Aumento del Salario Minimo in Lituania
Il salario minimo interprofessionale per il 2023 in Lituania è stato fissato a 840 € al mese, corrispondenti a 10.080 euro all’anno, considerando le 12 mensilità, pratica comune nella maggior parte dei paesi.
Di conseguenza, il SMI è aumentato di 110 euro al mese rispetto al salario precedente, rappresentando un incremento del 15,1%. Tuttavia, è importante notare che questo aumento è inferiore all’incremento dell’IPC del 2022, che è stato del 21,7%. Ciò significa che, nonostante l’aumento, i lavoratori hanno sperimentato una perdita di potere d’acquisto nell’ultimo anno.
Nella classifica dei salari minimi interprofessionali che abbiamo pubblicato, la Lituania occupa la 25ª posizione su 120 paesi analizzati.
Il salario minimo interprofessionale (SMI) rappresenta l’importo retributivo minimo che un lavoratore riceve per la sua giornata lavorativa legale, indipendentemente dal tipo di contratto stipulato.
Di seguito, troverete una tabella che illustra l’evoluzione del SMI in Lituania. Inoltre, potrete consultare i salari minimi interprofessionali in altri paesi e accedere a ulteriori informazioni sull’economia lituana.
Il Governo Lituano Approva l’Aumento del Salario Minimo
Il governo ha recentemente approvato un aumento del salario minimo mensile del 10%, portandolo a 924 euro a partire dal 2024.
Inoltre, il salario minimo orario aumenterà da 5,15 euro a 5,65 euro, al netto delle tasse.
In aggiunta, il governo ha deciso di incrementare del 20% la soglia di reddito esente da tasse (NPD). Di conseguenza, come ha dichiarato la Ministra della Sicurezza Sociale e del Lavoro, Monika Navickienė, i percettori del salario minimo vedranno un aumento del reddito netto di 76 euro al mese.
“Con questo provvedimento, incrementeremo i redditi dei lavoratori lituani con redditi più bassi. Inoltre, è una buona notizia che, per la prima volta in cinque anni, abbiamo raggiunto un accordo tra le parti sociali su questo tema”, ha affermato Navickienė durante la riunione del governo.
L’aumento del salario minimo comporterà un costo di circa 31,4 milioni di euro per il governo nell’anno successivo, secondo le stime del Ministero.
A maggio, il Consiglio Tripartito, che rappresenta le organizzazioni datoriali, i sindacati e il governo, ha concordato per la prima volta in cinque anni un aumento del salario minimo.
Raimondas Tamošauskas, presidente del Sindacato dei Lavoratori dell’Industria Alimentare Lituana, sostiene che, a lungo termine, il salario minimo e la soglia di reddito esente da tasse dovrebbero essere equivalenti e che i percettori del salario minimo dovrebbero essere completamente esenti dall’imposta sul reddito.
“Noi consideriamo [l’accordo attuale] un passo avanti. Stiamo lentamente avanzando verso l’applicazione di questo principio e speriamo che in futuro il salario minimo sia esente da tasse, come avviene normalmente in tutto il mondo, almeno nella maggior parte dei paesi”, ha dichiarato Tamošauskas a LRT RADIO.
Nel frattempo, Andrius Romanovskis, presidente della Confederazione delle Imprese Lituane, sostiene che gli imprenditori si sentano “un po’ ingannati” dalle proposte di riforma fiscale del governo.
“Stiamo vedendo ora che, insieme all’incremento del 20% del livello di reddito esente da tasse, si stanno anche alzando le imposte. L’argomento è che le imposte devono essere aumentate per poter avere una soglia di reddito esente da tasse più alta, il che non ci sembra molto equo”, ha dichiarato Romanovskis a LRT RADIO.
Secondo il Ministero della Sicurezza Sociale e del Lavoro, nel mese di marzo c’erano circa 108.700 dipendenti che percepivano il salario minimo o meno in Lituania. Circa 13.700 di essi erano impiegati nelle istituzioni governative.
Il salario minimo mensile attuale si attesta a 840 euro, pari a 633 euro al netto delle tasse.
Altri articoli interessanti
Stipendio lordo e netto come calcolarli?
Tempo massimo per emissione fattura allo sdi
Fatture rifiutate dallo SDI cosa fare?
Altre guide di BullNBear le trovi qui:
.