Allenarsi di Sera: Benefici e Considerazioni Scientifiche
L’allenarsi di sera è spesso l’unica scelta possibile per molte persone, soprattutto per coloro che conducono una vita frenetica tra lavoro e studio. Tuttavia, sorge una domanda legittima: come influisce l’esercizio serale sul sonno e sulla qualità del riposo notturno? In questo articolo, esploreremo ciò che la scienza ci dice in merito, sfatando alcuni miti e rivelando i vantaggi che l’attività fisica serale può offrire.
Attività Fisica di Sera: Impatto Sul Sonno
Sebbene l’allenamento di prima mattina possa vantare alcuni vantaggi, come la sincronizzazione dell’orologio biologico e la prevenzione della possibilità di saltare l’allenamento durante una giornata intensa, ciò non dovrebbe sminuire l’importanza dell’esercizio serale. Secondo Marie-Pierre St-Onge, docente di medicina nutrizionale alla Columbia University Medical Center, “qualsiasi attività fisica va bene”. L’esercizio serale, se eseguito correttamente, non sembra peggiorare il sonno.
L’Attività Fisica Serale Alla Luce Della Scienza
È noto che l’attività fisica aumenta la frequenza cardiaca e la temperatura corporea. Questi effetti potrebbero far pensare che l’esercizio serale sia sconsigliato. Tuttavia, Trent Yamamoto, coordinatore del laboratorio di ricerca di fisiologia dell’esercizio dell’UC Fit, sottolinea che, indipendentemente dalle preferenze o dalle necessità, l’esercizio serale non sembra avere un impatto negativo sul sonno.
Evidenze Scientifiche a Sostegno
Diverse ricerche scientifiche supportano la tesi che l’attività fisica serale non danneggi il sonno. Uno studio del 2018 pubblicato su Sports Medicine ha evidenziato un aumento del sonno REM e del sonno profondo, entrambi cruciali per il benessere, nelle persone che praticano esercizio serale. Anche uno studio australiano condotto nel 2019 su giovani adulti non ha riscontrato effetti negativi sul sonno. Un ulteriore studio del 2020 ha rivelato che non vi sono differenze significative nel sonno tra chi si allena al mattino e chi lo fa di sera. Tuttavia, va notato che esistono differenze individuali e che sono necessarie ulteriori ricerche per giungere a conclusioni definitive.
Il Momento Giusto per l’Attività Fisica
Ricerche recenti suggeriscono che l’orario in cui si fa attività fisica può avere effetti fisiologici diversi. Ad esempio, alcune evidenze indicano che l’attività fisica a mezzogiorno o nel pomeriggio possa ridurre il rischio di malattie cardiache, mentre altre ricerche mettono in luce i benefici specifici dell’allenamento mattutino o serale in base al sesso. Tuttavia, secondo Michael Rogers, docente di studi sulle prestazioni umane presso la Wichita State University, per la maggior parte delle persone, i benefici dell’orario dell’esercizio sono trascurabili rispetto alla costanza nell’allenamento.
Considerazioni Pratiche per l’Allenamento Serale
Chi opta per l’allenamento serale dovrebbe concludere l’attività almeno 1-2 ore prima di coricarsi, permettendo al corpo di raffreddarsi. Attività a bassa intensità come lo yoga o una passeggiata possono essere scelte sagge. È fondamentale essere consapevoli dei propri limiti: per coloro che hanno difficoltà ad addormentarsi, è sconsigliabile eseguire allenamenti troppo intensi di sera. Tuttavia, se dopo l’allenamento serale si riesce a dormire bene e svegliarsi riposati, allora non vi sono controindicazioni.
In conclusione, l’allenamento di sera può essere un’ottima opzione per coloro che hanno orari frenetici o preferiscono questo momento per mantenersi attivi. La scienza conferma che, se fatto correttamente, non danneggia il sonno e può persino portare a miglioramenti nella qualità del riposo notturno. Quindi, indipendentemente dall’orario scelto, l’importante è mantenere la costanza nell’attività fisica per godere dei numerosi benefici che essa offre.
Altri articoli interessanti
Stipendio lordo e netto come calcolarli?
Tempo massimo per emissione fattura allo sdi
Fatture rifiutate dallo SDI cosa fare?
Altre guide di BullNBear le trovi qui:
.