Codice tributo 3960 TASI TRIBUTO PER LE AREE FABBRICABILI -ART.1.C.639-L.N.147/2013 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI
La TASI, Tassa sui Servizi Indivisibili, è una componente fondamentale del sistema di imposizione fiscale sugli immobili.
L’ imposta può essere pagata sia dai proprietari, che dagli inquilini.
Per la TASI i codici tributo da utilizzare dipendono dal tipo di immobile su cui si paga l’imposta.
Il codice tributo da utilizzare per la TASI, in particolare, varia dal 3960 al 3963 a seconda del tipo di immobile considerato e del tipo di pagamento da effettuare imposta, interessi o sanzioni.
I codici tributo che si riferiscono alla TASI sono: 3958, 3959, 3960, 3961, 3962 e 3963
Al fine di inserire il corretto codice tributo TASI puoi fare riferimento alla seguente tabella:
TASI: Qual è il Codice Tributo Giusto per il Pagamento della Seconda Rata di Dicembre?
Pagamento delle Tasse Immobiliari con il Modello F24
Per registrare il pagamento della seconda rata di Imu e Tasi, la cui scadenza è fissata per dicembre, i proprietari di prime case lussuose e/o immobili diversi da quello principale, devono ricorrere al modello F24.
I Nuovi Codici Tributo per la Tasi
Con la risoluzione del 46E datata 24/04/2014, l’Agenzia delle Entrate ha istituito nuovi codici tributo, oltre alla compilazione di alcuni campi del modello.
I codici tributo in questione sono i seguenti:
CODICE TRIBUTO | DESCRIZIONE |
3958 | Tasi- tributo per i servizi indivisibili su abitazione principale e relative pertinenze |
3959 | Tasi- tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale |
3960 | Tasi- tributo per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili |
3961 | Tasi- tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati |
3962 | Tasi- tributo per i servizi indivisibili – interessi su ravvedimento |
3963 | Tasi- tributo per i servizi indivisibili – sanzioni su ravvedimento |
Il Codice Tributo 3960 per la Tasi sui Terreni Edificabili
Il codice tributo 3960 si utilizza per pagare la seconda rata della Tasi, ovvero la tassa sui servizi indivisibili per le zone edificabili, in scadenza a metà dicembre.
Come Calcolare la Tasi sui Terreni Edificabili
Per calcolare l’importo dovuto per la Tasi sui terreni edificabili, bisogna considerare il valore catastale del terreno e l’aliquota stabilita dal Comune di appartenenza. L’aliquota può variare da un Comune all’altro, pertanto è importante verificare il regolamento comunale per determinare l’aliquota corretta.
Quando si versa il tributo 3960?
La rata si paga solitamente a giugno, e corrisponde alla prima rata in acconto ma spesso vengono proposte delle proroghe anche nei mesi dopo. La TASI si paga insieme all’IMU, l’imposta sugli immobili, e viene versata in due rate giugno per l’acconto e il saldo a dicembre. La TASI è di competenza degli enti locali, mentre l’IMU riguarda Stato e Comuni.
L’importo da versare per la Tasi è uguale in tutti i comuni Italiani?
No ciascun Comune d’Italia stabilisce una propria aliquota, oltre una già fissata valida per tutti i Comuni, e formulare un elenco dettagliato di tutti questi servizi offerti ai cittadini e specificare i costi che sono coperti da questa imposta comunale.
Tra questi servizi offerti non solo al singolo cittadino, ma alla collettività intera rientrano:
Luci pubbliche.
Controllo e vigilanza.
Pulizia e conservazione delle aree verdi della città.
Spese per strutture e impianti atti al miglioramento urbanistico.
Eventuali riparazione e conservazione dell’integrità delle strade.
Mantenimento della vigilanza urbana.
Controllo dei servizi burocratici dediti ai cittadini Non potendo determinare il consumo per ogni singolo cittadino, in modo preciso, ed essendo servizi rivolti all’intera collettività le spese si dividono tra tutti i cittadini di ogni Comune.
Ci sono immobili esenti dalla Tasi?
Il Comune può stabilire che, per alcuni immobili, si sia esenti o si usufruisca di sconti sul pagamento della Tasi.
Tra i beni immobili per i quali si è esenti dalla Tasi ci sono le abitazioni principali, eccetto quelle di lusso rientranti in determinate categorie catastali. Inoltre, si è esenti per i beni immobili abitati anche solo per alcuni mesi all’anno perché per i restanti mesi si vive all’estero.
Tabella dei codici catastali dove trovarla?
Puoi trovare qui la tabella dei codici catastali sul sito dell’ Agenzia Delle Entrate
Tabella dei Codici Catastali dei Comuni.
Come si versa il tributo 3960?
Tramite il modello F24 Pagabile con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso l’home banking del proprio istituto di credito) oppure tramite intermediario abilitato. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento tramite il modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione,
Sezione modello F24 da compilare: Imu e altri Tributi Locali
Come compilare il modulo F24 tributo 3960
Importo: | 1.800,00 Euro |
Anno di imposta: | 2023 |
Comune competente per l’imposta : | Modena |
Numero immobili: | 1 |
Pagamento in acconto | |
Detrazione abitazione principale: | 50,00 Euro |
.
SEZIONE IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALI | Id Operazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
codice ente/ |
|
|
|
|
|
|
|
|
| importi a credito | SALDO (G – H) | ||||||||||||||||||||||||||||||||
codice comune | var | immob | mese rif. | riferimento | versati | compensati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(1) | F257 | (2) | (3) | (4) | X | (5) | (6) | 1 | (7) | 3960 | (8) | (9) | 2022 | (10) | 1.800,00 | (11) | |||||||||||||||||||||||||||
Detrazione | TOTALE G | (12) | H | (13) | (14) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
(15) | 50 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice ente/codice comune: | Codice comune (Tabella dei Codici Catastali dei Comuni), nell’esempio F257 |
(2) ravv.: | barrare la casella in caso di ravvedimento |
(3) immob. variati: | barrare se sono intervenute variazioni per uno o piu’ immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione |
(4) acc.: | barrare la casella se il pagamento si riferisce all’acconto |
(5) saldo: | barrare la casella se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento e’ effettuato in un unica soluzione barrare entrambe le caselle |
(6) numero immobili: | indicare il numero degli immobili (massimo 3 cifre), nell’esempio 1 |
(7) codice tributo: | indicare 3960 |
(8) rateazione/mese rif: | non compilare |
(9) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(10) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 2.000,00 |
(11) importi a credito compensati: | non compilare |
(12) TOTALE G: | somma degli importi a debito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali |
(13) TOTALE H: | somma degli importi a credito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(14) SALDO (G-H): | indicare il saldo (TOTALE G – TOTALE H) |
(15) detrazione: | detrazione per abitazione principale esempio 50,00 |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
.