Codice Tributo 6035 VERSAMENTO IVA ACCONTO
Il codice tributo 6035 nel modello F24 è un elemento fondamentale per il corretto versamento dell’acconto IVA, ovvero l’imposta sul valore aggiunto. In questa guida, esploreremo nel dettaglio cosa rappresenta e a cosa si riferisce questo codice tributo, offrendo tutte le informazioni necessarie per i contribuenti che devono compilare il modello F24 e adempiere ai propri obblighi fiscali.
Cos’è il Codice Tributo 6035?
Il codice tributo 6035 è una sequenza numerica specifica che deve essere inserita nel modello F24 al fine di effettuare il versamento dell’acconto IVA. Questo codice identifica in modo univoco l’imposta da pagare e permette una corretta allocazione dei fondi all’interno delle casse dell’Erario.
A Cosa Si Riferisce il Codice Tributo 6035?
Il codice tributo 6035 si riferisce all’acconto IVA dovuto dai contribuenti che liquidano trimestralmente l’imposta sul valore aggiunto. Pertanto, se sei un contribuente con obbligo trimestrale, dovrai utilizzare questo codice tributo per effettuare il pagamento dell’acconto IVA.
Il Codice tributo 6035 fa parte delle scadenze fiscali riservate ai contribuenti all’interno della presentazione dell’imposta Iva trimestrale, preceduta dalla presentazione del TR per il rimborso della stessa.
L’imposta e la scadenza annua interessa i contribuenti Iva i quali nel primo, secondo o terzo trimestre relativo all’anno di imposta hanno realizzato un importo Iva detraibile in rapporto superiore a 2582,28 euro, provvedendo alla richiesta del rimborso della somma totale o parziale.
Il codice tributo 6035 “Versamento IVA acconto” ha come norma di riferimento il Decreto del Presidente della Repubblica numero 633 del 26 ottobre 1972.
Il codice 6035 è compensabile?
L’articolo 17 del decreto legislativo n. 241/1997 dispone che la compensazione tramite modello F24 del credito annuale o relativo a periodi inferiori all’anno, per importi superiori a 5mila euro annui, può essere effettuata a partire dal decimo giorno successivo a quello di presentazione all’Agenzia delle entrate della dichiarazione o dell’istanza da cui il credito medesimo scaturisce.
A tal proposito, il recente “decreto fiscale” collegato alla legge di bilancio 2020 ha esteso questa regola, ossia l’obbligo di preventiva presentazione della dichiarazione da cui emerge l’eccedenza, anche ai crediti superiori a 5mila euro annui relativi alle imposte sui redditi e all’Irap, comprese le addizionali e le imposte sostitutive (articolo 3, comma 1, Dl n. 124/2019).
Le categorie escluse dall’adempimento del tributo 6035 sono le seguenti:
Chi ha cessato l’attività, ovviamente anche per decesso, entro il 30 settembre scorso;
coloro i quali hanno chiuso il periodo d’imposta precedente con un credito di imposta, a prescindere dalla presentazione della richiesta di rimborso;
chi, pur avendo effettuato un versamento per l’ultimo trimestre del periodo d’imposta precedente o in sede di dichiarazione annuale per il periodo d’imposta precedente, prevede di chiudere la contabilità IVA con una eccedenza detraibile di imposta.
Quando si paga il tributo 6035?
La scadenza per il pagamento dell’acconto IVA associato al codice tributo 6035 è fissata al 27 dicembre di ogni anno. Tuttavia, è importante notare che se questa data dovesse coincidere con un sabato o una domenica, la scadenza slitta automaticamente al primo giorno lavorativo successivo. È fondamentale rispettare tempestivamente la scadenza per evitare sanzioni o interessi moratori. Assicurati di programmare il pagamento dell’acconto IVA in modo da avere il tempo sufficiente per effettuare l’operazione prima della scadenza ufficiale.
Si può utilizzare il ravvedimento operoso per il tributo 603
Si. Se sei interessato a calcolare quanto è dovuto all’ Agenzia delle Entrate per metterti in regola con un pagamento tardivo sia per quanto riguarda le sanzioni che gli interessi puoi utilizzare in nostro calcolatore del ravvedimento operoso on line.
Come si versa il tributo 6035?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Come compilare il modulo F24 codice tributo 6035
Per compilare correttamente il modello F24 con il codice tributo 6035, segui attentamente le seguenti istruzioni:
Apri il modello F24 e individua la sezione dedicata all’Erario.
Nella sezione dell’Erario, cerca lo spazio per l’inserimento del codice tributo.
Digita il codice tributo 6035 nell’apposito campo.
Verifica con attenzione di aver inserito correttamente il codice.
Procedi con la compilazione degli altri campi del modello F24, fornendo tutte le informazioni richieste in base alla tua situazione fiscale.
Controlla nuovamente tutte le informazioni inserite per evitare errori o omissioni.
Quando sei sicuro che il modello F24 sia correttamente compilato, procedi con il pagamento dell’acconto IVA utilizzando i metodi di pagamento accettati dall’Agenzia delle Entrate.
Seguendo attentamente queste istruzioni e utilizzando il codice tributo 6035, potrai adempiere ai tuoi obblighi fiscali relativi all’acconto IVA in modo corretto e tempestivo.
Ricorda che è sempre consigliabile consultare un professionista del settore o fare riferimento alle informazioni ufficiali dell’Agenzia delle Entrate per eventuali dubbi o chiarimenti specifici in base alla tua situazione fiscale personale.
Conclusione
In questa guida, abbiamo esaminato il significato e l’utilizzo del codice tributo 6035 nel modello F24 per il versamento dell’acconto IVA. Speriamo che le informazioni fornite siano state utili per comprendere meglio questo argomento e adempiere ai propri obblighi fiscali in modo corretto.
Ricordati sempre di rispettare le scadenze e di effettuare i pagamenti richiesti in modo tempestivo, evitando così sanzioni o problematiche con l’Agenzia delle Entrate.
Importo: | 6.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2023 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI | codice tributo | ![]() | rateazione/regione/ prov./mese rif. | ![]() | anno di riferimento | ![]() | importi a debito versati | ![]() | importi a credito compensati | ![]() | SALDO (A – B) | |||||||||||
(1) | 6035 | (2) | (3) | 2023 | (4) | 6000 | (5) | |||||||||||||||
codice ufficio | ![]() | codice atto | ![]() | TOTALE | A | (6) | B | (7) | ![]() | (8) | ![]() | |||||||||||
(9) | ![]() | (10) | ![]() |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 6035 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | non compilare |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023 |
(4) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 6.000,00 |
(5) importi a credito compensati: | non compilare |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
.