Delega Bancaria su Conto Corrente: Come Funziona e le Differenze con il Cointestatario
La delega bancaria su conto corrente è una pratica molto utile e diffusa che consente di nominare un rappresentante autorizzato a operare sul proprio conto bancario. Questa forma di procura è particolarmente vantaggiosa quando il titolare del conto non può eseguire personalmente determinate operazioni bancarie per varie ragioni. In questo articolo, esploreremo il funzionamento della delega su conto corrente, le azioni che il delegato può compiere e le differenze principali rispetto al cointestatario.
Come Funziona una Delega su Conto Corrente
Per avvalersi della delega bancaria, è necessario recarsi presso la propria banca in compagnia della persona scelta come delegato. Quest’ultima dovrà essere munita di un documento d’identità valido e del codice fiscale. Successivamente, sarà richiesto di firmare l'”atto di autorizzazione,” comunemente denominato delega, dove dovranno essere specificati eventuali limiti riguardo alle operazioni che il delegato potrà compiere. È importante notare che è possibile nominare più di un delegato, e ciascuno di essi può agire con firma separata, a meno che non siano fornite istruzioni diverse.
Se il conto corrente è cointestato, la nomina del delegato deve essere approvata da tutti i titolari del conto. Nel caso in cui, col passare del tempo, si decida di nominare una seconda persona come delegato, i poteri della prima delega non saranno revocati automaticamente, a meno che ci siano disposizioni contrarie.
Cosa Può Fare un Delegato
Una volta che la firma della delega è stata depositata presso la banca, il delegato potrà effettuare diverse operazioni in rappresentanza del titolare del conto corrente. Tra le azioni che il delegato può compiere vi sono:
Emissione di Assegni: Il delegato può emettere assegni a nome del titolare del conto.
Versamenti in Contanti o Titoli: Ha la facoltà di effettuare versamenti, sia in contanti che in titoli.
Prelievi: È autorizzato a prelevare denaro dal conto.
Ritiro del Libretto degli Assegni: Può ritirare il libretto degli assegni, sempre agendo per conto del titolare.
Disposizione di Bonifici: Ha la possibilità di disporre bonifici a nome del titolare del conto.
Tuttavia, il delegato non può chiudere il conto corrente. I poteri di rappresentanza possono variare a seconda delle limitazioni stabilite dalla banca o dal titolare del conto.
Cessazione o Modifica della Delega
Le funzioni di rappresentanza del delegato cessano in caso di decesso del titolare del conto o se quest’ultimo non è più in grado di agire autonomamente. Tuttavia, nel caso di un conto cointestato, la morte o l’incapacità di agire di uno dei cointestatari non comporta la cessazione automatica della delega.
Il titolare del conto ha il diritto di revocare o modificare i poteri di rappresentanza del delegato in qualsiasi momento. Questa revoca può essere effettuata mediante una comunicazione scritta inviata alla banca. Allo stesso modo, il delegato può rinunciare alla propria rappresentanza inviando una comunicazione scritta alla banca.
Nel caso in cui il conto corrente sia intestato a più persone, la richiesta di revoca può essere presentata anche da uno solo dei cointestatari, il quale ha l’obbligo di informare immediatamente sia il delegato sia gli altri titolari del conto. Per apportare modifiche ai poteri di rappresentanza, invece, è necessaria l’approvazione di tutti gli intestatari del conto. La banca provvederà ad eseguire la revoca della delega o ad apportare eventuali modifiche dopo un giorno lavorativo dal ricevimento della comunicazione scritta ufficiale.
Le funzioni di rappresentanza cessano nei seguenti casi:
Alla data di scadenza indicata sulla delega
Tramite la compilazione ed invio alla filiale della propria banca del modulo per revoca delega bancaria
In caso di morte dell’intestatario o quando quest’ultimo non è più in grado di agire autonomamente.
Se il conto corrente è cointestato, la morte o l’incapacità di agire di uno dei cointestatari non comporta la cessazione della delega.
Le Differenze tra Cointestatario e Delega su Conto
Mentre la delega su conto corrente consente al delegato di agire esclusivamente in rappresentanza del titolare del conto, il cointestatario è un proprietario a pieno titolo del conto e può compiere qualsiasi tipo di operazione prevista dal contratto. Di solito, il conto viene aperto con la modalità del cointestatario. In questo caso, tutti i cointestatari devono presentarsi insieme in banca con un documento d’identità e il codice fiscale per firmare il contratto e depositare la firma.
In conclusione, la delega bancaria su conto corrente è un valido strumento per consentire a terzi di agire in rappresentanza del titolare del conto, garantendo una maggiore flessibilità e comodità nella gestione delle operazioni bancarie. Al contrario, il cointestatario è un vero e proprio co-proprietario del conto, con poteri pieni e uguali a quelli degli altri cointestatari. La scelta tra delega e cointestatario dipenderà dalle esigenze specifiche del titolare del conto e dalla fiducia riposta nella persona delegata.
Cos’è il modello di delega bancaria su conto corrente?
Il Modello delega bancaria su conto corrente è un documento con il quale l’intestatario di un conto corrente autorizza un soggetto terzo (indicato appunto nella delega) affinché compia presso al propria banca alcune o tutte operazioni sul conto corrente intestato al delegante.
In altre parole, la delega consente al delegato di agire per nome e per conto del titolare del conto corrente, compiendo le operazioni elencante nella delega stessa.
Quali sono le operazioni bancarie normalmente soggette a delega?
Il delegato, colui che riceve la delega può per conto del titolare del conto corrente effettuare le seguenti operazioni:
Prelevare
Versare contanti o titoli
Ritirare i libretti degli assegni
Emettere assegni
Disporre dei bonifici
Addebitate bollette (acqua, luce, gas, ecc.. )
Pagare F24
Per tutto il periodo che intercorre dalla data di emissione della delega fino alla sua scadenza.
Il delegante deve provvedere alla firma della delega e allegare a questa copia di un proprio documento di identità valido.
Il delegato, nel momento in cui si presenta presso la filiale della banca, deve portare la delega e un proprio documento di identità in modo da permetterne l’identificazione dal funzionario di banca.
Esempio di delega Bancaria conto corrente
Io sottoscritto/a ________________ nato/a ___________________ il ___________
residente in via ________________ CAP __________ Città ___________________
Codice Fiscale ________________________________________________________
Documento di identità n. _____________ rilasciato da _____________ il __________
DELEGO
il/la sig./sig.ra _______________________nato/a _______________ il ___________
residente in via ______________ _______ CAP ________ Città _________________
Codice Fiscale _________________________________________________________
Documento di identità n. _____________ rilasciato da ____________ il ___________
a effettuare gli incarichi per le seguenti operazioni sul c/c n. ______, acceso presso la vostra filiale __________________via ________________________
.Ritiro di contanti a seguito di assegno bancario/circolare emesso e da me girato.
.Richiedere per mio conto movimentazione e saldo rapporti.
.Ritirare documenti ed effetti con ordine a mezzo fax a mio carico, previa autorizzazione per l’addebito in conto corrente.
.Ritirare assegni circolari da me richiesti con addebito in conto corrente.
.Ritirare blocchetti di assegni bancari previa mia richiesta debitamente firmata.
.Effettuare operazioni di versamento con distinta debitamente firmata.
La presente autorizzazione è da considerarsi valida fino al giorno ________________.
Luogo e Data
Firma Delegante
Allego fotocopia del documento di identità del delegante
IL DELEGATO SI DEVE RESENTARE CON DOCUMENTO D’IDENTITA’ IN CORSO DI VALIDITA’
A quali esigenze risponde il modello delega bancaria su conto corrente?
Il modello delega bancaria su conto corrente serve nei casi in cui una persona sia momentaneamente impossibilitata a compiere operazioni bancarie allo sportello della propria banca sia per motivi fisici dovuti esempio a malattia o a vecchiaia oppure per motivi geografici ad esempio se il titolare si trova all’estero per un lungo periodo e si trova nel bisogno di effettuare operazioni non procastinabili sul conto corrente.
Pertanto la delega bancaria consente al delegato di fare le veci del titolare del conto corrente.
Modulo cessazione delega bancaria
Esempio di modulo per cessazione delega bancaria
Io sottoscritto/a ________________ nato/a ___________________ il ___________
residente in via ________________ CAP __________ Città ___________________
Codice Fiscale ________________________________________________________
Documento di identità n. _____________ rilasciato da _____________ il __________
Titolare del conto corrente N°__________ Presso la filiale della Banca ____________
RITIRO DELEGA
emessa a favorE del/della
sig./sig.ra _______________________nato/a _______________ il ___________
residente in via ______________ _______ CAP ________ Città _________________
Codice Fiscale _________________________________________________________
Documento di identità n. _____________ rilasciato da ____________ il ___________
A partire dalla data odierna
Luogo e Data
Firma Delegante
La delega bancaria su conto corrente può essere evitata?
Oggi la delega bancaria può essere evitata utilizzando l’operatività online sui conti correnti.
Tale possibilità fornita da tutti gli istituti di credito ci permette di operare sul conto corrente usando lo smartfone, il pc o il tablet.
Certo non è agevole per le persone anziane ma per i giovani è comodo e veloce.
Scarica il modello delega bancaria su conto corrente in formato per Word
Clicca qui Modulo-Delega-Bancaria-Conto-Corrente
Scarica il Modulo cessazione delega bancaria su conto corrente
Clicca qui Modulo-Ritiro-Delega-Bancaria-Conto-Corrente
Altri articoli interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
.