Codice Tributo 3913
Codice tributo 3913 IMU IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SU FABBICATI RURALI E RELATIVE PERTINENZE ARTICOLO 13, C. 7, D.L. 201/2011 COMUNE
Uno dei dubbi più frequenti tra i contribuenti dell’IMU riguarda il famigerato Codice Tributo 3913. Ma cosa rappresenta esattamente? E quali sono le sue implicazioni? In questo articolo, faremo luce su questo argomento e forniremo tutte le informazioni necessarie.
Il Codice Tributo 3913: Un’Introduzione
Il Codice Tributo 3913 è un codice utilizzato per il pagamento dell’IMU relativo ai fabbricati rurali ad uso strumentale per l’agricoltura. Quando si effettua il pagamento dell’IMU, è fondamentale inserire correttamente questo codice nel modello F24. Tuttavia, è importante notare che se si effettua il pagamento tramite bonifico SEPA, il Codice Tributo 3913 non è richiesto, poiché il pagamento con bonifico segue un iter diverso.
Pagamento con Bonifico SEPA
Per effettuare il pagamento dell’IMU per i fabbricati rurali ad uso strumentale tramite bonifico SEPA, è necessario utilizzare le coordinate bancarie del conto IMU intestate al Comune. Nella causale del bonifico, oltre ad indicare l’anno d’imposta e il tipo di pagamento (acconto, saldo o soluzione unica), è possibile specificare che si tratta di un fabbricato rurale ad uso strumentale. Nel caso in cui il pagamento venga effettuato dall’estero, è inoltre necessario inserire il codice BIC-SWIFT.
I Fabbricati Rurali ad Uso Strumentale per l’Attività Agricola
I fabbricati rurali ad uso strumentale per l’attività agricola sono edifici utilizzati per sostenere le coltivazioni agricole. Questi fabbricati sono identificati catastalmente con la categoria D10, ovvero fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole. Tuttavia, è importante sottolineare che la categoria A6, precedentemente utilizzata per identificare gli immobili di tipo abitativo, è stata eliminata.
La circolare del Ministero delle Finanze n. 5 del 14/03/1992 conferma l’eliminazione delle categorie catastali A6 ed A5. Questi fabbricati rurali usufruiscono di un regime fiscale agevolato, ma devono rispettare specifici requisiti previsti dalla legge.
Agevolazioni IMU sui Fabbricati Rurali ad Uso Strumentale
Negli anni, i fabbricati rurali ad uso strumentale per l’attività agricola hanno spesso beneficiato di agevolazioni fiscali. Tuttavia, le norme sull’IMU e sulle agevolazioni hanno subito variazioni nel corso del tempo. Ad esempio, dal 2014 al 2019, questi fabbricati sono stati esentati dall’IMU ma tassati con l’aliquota massima dell’1 per mille per la Tassa sui Servizi Indivisibili (TASI).
La Legge 27 dicembre 2019, n. 160 ha abrogato la TASI dal 2020 e ha reintegrato l’IMU per i fabbricati strumentali all’attività agricola con un’aliquota massima dell’1 per mille. Tuttavia, i Comuni hanno la possibilità di esentare tali fabbricati dall’IMU, a discrezione del Consiglio Comunale.
Importanza del Codice Tributo 3913
Il Codice Tributo 3913 è cruciale per il pagamento dell’IMU sui fabbricati rurali ad uso strumentale. Inserire il codice sbagliato potrebbe portare a problemi e accertamenti da parte delle autorità fiscali. In caso di errore, è possibile richiedere una rettifica in autotutela presentando la ricevuta di pagamento e spiegando il problema all’ufficio IMU o tributi del Comune.
Tuttavia, è importante evitare errori nella compilazione del modello F24 e nell’indicazione del codice del Comune, poiché tali errori potrebbero causare problemi nella destinazione delle somme al Comune corretto.
Dalla Categoria A6 alla Nuova Realità Catastale
In passato, i fabbricati rurali erano censiti nel Catasto Terreni e dovevano essere cercati nella sezione agricola. Questo ha causato problemi quando tali edifici venivano utilizzati per scopi diversi dall’agricoltura. Pertanto, è stata introdotta l’obbligazione di spostare i fabbricati rurali dalla sezione agricola alla sezione urbana del catasto, dove ottengono una rendita catastale autonoma. Questo cambiamento doveva essere effettuato entro il 30/12/2012.
Identificazione dei Fabbricati Rurali Strumentali
Per identificare un fabbricato come strumentale all’attività agricola, è necessario fare riferimento al Decreto Legge 30 dicembre 1993 n. 557, art. 9. Questo decreto specifica che un fabbricato è strumentale quando serve alla protezione delle piante, alla conservazione dei prodotti agricoli, alla custodia delle macchine agricole e altri scopi correlati all’agricoltura.
In conclusione, il Codice Tributo 3913 è essenziale per il pagamento dell’IMU sui fabbricati rurali ad uso strumentale per l’agricoltura. Assicurarsi di utilizzare il codice corretto e compilare accuratamente il modello F24 è fondamentale per evitare complicazioni e accertamenti fiscali. Inoltre, è importante essere al corrente delle agevolazioni fiscali in vigore e delle normative che regolano questi immobili rurali.
Come Pagare Meno IMU con Accorgimenti Legali
Per molti contribuenti, trovare modi per ridurre l’IMU è una priorità. Ecco alcuni accorgimenti legali che possono aiutare a ridurre l’IMU:
Esenzione per Piccola Proprietà Contadina: Secondo l’art. 2, comma 4-bis, del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, è possibile beneficiare di agevolazioni se si acquistano fabbricati rurali pertinenziali al proprio terreno agricolo. È importante consultare un consulente prima di procedere all’acquisto per ottenere tutte le informazioni necessarie.
Rogito Notarile: Prima di effettuare il rogito notarile per l’acquisto di un fabbricato rurale, è consigliabile rivolgersi a un consulente o al sindacato CAF. Questo aiuterà a chiarire tutti gli aspetti legali e fiscali prima dell’acquisto.
Il Codice Tributo 3914: Cosa Rappresenta?
Suggerimenti Importanti per Evitare Errori nel Pagamento di IMU e TASI.
Cosa Sono i Moltiplicatori Catastali IMU.
IMU Sugli Immobili di Interesse Storico ed Artistico.
Immobili di Proprietà della Chiesa Cattolica: Quali Sono Esenti da IMU?
Grazie per aver letto il nostro articolo informativo sul Codice Tributo 3913 e l’IMU sui fabbricati rurali ad uso strumentale per l’agricoltura. Restate aggiornati per ulteriori informazioni utili in materia fiscale.
Le agevolazioni IMU sui fabbricati rurali ad uso strumentale delle attività agricole
In genere questa tipologia di fabbricati sono stati spesso oggetto di agevolazioni fiscali varie. Riguardo l’IMU le agevolazioni sono mutate nel corso degli anni. Per esempio, dal 2014 al 2019 detti fabbricati rurali ad uso strumentale dell’attività agricola sono stati esentati dall’IMU. In tale arco temporale, però, sono stati tassati ai fini TA.S.I. (Tassa sui Servizi Indivisibili) con un’aliquota massima dell’1 per mille.
La normativa che ha disposto ciò è la seguente “Legge 27 dicembre 2013, n. 147 – Art 1, Commi da 639 a 731“. Dal 2020, comunque, la TA.S.I. è stata abrogata. Su tale argomento questo blog ha pubblicato un articolo dettagliato sulla Nuova IMU che ha assorbito la TASI. Per leggerlo basta cliccare sul seguente link: Nuova IMU. La stessa legge che ha abrogato la TASI dal 2020 ha, però, reinserito l’IMU per i fabbricati strumentali all’attività agricola con un’aliquota massima del 1 per mille.
Si tratta della Legge 27 dicembre 2019, n. 160 – Art 1, Commi da 738 a 783 (Legge di stabilità 2020). Detta legge, in ogni caso, da anche la possibilità ai Comuni di azzerare l’IMU per i fabbricati ad uso strumentale all’agricoltura. Questo, quindi, sarà lasciato alla libera scelta dei Comuni che (in Consiglio Comunale) possono decidere di incentivare lo sviluppo delle attività agricole esentandole dall’IMU. Com’è noto, infatti, la delibera sull’approvazione delle aliquote IMU è approvata dall’organo consiliare.
IMU a parte, se dovete acquistare fabbricati rurali pertinenziali al vostro terreno agricolo, potete usufruire di agevolazioni per la piccola proprietà contadina. Questo è quanto disposto dall’art. 2, comma 4-bis, del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito con la legge 26/03/2010, n. 25.
Cos’è l’IMU?
L’IMU è l’imposta Municipale Unica, entrata in vigore nel 2012, in anticipo rispetto alle previsioni. Sostituisce l’ ICI, Imposta Comunale sugli Immobili, che dal 2008 non era più dovuta sulle prime case e relative pertinenze. Al contrario, con l’IMU tornano ad essere tassate anche queste ultime, sebbene in misura inferiore rispetto alle seconde abitazioni.
A cosa si riferisce il Codice Tributo 3913?
Al pagamento dell’ IMU non sulla prima casa, ad eccezione degli immobili di lusso. Proprio per questo l’Agenzia delle Entrate ha costituto questo apposito codice.
Quando si versa il tributo 3913?
La prima rata va versata entro il 16 giugno di ogni ano e la seconda entro il 16 dicembre.
Tabella dei codici catastali dove trovarla?
Puoi trovare qui la tabella dei codici catastali sul sito dell’ Agenzia Delle Entrate
Tabella dei Codici Catastali dei Comuni.
Come si versa il tributo 3913?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Sezione modello F24 da compilare: IMU e altri Tributi Locali
Come compilare il modulo F24 tributo 3913
I passaggi da seguire sono:
Indicare il numero di immobili nella casella;
Nel campo “anno di riferimento” è necessario indicare l’anno d’imposta a cui fa riferimento il versamento. Nel caso si tratta di un ravvedimento, indicare l’anno in cui l’imposta sarebbe dovuta essere stata regolarmente versata.
Importo: | 1000 Euro |
Anno di imposta: | 2023 |
Comune competente per l’imposta : | Modena |
Numero rate | 2 |
Numero immobili: | 1 |
Pagamento rata di | 500 |
Detrazione abitazione principale: | 50,00 Euro |
.
SEZIONE IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALI | Id Operazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
codice ente/ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
importi a credito | SALDO (G – H) | |||||||||||||||||||||||||||||||
codice comune | var | immob | mese rif. | riferimento | versati | compensati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(1) | F257 | (2) | (3) | (4) | X | (5) | (6) | 1 | (7) | 3913 | (8) | (9) | 2023 | (10) | 500,00 | (11) | |||||||||||||||||||||||||||
Detrazione | TOTALE G | (12) | H | (13) | (14) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(15) | 50 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice ente/codice comune: | Codice comune (Tabella dei Codici Catastali dei Comuni), nell’esempio F257 |
(2) ravv.: | barrare la casella in caso di ravvedimento |
(3) immob. variati: | barrare se sono intervenute variazioni per uno o più immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione |
(4) acc.: | barrare la casella se il pagamento si riferisce all’acconto |
(5) saldo: | barrare la casella se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento è effettuato in un unica soluzione barrare entrambe le caselle |
(6) numero immobili: | indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre), nell’esempio 1 |
(7) codice tributo: | indicare 3913 |
(8) rateazione/mese rif: | non compilare |
(9) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2021 |
(10) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 500 |
(11) importi a credito compensati: | non compilare |
(12) TOTALE G: | somma degli importi a debito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali |
(13) TOTALE H: | somma degli importi a credito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(14) SALDO (G-H): | indicare il saldo (TOTALE G – TOTALE H) |
(15) detrazione: | detrazione per abitazione principale esempio 50,00 |
Conclusione
In questo articolo, abbiamo esaminato in dettaglio il Codice Tributo 3913 e il suo ruolo nell’IMU per i fabbricati rurali ad uso strumentale per l’agricoltura. Abbiamo anche esaminato le agevolazioni fiscali e i cambiamenti nelle normative nel corso degli anni. Ricordate sempre di compilare accuratamente il modello F24 e di utilizzare il codice corretto per evitare problemi con il pagamento dell’IMU. Inoltre, consultate sempre un esperto fiscale per massimizzare i vostri vantaggi fiscali e evitare errori costosi.
Per ulteriori informazioni sull’argomento, vi invitiamo a leggere gli altri articoli correlati sul nostro blog. Restate informati sulle ultime novità in materia di IMU e sulle agevolazioni fiscali disponibili per i fabbricati rurali.
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
.