 6936

“Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’allegato A alla legge n. 232/2016 – art. 1, commi 1056 e 1057, legge n. 178/2020”

L’agevolazione fiscale istituita dalla legge di bilancio 2021 è stata poi estesa, con nuove regole, anche agli investimenti realizzati dal 1° gennaio di quest’anno

Bonus prorogato, codice ridenominato. Si tratta dell’identificativo “6936” (istituito con la risoluzione n. 3/2021 utile per fruire, tramite modello di pagamento unificato, del credito d’imposta riconosciuto alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali nuovi indicati nell’allegato A annesso alla legge n. 232/2016.

L’agevolazione, istituita dalla legge di bilancio 2021, è stata poi estesa, con nuove regole anche agli investimenti realizzati dal 1° gennaio di quest’anno (articolo 1, comma 1057-bis, legge 178/2020) e ritoccata da ultimo dall’articolo 10 del Dl n. 4/2022. Ora, con la risoluzione n. 45/E del 26 luglio 2023, l’Agenzia, per consentire l’utilizzo in compensazione del credito di imposta in argomento, mediante modello F24 da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici, ha cosi ridenominato il codice in questione: 6936Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’allegato A alla legge n. 232/2016 – art. 1, commi 1056, 1057 e 1057-bis, legge n. 178/2020”.

Codice tributo 6936 denominato “Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’allegato A alla legge n. 232/2016 – art. 1, commi 1056 e 1057, legge n. 178/2020”, corrispondente alla natura degli investimenti realizzati, valorizzando il campo “anno di riferimento” con l’anno di entrata in funzione del bene. A seguito dell’intervenuta connessione, il predetto campo andrà valorizzato con l’anno in cui questa si è verificata.

Con  risoluzione n. 68/E del 30 novembre 2021, l’Agenzia delle Entrate identifica i codici tributo per consentire l’utilizzo in compensazione, dei crediti d’imposta sostenuti dalla misura “Investimento 1: Transizione 4.0”.

La misura, prevista nell’allegato del Piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia (PNRR), adottato il 13 luglio 2021 dal Consiglio Ecofin, nel più ampio ambito Piano Transizione 4.0, è finalizzata a sostenere la trasformazione digitale delle imprese incentivando gli investimenti privati in beni e attività a sostegno della digitalizzazione attraverso il riconoscimento di tre tipologie di crediti di imposta alle imprese che investono in:

beni capitali
ricerca, sviluppo e innovazione
attività di formazione alla digitalizzazione e di sviluppo delle relative competenze.

L’intervento consiste in una tax credit e copre le spese di cui chiedere il rimborso nelle dichiarazioni dei redditi relative al periodo compreso tra il 1º gennaio 2021 e il 31 dicembre 2023 (30 novembre 2024 nel caso delle imprese per le quali l’anno fiscale non corrisponde all’anno civile).

Le misure in questione attualmente sono previste dall’articolo 1, commi 189-190, delle leggi di bilancio 2020 e 2021 (credito d’imposta per investimenti in beni strumentali materiali 4.0, immateriali 4.0 ed immateriali standard), dall’articolo 1, commi 198-209, della legge di bilancio 2020 (credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative per la competitività delle imprese) e dall’articolo 1, commi da 46 a 56, della legge di bilancio 2018 (credito d’imposta per le spese di formazione nel settore delle tecnologie 4.0).

Come specificato nell’allegato alla decisione di esecuzione del Consiglio del 13 luglio 2021, che nel “Traguardo” della misura “Investimento 1: Transizione 4.0”, prevede, che “Con risoluzione dell’Agenzia delle entrate devono essere definiti codici tributo per consentire ai beneficiari di utilizzare il credito d’imposta tramite modello F24”, la risoluzione di oggi n. 68/E stabilisce che, per consentire l’utilizzo in compensazione dei bonus tramite il modello F24, da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia, devono essere utilizzati i codici tributo già istituiti, sulla base delle istruzioni indicate nelle rispettive risoluzioni istitutive.

Nel documento è precisato per completezza che, il codice tributo “6936”, denominato “Credito d’imposta investimenti diversi  (dagli allegati A e B alla legge n. 232/2016) – art. 1, comma 188, legge n. 160/2019”, istituito con la stessa risoluzione n. 3/2021, è utilizzabile per le misure agevolative a cui si riferisce, che non sono finanziate dal Pnrr.

Si può compensare il tributo 6936?

ll credito è utilizzabile solo in compensazione  in tre quote annuali di pari importo a decorrere dalla data di entrata in funzione dei beni (per gli investimenti di cui ai commi 1054 e 1055)
o a decorrere dall’anno di avvenuta interconnessione dei beni (per gli investimenti di cui ai commi 1056,1057,1058).
per gli investimenti in beni “ordinari” effettuati nel periodo compreso tra il 16 novembre 2020 e il 31 dicembre 2021 da parte dei soggetti con volume di ricavi o compensi inferiori a 5 milioni di euro, è possibile usufruire del credito in un’unica soluzione.

Per consentire l’utilizzo in compensazione di tali crediti tramite il modello F24, da presentare esclusivamente tramite i servizi telematici resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate, sono istituiti i seguenti codici tributo:

“6936” denominato “Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi (diversi dai beni di cui agli allegati A e B alla legge n. 232/2016) – art. 1, commi 1054 e 1055, legge n. 178/2020”;
“6936” denominato “Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’allegato A alla legge n. 232/2016 – art. 1, commi 1056 e 1057, legge n. 178/2020”;
“6937” denominato “Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi di cui all’allegato B alla legge n. 232/2016 – art. 1, comma 1058, legge n. 178/2020”.

Quando si paga il tributo 6936?

Entro il 16 aprile invece il Codice tributo 6936 fatta eccezione per la decadenza della data in corrispondenza di un giorno festivo, per cui il termine sarà automaticamente prorogato al giorno lavorativo successivo.

Come si versa il codice tributo 6936? 

Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).

Sezione modello F24 da compilare: ERARIO

 

Come compilare il modulo F24 tributo 6936

IMPORTO A CREDITO

Importo:4.000,00 Euro
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento:2023

.

SEZIONE ERARIO
IMPOSTE DIRETTE – IVA
RITENUTE ALLA FONTE
ALTRI TRIBUTI E INTERESSI
codice tributo rateazione/regione/
prov./mese rif.
 anno di
riferimento
 importi a debito
versati
 importi a credito
compensati
 SALDO (A – B)
(1)6936(2)                (3)2023(4) (5) 4000 
       
       
       
       
       
codice ufficio codice atto            TOTALE   A(6) B(7) (8) 
(9)  (10)  

.

Come compilare i campi dell’ F24

(1) codice tributo:indicare 6936
(2) rateazione/regione/prov/mese rif:non compilare
(3) anno di riferimento:Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023
(4) importi a debito versati:non compilare
(5) importi a credito compensati:indicare l’importo nl nostro esempio 4000
(6) TOTALE A:somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B:somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A – B):indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio:non compilare
(10) codice atto:non compilare

Altri articoli correlati interessanti

Il Codice tributo 6935

Il Codice tributo 6934

Codice tributo 6933

Codice tributo 6932

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Ravvedimento Operoso Online

 

 

 

.

BULLNBEARGAMES

Un mondo di giochi da tavolo, kickstarter e accessori ludici

4.5 2 votes
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest