Guadagni degli Influencer nel 2023
Introduzione: Il mondo dell’influencer marketing sta attraversando una crescita straordinaria, e il 2023 non fa eccezione. In questo articolo, esploreremo i guadagni degli influencer in Italia, analizzando le tendenze e le prospettive per il futuro.
La Crescita dei Guadagni degli Influencer in Italia:
Nel 2022, il mercato dell’influencer marketing in Italia ha raggiunto i 308 milioni di euro, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente. Secondo le stime di DeRev, il 2023 potrebbe vedere un ulteriore aumento del 13%, portando il giro d’affari a 348 milioni di euro.
Settori in Crescita:
Mentre il settore della moda e della bellezza continua a dominare il mercato degli influencer (passando dal 15% nel 2022 al 25% nel 2023), altre industrie stanno emergendo. Il settore del gaming (12,9%) e quello del travel & lifestyle (12,5%) stanno sfruttando l’influencer marketing in modo significativo. Nel 2023, il settore dello sport registra un notevole aumento, passando dal 4% al 12%, mentre il settore della salute e del fitness subisce una contrazione, scendendo dal 13% al 6,8%.
Il Fattore Determinante: Follower ed Engagement Rate:
Il compenso di un influencer dipende dalla complessità del contenuto richiesto, dall’autorevolezza presso il pubblico e dal settore di attività. La classificazione degli influencer si basa principalmente su due fattori: il numero di follower e l’engagement rate.
Guadagni su Facebook:
Facebook ha perso terreno come piattaforma redditizia per gli influencer. Oggi, per guadagnare 100 euro per un post, è necessario avere circa 50.000 follower, mentre in passato bastavano 10.000. Le categorie di influencer con 50.000-100.000 follower hanno visto una diminuzione del 23% nei loro guadagni, passando da 150-500 euro a post nel 2022 a 100-400 euro attuali.
Guadagni su Instagram:
Instagram è la piattaforma principale per gli influencer, soprattutto quelli con un milione di follower. I guadagni stanno crescendo, con i creator più piccoli (da 5 a 10.000 follower) che vedono un aumento del 14,3%. I micro influencer (10-50.000 follower) guadagnano ora da 300-850 euro per post, mentre i mid-tier (da 50.000 a 300.000 follower) hanno un aumento del +14% nei loro guadagni.
Guadagni su TikTok:
TikTok ha una soglia di ingresso più alta rispetto ad Instagram. Con 5.000 follower, è possibile guadagnare 50 euro per post, ma questo valore è rimasto invariato dal 2021. Superati i 300.000 follower, i guadagni iniziano a crescere notevolmente, arrivando a 3.500-7.000 euro per post.
Guadagni su YouTube:
YouTube ha tradizionalmente offerto i guadagni più elevati, ma il listino DeRev segna una battuta d’arresto. Nessun creator guadagna di più rispetto all’anno precedente. Le tariffe rimangono elevate, ma la crescita si è fermata.
Aspetti da Monitorare:
Twitter è assente dal listino DeRev a causa della fuga degli inserzionisti, ma LinkedIn sta emergendo come una piattaforma favorevole alla creator economy. Inoltre, l’esplosione dei virtual influencer, sostenuti dall’intelligenza artificiale e dal metaverso, rappresenta una tendenza da tenere d’occhio.
Conclusione:
Il 2023 promette ulteriori opportunità per gli influencer, ma anche sfide crescenti. La scelta della piattaforma giusta, il coinvolgimento del pubblico e la creazione di contenuti di alta qualità rimangono fondamentali per il successo. Resta da vedere come l’evoluzione delle piattaforme e delle tendenze influenzerà ulteriormente i guadagni degli influencer nel futuro
Altri articoli interessanti
Stipendio lordo e netto come calcolarli?
Tempo massimo per emissione fattura allo sdi
Fatture rifiutate dallo SDI cosa fare?
Altre guide di BullNBear le trovi qui:
.