Facile

Cosa sono le azioni

Le azioni rappresentano le unitĆ  fondamentali in cui il capitale delle societĆ  per azioni ĆØ diviso. Detenere una quota azionaria significa possedere una piccola parte dell’azienda, con tutti i diritti e doveri connessi.

La Definizione e il Concetto di Azioni


Le azioni sono anche titoli di credito, strumenti che racchiudono un diritto e agevolano il loro trasferimento a terzi.

Azioni Quotate e Non Quotate


Esistono due tipi principali di azioni: quotate e non quotate. Le azioni quotate sono più facili da acquistare e vendere sul mercato, mentre le azioni non quotate possono comportare sfide al momento della cessione.

Concetti base:

Le azioni sono titoli rappresentativi di una quota del capitale sociale di una azienda, sono una fetta della società. Se ad esempio compri 500 azioni Eni sei proprietario in minima parte della società Eni. Questo vale per qualsiasi azienda s.p.a. anche per le più piccole.

La differenza ĆØ che risulta molto più semplice comprare azioni Eni quotate presso la borsa di Milano che quelle di una qualsiasi azienda non quotata. Infatti, per comprare un’azione della ditta “x” devi contattare i soci, accordarti per il valore delle azioni e passare del notaio per certificare la nuova compagine sociale.

L’acquisto di azioni ordinarie dĆ  luogo ad alcuni diritti come quello di poter partecipare alla vita della societĆ  partecipando alle assemblee che la stessa organizza per eleggere gli organi di amministrazione. Il secondo diritto ĆØ quello di partecipare alla ripartizione degli utili.

Il prezzo di un’azione riflette il valore complessivo che viene attribuito alla societĆ Ā che ha emesso quelle azioni. Più il valore dell’azienda ĆØ elevato, più il prezzo delle sue azioni tenderĆ  a crescere in Borsa.

Il prezzo delle azioni per le societĆ  quotate varia continuamente sia durante l’apertura della borsa sia quando la borsa ĆØ chiusa. Per definire il valore di una societĆ  si utilizza l’analisi fondamentale prendendo i dati dal bilancio contabile e sulle prospettive future e di quelle del settore a cui appartiene. In borsa sono trattati anche altri tipi di azioni.

Il Ruolo delle Azioni nell’Economia


Le societĆ  per azioni utilizzano l’emissione e la distribuzione di azioni come metodo per finanziare le loro attivitĆ  commerciali.

I Diritti e i Doveri degli Azionisti


Gli azionisti sono considerati soci delle societĆ , partecipano all’attivitĆ  economica e condividono i rischi in caso di perdite. Questi rischi sono comunque limitati al valore delle azioni di loro proprietĆ .

I diritti degli azionisti comprendono:

La ricezione dei dividendi, se distribuiti dall’azienda.
Il diritto di voto nelle assemblee.
L’accesso a specifici documenti aziendali.
La facoltĆ  di contestare decisioni assembleari invalide.

Le Diverse Tipologie di Azioni

Di solito, le azioni hanno un valore nominale uniforme e diritti identici. Tuttavia, le societĆ  possono creare categorie diverse di azioni, ciascuna con diritti amministrativi ed economici specifici:

Azioni a Voto Plurimo

Le societĆ  non quotate possono introdurre azioni con diritto di voto plurimo. Anche alcune societĆ  quotate possono avere azioni di questo tipo, specialmente se giĆ  presenti prima della quotazione.

Azioni a Voto Maggiorato

Alcuni statuti delle societĆ  quotate prevedono la possibilitĆ  di attribuire un voto maggiorato, fino a due voti, per ciascuna azione posseduta dallo stesso individuo per almeno due anni consecutivi.

Ā 

Azioni Privilegiate:

Sono una particolare categoria di azioni caratterizzata dal fatto di conferire al possessore un privilegio quanto al diritto agli utili e/o alla quota di liquidazione. Si tratta di una categoria speciale di azioni “tipica”, essendo essa ammessa espressamente dall’art. 2350, comma 1 c.c..

Tale privilegio può assumere le più svariate articolazioni, potendo ad esempio consistere nel diritto a una determinata quota dell’utile distribuibile prima che venga assegnato il dividendo alle azioni ordinarie o ancora nel consentire un dividendo cumulabile e quindi, entro un certo numero di anni, il recupero dei dividendi non corrisposti in precedenza per mancanza o insufficienza di utili.

Essenzialmente l’unico limite di carattere generale che viene ravvisato nella configurazione del privilegio patrimoniale ĆØ costituito dal divieto del patto leonino. L’emissione di azioni privilegiate, ma con diritto di voto alle sole delibere dell’assemblea straordinaria, viene promossa da quei gruppi di comando che volendo aumentare il capitale, non vogliono vedere pregiudicato il proprio controllo sulla societĆ . La facoltĆ  di emettere azioni a voto limitato ĆØ concessa nella percentuale massima del 50% del capitale sociale

Azioni di risparmio:

Possono essere emesse solo da societĆ  quotate e si differenziano dall’azione ordinaria principalmente per due caratteristiche: la prima ĆØ che il titolare di azioni risparmio non ha diritto di voto sia in assemblea ordinaria che straordinaria, la seconda ĆØ che ha diritto ad un dividendo maggiorato rispetto all’azionista ordinario.

Sono dunque azioni che si rivolgono ai risparmiatori classici, i cosiddetti “cassettisti”, che comprano un’azione per averne un dividendo ogni anno, e non sono interessati ad intervenire nelle dinamiche di gestione aziendale.

A prima vista sembrerebbe che, dato il diritto a percepire dividendi maggiori rispetto alle azioni ordinarie, le azioni di risparmio siano scambiate sul mercato a prezzo maggiore di quelle ordinarie, spesso però ciò non accade perchĆ© l’azionista medio non gradisce il ridottissimo, se non addirittura nullo, potere che può essere esercitato sull’azienda e sul management grazie al possesso di questo tipo di azioni.

Le azioni di risparmio, come ogni altro tipo di azione priva del diritto di voto in assemblea, possono essere distribuite dall’emittente azionario in misura non superiore al 50% del capitale sociale.

Cos’ĆØ l’investimento a breve termine in azioni sul mercato azionario?

E’ un investimento che consiste nel prendere una posizione sul prezzo di un titolo azionario per un breve periodo di tempo che va da pochi secondi aa alcuni giorni. Per definizione, questa strategia si contrappone alla strategia di investimento a lungo termine che, in generale consiste nel tenere le azioni il più a lungo possibile al fine di generare dividendi oltre che sul maggiore valore delle stesse

Per gli investimenti a breve termine ĆØ importante analizzare i movimenti di prezzo. Il trader cerca di trarre profitto dal cambiamento di prezzo rapidamente e quindi cerca mercati con un’alta volatilitĆ .

Eventi come il rilascio di dati economici, risultati aziendali o annunci politici sono spesso molto attesi dagli investitori a breve termine.

Nel gergo del mercato azionario, il trading a breve termine ĆØ anche chiamato “trading attivo” in opposizione al “trading passivo” che rappresenta l’investimento a lungo termine.Ā 

Quali sono i diversi metodi di investimento a breve termine nei mercati?

Ci sono diversi metodi di investimento a breve termine, a seconda dei vincoli di tempo di ogni investitore, il loro livello di esperienza e la loro avversione al rischio.

Lo scalping

Consiste nel cercare di trarre profitto da piccole variazioni di prezzo con posizioni molto brevi che vanno da pochi secondi a pochi minuti. Il trader cerca di ottenere piccoli profitti e di guadagnare il più possibile aprendo e chiudendo posizioni successivamente e rapidamente. In questo modo cerca di catturare i guadagni o tagliare le perdite rapidamente stabilendo un grande rapporto vincita/perdita.

Questo metodo di investimento veloce e a breve termine in azioni richiede molta disponibilitƠ di tempo perchƩ occorre controllare continuamente il grafico azionario.

Questa tecnica che può apparire poco rischiosa in quanto le perdite dovranno essere subito tagliate dallo stop loss , richiede però una grande comprensione e studio del movimento del titolo su cui si agisce,

Il day trading

E’ un metodo di investimento sempre a breve termine in azioni sul mercato azionario. Si tratta di negoziare in un solo giorno, evitando cosƬ le spese di finanziamento notturno. Come per il precedente l’obiettivo ĆØ cercare di trarre profitto da piccoli movimenti di mercato con un’alta frequenza di trading.

I trader che utilizzano questo metodo devono essere in grado di prendere decisioni rapide senza cedere allo stress, poiché la volatilità intraday può essere a volte molto alta, il che implica anche rischi elevati.

Anche in questo caso, ĆØ necessario dedicare molto tempo all’attivitĆ  diĀ  studio del grafico dell’ investimento nel mercato azionario e seguire i mercati durante l’apertura della sessione di trading.

Lo swing trading

Un ulteriore metodo di investimento a breve termine usato per le azioni. L’obiettivo ĆØ quello di prendere una posizione su un movimento lungo che può durare da diversi giorni a diverse settimane.

Questo metodo può anche essere talvolta paragonato all’investimento a medio termine a causa di questa specificitĆ .

In questo caso, il trader che utilizza questa tecnica cerca di individuare una tendenza al fine di capitalizzare gli alti e bassi all’interno di un movimento generale. L’analisi tecnica ĆØ importante qui per cercare di determinare punti di entrata e di uscita dal mercato.

Lo swing trading non ha particolari vincoli di tempo e può anche durare per alcune settimane.

Trading a breve termine nel mercato azionarioĀ 

Anche se ci sono molti mercati che permettono di investire a breve termine, qui parleremo solo del mercato azionario.Ā  Quando si tratta del mercato azionario, ĆØ importante scegliere le azioni che si possono trattare a breve termine. occorre assicurarsi di trattare solo azioni che si sono di cui si ĆØ studiato bene il grafico su time frame diversi e per lunghi periodi di tempo.Ā  Ā 

Occorre ricordare che i mercati azionari hanno orari di trading specifici e quindi la volatilità è ridotta durante alcuni momenti della giornata. Il mercato azionario è uno dei mercati più popolari per i trader che utilizzano questo tipo di strategia.

Qui, la maggior parte degli investitori sceglie di chiudere le loro posizioni alla fine della sessione di trading, ma ĆØ possibile tenerle aperte per diversi giorni.

Ā 

Cosa rischio se compro delle azioni?

L’azione non garantisce nĆ© la restituzione del capitale investito nĆ© tanto menoĀ un rendimento minimo garantito. Il valore dell’azione, e quindi il suo rendimento, dipendono dalle sorti della societĆ . Più questa andrĆ  bene, più il suo valore in Borsa salirĆ . L’azionista può arrivare a perdere l’intero investimento in caso di fallimento della societĆ .

PerchƩ dovrei comprare delle azioni?

Se la societĆ  cresce,Ā il guadagno comprando azioni ĆØ potenzialmente infinito.

Ci sono delle azioni che vedono crescere enormemente il loro valore in Borsa anche nel giro di pochi anni. Inoltre, come azionista, potresti guadagnare grazie all’incasso dei dividendi. I dividendi sono una fetta degli utili che la societĆ  paga ai propri azionisti.

Sono pagati solitamente una volta all’anno. Per avere questi dividendi ti basta essere in possesso delle azioni della societĆ .Ā Per incassare ilĀ dividendoĀ le azioni vanno comprate massimo qualche giorno prima del pagamento dei dividendi (per le azioni italiane devi comprarle almeno 3 giorni prima).

Come faccio a comprare delle azioni?

Chiunque può comprare azioni in borsa. Per farlo bisogna aver sottoscritto un conto titoli presso una banca chiamare il gestore titoli e comunicargli l’intenzione di acquistare un lotto di azioni della societĆ  “x” al prezzo “b”.

Si può ottenere il medesimo risultato tramite la sottoscrizione attraverso una piattaforma di trading fornita da Ā un broker (solitamente una banca) di TOL (trading online). In entrambi i casiĀ l’acquisto sarĆ  immediato. Per vedere le azioni ti basterĆ  fare la stessa procedura.

Le azioni non hanno scadenza. Puoi, quindi, aspettare di rivenderle quando lo riterrai opportuno. Su tutte le operazioni sia di acquisto che di vendita la Banca si tratterrĆ  una commissione fissa o variabile occorre prestare molta attenzione al momento della sottoscrizione del conto titoli per non incorrere in costi eccessivi per le transazioni che potrebbero ridurre i guadagni o aumentare sensibilmente eventuali perdite.

Quali sono le regole più importanti  da sapere per investire in azioni?

Ā Ci sono un bel po’ di regole che imparerete subito e alcune le imparerete lungo la strada. Queste sono alcune della nostre.

  1. Non comprate mai alla cieca le azioni. Fate ricerche. Solo perché un titolo sta salendo, non significa che devi comprarlo alla cieca. Se un amico vi parla di un titolo, non compratelo sulla parola. Dovete capire cosa state comprando e tutto questo inizia con la ricerca. Partendo da Bullnbear in cui trovi molte utili informazione è ci vorrà del tempo.
  2. Investite a lungo termine. Anche se scegliete il trading giornaliero. Cercate di avere sempre una posizione a lungo termine. Nel complesso, una posizione lunga ignora le oscillazioni del mercato e vi permette di realizzare un bel gruzzolo per il pensionamento.
  3. Leggi le notizie. Leggi i rapporti sui guadagni. Leggi i comunicati stampa. Leggi i rapporti sulle valutazioni. L’informazione ĆØ potere.
  4. Diversificate i vostri investimenti.
  5. La liquiditĆ  ĆØ importante. Cercate di avere sempre un po’ di contanti a portata di mano.
  6. Considerate le correzioni di mercato come un regalo. Questo va di pari passo con l’avere sempre un po’ di contanti a portata di mano.
  7. Non cercate di cronometrare il mercato. È praticamente impossibile e nessuno ci è mai riuscito.
  8. Non entrate nella posizione short a meno che non sapete assolutamente come fare.
  9. Non siate impazienti. Le azioni crollano. Le azioni salgono. Non fatevi prendere dal panico. Le correzioni di mercato sono puramente naturali, così come i mercati Bear  e i mercati dei Bull.

Basta guardare questa statistica:

Ci sono 25 momenti Bear nell’indice S&P 500 dal 1928. Tuttavia, ci sono stati anche 26 momenti Bull, le azioni sono aumentate nel lungo termine.

I mercati discendenti possono essere dolorosi, ma nel complesso i mercati sono per la maggior parte positivi. Negli ultimi 91 anni di storia del mercato americano, i mercati Bear hanno costituito solo 20,5% di anni.

In altre parole, le azioni sono state in crescita per il 77% del tempo.

Cosa sono le azioni growth?

I titoli e le azioni con un elevato potenziale di crescita e quindi un rapporto prezzo utili particolarmente alto sono definite azioni growth.

Cosa sono le azioni value?

Le azioni value, sono azioni con un valore intrinseco sottovalutato dagli operatori e che quindi potrebbe svilupparsi in futuro. Questi ultimi tendono ad avere una maggiore stabilitĆ  nel tempo.

Quali sono quelle con rendimenti superiori nel lungo periodo?

I rendimenti medi nel lungo periodo delle azioni value sono stati superiori a quelli delle azioni growth. Nello specificoĀ  oltreĀ  il 5% delle value rispetto alle growth calcolati in un periodo che parte dal 1926 per arrivare al 2018.

Che significa acquisto di azioni proprie?

Ā 
L’acquisto azioni proprie, secondo il diritto societario e per definizione, ĆØ un’operazioneĀ diĀ riacquisto, da parte della SocietĆ ,Ā di azioniĀ precedentemente collocate sul mercato.
Ā 

Cosa comporta acquisto azioni proprie?

Ā 
L’acquistoĀ diĀ azioni proprie comportaĀ una riduzione del patrimonio sociale senza una corrispondente riduzione del capitale sociale nominale, con conseguente impossibilitĆ  per i creditori sociali di avere conoscenza dell’avvenuta riduzione e di opporsi (2445).

Le azioni Sviluppo cosa sono?

Le Azioni Sviluppo sono una categoria innovativa di azioni che consente di finanziare lo sviluppo dell’azienda.

I vantaggi per la ProprietĆ 

Le Azioni Sviluppo consentono all’imprenditore di investire nella crescita senza rischiare di perdere il controllo della SocietĆ .

I vantaggi per il Mercato

Le Azioni Sviluppo permettono al pubblico di investire in societĆ  con progetti industriali innovativi di medio/lungo termine beneficiando di condizioni vantaggiose (tra cui la conversione in azioni ordinarie in ogni caso di perdita di controllo e di OPA obbligatoria).

Altre guide

Che cosa sono:

Ā Opzioni

Azioni

Ā Futures

Ā CFD

Ā ETF

Fondi

.

BULLNBEARGAMES

Un mondo di giochi da tavolo, kickstarter e accessori ludici

4.3 6 votes
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest