Stipendi

Quando si parla di gestire uno stipendio mensile di 1700 euro, è importante considerare alcune strategie finanziarie che possono aiutarti a massimizzare l’utilizzo di questa somma. In questo articolo, ti illustrerò un approccio alla gestione di un reddito mensile di 1700 euro netti, fornendoti consigli pratici su come suddividerlo in modo efficiente e intelligente.

L’Importanza di Conoscere il Budget Disponibile

Il punto di partenza cruciale è calcolare il tuo budget disponibile (BD), che non è la stessa cosa dello stipendio. In realtà, rappresenta solo una frazione di ciò che riceverai nei prossimi giorni.

Immagina di ricevere uno stipendio di 1.700 euro il 1° settembre. La prima cosa da fare è annotare questa cifra.

Ora, sottrai subito l’importo destinato al risparmio mensile. Questa cifra potrebbe essere una somma fissa (ad esempio, 100 o 200 euro) o una percentuale (ad esempio, il 10% dell’accredito, pari a 170 euro). Sottrai questa somma dallo stipendio: 1.700 euro – 170 euro (ad esempio) = 1.530 euro.

Come Spendere il Budget Disponibile e Arrivare a Fine Mese

A questo punto, è necessario effettuare altre due sottrazioni cruciali.

La prima riguarda le spese effettuate con la carta di credito: queste sono spese di competenza del mese corrente, anche se verranno addebitate il mese successivo.

La seconda sottrazione riguarda le spese fisse, ovvero quelle che sai già dovrai affrontare nei prossimi 30 giorni. Parliamo di mutuo o affitto, spese condominiali, assicurazione auto, canoni internet/telefonici, bollette domestiche, abbonamenti vari, e così via. Fondamentalmente, devi mettere da parte il denaro necessario per coprire queste spese durante il mese. Questi fondi verranno utilizzati solo quando effettivamente effettuerai il pagamento.

Ora sei pronto a calcolare il tuo budget disponibile (BD). Dalla cifra iniziale dello stipendio, sottrai l’importo destinato al risparmio, l’importo destinato alla carta di credito (ad esempio, 100 euro) e le spese fisse (ad esempio, 850 euro).

In conclusione, avrai:

Budget Disponibile = 1.700 euro – (150 euro + 100 euro + 850 euro) = 600 euro. Questi sono i tuoi fondi disponibili per il mese.

Il Trucco Infallibile per Finire il Mese con Serenità con uno Stipendio di 1.700 Euro
Con questi 600 euro, devi affrontare tutte le spese variabili (le spese fisse sono già state coperte). Questo significa che hai a disposizione 600 euro divisi per 30 giorni, che equivalgono a circa 20,00 euro al giorno.

Ogni volta che affronti una spesa, aggiorna il tuo budget disponibile. Alla fine, il tuo budget sarà prossimo allo zero poco prima dell’arrivo del prossimo stipendio.

Questa tecnica è semplice ma efficace e teoricamente dovrebbe impedirti di avere il conto in rosso o azzerato. Inoltre, rivoluziona il modo in cui consideri il risparmio mensile.

Molti commettono due errori. Prima di tutto, gestiscono le spese basandosi sul saldo del conto corrente anziché sul proprio budget disponibile. In secondo luogo, iniziano a risparmiare solo alla fine del mese, basandosi sugli eventuali soldi rimanenti da spendere.

Poi c’è la libertà.

La libertà è un aspetto fondamentale della gestione dello stipendio mensile. Dopo aver soddisfatto le spese essenziali, le spese discrezionali e aver destinato una parte dei fondi ai risparmi e agli investimenti, rimarrà una quantità di denaro che può essere utilizzata liberamente a seconda delle tue preferenze e obiettivi personali.

Questa somma rimanente può essere impiegata per realizzare i tuoi sogni o per soddisfare piccoli desideri. Potresti decidere di riservare una parte per viaggiare, per frequentare corsi di formazione o per acquistare oggetti che ti rendono felice. La libertà di scelta ti consente di sfruttare al massimo il tuo stipendio, rendendo la tua vita più piacevole e gratificante.

Tuttavia, è importante ricordare che la libertà finanziaria non dovrebbe essere confusa con la spensieratezza o l’imprudenza. Anche in questa fase di gestione delle risorse, è consigliabile mantenere una certa prudenza finanziaria e valutare attentamente le tue decisioni di spesa.

Sebbene sia importante godersi la libertà finanziaria, è sempre consigliabile avere una visione a lungo termine delle tue finanze. Assicurati di risparmiare una parte del tuo stipendio per affrontare eventuali imprevisti o per pianificare il tuo futuro finanziario.

In conclusione, la gestione dello stipendio mensile di 1700 euro richiede una pianificazione oculata e una buona gestione delle risorse finanziarie. Destinare una percentuale fissa alle spese essenziali, alle spese discrezionali e ai risparmi ti aiuterà a bilanciare le tue finanze e a raggiungere i tuoi obiettivi finanziari a breve e lungo termine. La libertà finanziaria che deriva da una gestione consapevole del tuo stipendio ti permetterà di vivere una vita soddisfacente e realizzare i tuoi sogni.

La teoria del 50/30/20

La teoria del 50/30/20 è un approccio comune alla gestione del reddito che suggerisce di suddividere il tuo stipendio mensile in tre categorie principali: bisogni essenziali, desideri e risparmi.

Secondo questa teoria, circa il 50% del tuo stipendio dovrebbe essere destinato ai bisogni essenziali, come l’affitto o il mutuo, le bollette, il cibo e le spese mediche. Queste sono le spese necessarie per il tuo sostentamento e dovrebbero ricevere la massima priorità nel bilancio delle tue finanze.

Il 30% del tuo stipendio può essere utilizzato per i desideri o le spese discrezionali. Questa categoria comprende le spese che non sono strettamente necessarie, come i pasti al ristorante, gli svaghi, gli acquisti non urgenti o gli abbonamenti a servizi di intrattenimento. Questa parte del tuo stipendio ti permette di goderti la vita e di soddisfare i tuoi piccoli desideri senza mettere a rischio la stabilità finanziaria.

Infine, il restante 20% dovrebbe essere destinato al risparmio e agli investimenti. Questa categoria ti aiuta a costruire un fondo di emergenza, a risparmiare per obiettivi a lungo termine come l’acquisto di una casa o il pensionamento, e a investire per far crescere il tuo capitale nel tempo. Il risparmio e gli investimenti sono fondamentali per la tua sicurezza finanziaria futura.

La teoria del 50/30/20 offre una guida generale per la gestione delle finanze personali, ma è importante adattarla alle tue circostanze individuali. Potresti dover apportare modifiche in base al tuo reddito, alle tue spese e agli obiettivi finanziari specifici che hai. L’importante è mantenere un equilibrio tra le tue necessità attuali, i tuoi desideri e la pianificazione del futuro finanziario.

E con la tredicesima cosa posso fare?

Quando si parla della teoria del 50/30/20 e della tredicesima, è possibile adattare l’approccio in base alla tua situazione finanziaria e alle tue priorità.

La tredicesima è un’entrata extra che molte persone ricevono una volta all’anno. Può essere utile allocare una parte di questa somma seguendo la stessa suddivisione della teoria del 50/30/20. Ad esempio, potresti destinare una percentuale più elevata alla categoria del risparmio e degli investimenti, considerando che la tredicesima rappresenta una fonte aggiuntiva di reddito.

Se segui la teoria del 50/30/20 e ricevi la tredicesima, potresti considerare di utilizzare una parte di essa per rinforzare il tuo fondo di emergenza o per raggiungere obiettivi di risparmio a lungo termine. Ad esempio, potresti destinare una percentuale maggiore al tuo fondo di emergenza o usarla per avviare un investimento che possa contribuire alla tua sicurezza finanziaria futura.

Tuttavia, è importante valutare attentamente le tue esigenze personali e i tuoi obiettivi finanziari prima di decidere come utilizzare la tredicesima. Potresti anche considerare di dedicare una parte di essa per concederti qualche piccolo desiderio o per coprire spese straordinarie che potrebbero presentarsi.

In conclusione, quando si riceve la tredicesima, è possibile adattare la suddivisione del reddito della teoria del 50/30/20 in modo da includere questa entrata extra. L’obiettivo principale è bilanciare le tue esigenze, i tuoi desideri, il risparmio e gli investimenti per garantire una gestione finanziaria equilibrata.

Risparmiare

Il risparmio è un aspetto fondamentale della gestione finanziaria personale. Risparmiare significa mettere da parte una parte del proprio reddito e mantenerla in un luogo sicuro, come un conto bancario, per scopi futuri.

Ci sono diverse ragioni per cui è importante risparmiare. Innanzitutto, il risparmio può fungere da ammortizzatore per le spese impreviste o le emergenze che possono verificarsi nella vita di tutti i giorni. Avere un fondo di emergenza ti aiuterà a far fronte a situazioni inaspettate senza dover ricorrere a prestiti o indebitarti.

Inoltre, il risparmio può essere utile per raggiungere obiettivi a lungo termine, come l’acquisto di una casa, l’istruzione dei figli, la pensione o una vacanza desiderata. Mettere da parte regolarmente una parte del tuo reddito ti permetterà di accumulare gradualmente la somma necessaria per realizzare i tuoi progetti.

Per risparmiare in modo efficace, è consigliabile seguire alcuni suggerimenti. Prima di tutto, stabilisci un obiettivo di risparmio chiaro e realistico. Puoi definire una quantità specifica di denaro da risparmiare ogni mese o un obiettivo a lungo termine da raggiungere entro un certo periodo di tempo.

Inoltre, è importante creare un piano di spesa e tenere traccia delle tue entrate e delle tue uscite. Identifica le aree in cui puoi ridurre le spese superflue e cerca di adottare abitudini di consumo più consapevoli.

Infine, cerca di automatizzare il processo di risparmio. Puoi impostare un trasferimento automatico mensile dal tuo conto corrente al tuo conto di risparmio in modo da non dover pensare manualmente a mettere da parte i soldi ogni volta.

Risparmiare richiede disciplina e costanza, ma i benefici a lungo termine sono notevoli. Avrai una maggiore tranquillità finanziaria e sarai in grado di affrontare le sfide impreviste con maggiore sicurezza.

Altri articoli interessanti

Stipendio lordo e netto come calcolarli?

Tempo massimo per emissione fattura allo sdi

Fatture rifiutate dallo SDI cosa fare?

Altre guide di BullNBear le trovi qui:

Le Guide di Bull N Bear

.

BULLNBEARGAMES

Un mondo di giochi da tavolo, kickstarter e accessori ludici

5 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest