Codice Tributo 2001 IRES ACCONTO PRIMA RATA ART.72 DEL DPR 917/86 COSI C0ME MODIFICATO DAL DLGS 344/03 RISOLUZIONE N.76/E DEL 27/05/04
Il Codice Tributo 2001 viene usato per pagare la prima rata dell’Ires
Il codice tributo 2001 è stato istituto dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 76/E del 27 maggio 2004 e deve essere utilizzato da tutti i contribuenti tenuti a versare la seconda rata dell’acconto Ires.
Il DL Fiscale numero 124 del 2019, e in particolare l’articolo 58, ha cambiato le quote dei versamenti in acconto delle imposte per i soggetti ISA.
Le conseguenze delle novità sono tre:
A partire dal 2020 le rate di acconto saranno del 50% su un totale pari al 90% dell’imposta dichiarata.
I soggetti Ires, società di capitali, enti commerciali e non commerciali, nel modello F24 devono indicare la sequenza di cifre identificativa del versamento associata all’anno di riferimento e agli importi da versare.
Cos’è l’IRES
L’IRES, ovvero l’Imposta sul Reddito delle Società, è un’imposta regolamentata dal decreto legislativo n. 344 del 2003. Tale imposta, che dal 2016 ammonta al 24%, riguarda le società di capitali e i soggetti che percepiscono redditi in denaro o in natura, tra cui:
Redditi da lavoro dipendente;
Redditi da lavoro autonomo;
Reddito da capitale;
Redditi fondiari;
Reddito d’impresa;
Redditi diversi.
Sono tenuti a versare annualmente l’IRES i seguenti soggetti:
Società per azioni (SPA);
Società in accomandita per azioni (SAPA);
Società a responsabilità limitata (SRL);
Società cooperative e di mutua assicurazione;
Società europee e società cooperative europee residenti in Italia;
Enti pubblici e privati residenti in Italia;
Società e enti di ogni tipo, compresi i trust, per i redditi prodotti in Italia.
Codice Tributo 2001: Significato e Destinazione
I codici tributo sono codici inseriti nei modelli F24 che indicano in modo univoco l’oggetto del pagamento.
Il codice tributo 2001 è relativo all’acconto della prima rata dell’IRES. L’Agenzia delle Entrate ha designato questo codice come: “IRES – Acconto prima rata – Art. 72 del DPR 917/86, modificato dal DLGS 344/03 – Risoluzione n. 76/e del 27/05/04”.
Il Codice Tributo 2001 è compensabile?
Si.
Ires è rateizzabile?
L’IRES si può rateizzare, in un numero di rate da stabilire da parte del contribuente. All’interno del modello F24 è possibile indicare il numero della rata che si sta pagando.
Facciamo un esempio:
il contribuente desidera pagare la rata di 2.000 euro corrispondente alla seconda rata dell’acconto IRES in 5 rate da 400 euro l’una. La prima rata alla voce “rateizzazione” sarà pagata indicando 0105: prima rata di cinque.
E così via per le seguenti rate. In questo caso occorre utilizzare il Codice Tributo 2001
Per riassumere:
In caso di pagamento a rate, i codici tributo da usare sono i seguenti:
Codice tributo 2001, l’acconto prima rata IRES;
Codice tributo 2002, acconto seconda rata o Saldo in un’unica soluzione IRES;
Codice tributo 2003, saldo IRES.
Quando si paga il tributo 2001?
La prima rata dell’Ires deve essere pagata entro il giorno 16 del mese successivo a quello di approvazione del bilancio relativo alla società. Solo ed esclusivamente per questa rata, andrà usato il Codice Tributo 2001.
Si può utilizzare il ravvedimento operoso per il tributo 2001?
Si. Se sei interessato a calcolare quanto è dovuto all’ Agenzia delle Entrate per metterti in regola con un pagamento tardivo sia per quanto riguarda le sanzioni che gli interessi puoi utilizzare in nostro calcolatore del ravvedimento operoso on line.
Come si versa il tributo 2001?
Tramite il modello F24 Pagabile in banca, negli uffici postali fornito dall’Agenzia delle Entrate nella sezione Accise/Monopoli ed altri versamenti e inserire l’anno in cui sono state registrate le eccedenze di pagamento o direttamente (utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l’Agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato.
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Come compilare il modulo F24 Codice Tributo 2001
Compilazione del Modello F24 per il Codice Tributo 2001
L’IRES può essere pagata a rate, e in tal caso il contribuente deve indicare nel modello F24 il numero totale di rate e a quale rata si sta effettuando il versamento.
Tuttavia, è importante ricordare che il pagamento delle rate deve essere completato entro il mese di novembre. La prima rata di acconto, invece, deve essere versata entro il giorno 16 del mese successivo all’approvazione del bilancio.
Importo: | 6.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2023 |
numero di rate | 6 |
Pagamento prima rata di euro | 1.000 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 2001 | (2) 0106 | (3) | 2023 | (4) | 1000 | (5) | |||||||||||||||
codice ufficio | codice atto | TOTALE | A | (6) | B | (7) | (8) | |||||||||||||||
(9) | (10) |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 2001 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), nell’esempio 0106 N.B.: in caso di pagamento in unica soluzione indicare 0101 |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023 |
(4) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 6.000,00 |
(5) importi a credito compensati: | non compilare |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
.