Codice Tributo 2003
Codice tributo 2003 IRES SALDO- ARTICOLO 72 DEL DPR 917/86 COSI COME MODIFICATO DAL DLGS 344/03- RISOLUZIONE N.76/E DEL 27/05/04
Il Codice Tributo 2003 viene utilizzato per identificare il versamento dell’IRES. Le imprese devono indicare questo codice nel modulo di pagamento delle imposte, al fine di effettuare il versamento corretto. È importante conoscere l’importo dovuto e l’aliquota applicata all’IRES per compilare correttamente il modulo.
L’aliquota dell’IRES è stabilita annualmente dal legislatore e può variare a seconda della tipologia di società e dell’ammontare del reddito. È fondamentale consultare le fonti ufficiali, come il sito dell’Agenzia delle Entrate, per ottenere le informazioni aggiornate sull’IRES e le aliquote in vigore.
Cos’ è l’IRES?
L’IRES è l’Imposta sul Reddito delle Società, un’imposta sul reddito delle società che operano in Italia. La tassa viene applicata sulla base del reddito netto delle società, che comprende entrate e spese relative all’esercizio della loro attività commerciale.
L’IRES ha una percentuale fissa del 24% sulla base del reddito imponibile e viene applicata alle società italiane e alle società estere che hanno una stabile organizzazione in Italia. La stabile organizzazione è definita come una struttura permanente che viene utilizzata per svolgere attività commerciali nel paese.
Le società che pagano l’IRES devono presentare una dichiarazione fiscale annuale, in cui devono riportare il loro reddito imponibile e il calcolo dell’imposta dovuta. L’IRES può essere pagata in rate mensili o trimestrali, a seconda della dimensione della società e del suo reddito.
L’IRES è una delle principali fonti di entrate fiscali per lo Stato italiano e contribuisce al finanziamento delle attività pubbliche, come la sanità, l’istruzione e la sicurezza.
Quali sono la aziende interessate all’ IRES?
L’IRES è l’Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche: SRL, SPA, SAPA, e Società Cooperative.
Tali società devono pagare l’ imposta, che attualmente è al 24%. L’importo da versare si calcola in base agli utili della società. È un’imposta proporzionale, senza scaglioni reddituali che facciano aumentare l’aliquota, essa è sempre del 24% qualunque sia l’utile prodotto dalla società.
L’IRES si può pagare in due modi:
In un’unica soluzione, quindi con una singola rata complessiva.
A rate.
In caso di pagamento a rate, i codici tributo da usare sono i seguenti:
Codice tributo 2001, l’acconto IRES;
Codice tributo 2002, acconto seconda rate o Saldo in un’unica soluzione IRES;
Codice tributo 2003, saldo IRES.
Quando si versa l’IRES?
Il versamento dell’imposta sul reddito delle persone giuridiche IRES di norma deve essere effettuato per il versamento dell’acconto Ires 2020 sui redditi 2019 è fissata nel 16 giugno per il primo acconto e 30 novembre per il secondo. (In tempi normali senza pandemia)
Come si versa il tributo 2003?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Come compilare il modulo F24 tributo 2003
Importo da versare
Importo: | 4.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2023 |
Numero di rate | 9 |
Pagamento della prima rata di | 444,44 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI | codice tributo | ![]() | rateazione/regione/ prov./mese rif. | ![]() | anno di riferimento | ![]() | importi a debito versati | ![]() | importi a credito compensati | ![]() | SALDO (A – B) | |||||||||||
(1) | 2003 | (2) 0109 | (3) | 2023 | (4) | 444,44 | (5) | |||||||||||||||
codice ufficio | ![]() | codice atto | ![]() | TOTALE | A | (6) | B | (7) | ![]() | (8) | ![]() | |||||||||||
(9) | ![]() | (10) | ![]() |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: indicare 2003
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), nell’esempio 0109
N.B.: in caso di pagamento in unica soluzione indicare 0101
(3) anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023
(4) importi a debito versati: indicare l’importo a debito, nell’esempio 444,44
(5) importi a credito compensati: non compilare
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare
Importo a credito
Importo: | 8.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2023 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI | codice tributo | ![]() | rateazione/regione/ prov./mese rif. | ![]() | anno di riferimento | ![]() | importi a debito versati | ![]() | importi a credito compensati | ![]() | SALDO (A – B) | |||||||||||
(1) | 2003 | (2) 0101 | (3) | 2023 | (4) | (5)8000 | ||||||||||||||||
codice ufficio | ![]() | codice atto | ![]() | TOTALE | A | (6) | B | (7) | ![]() | (8) | ![]() | |||||||||||
(9) | ![]() | (10) | ![]() |
.
(1) codice tributo: indicare 2003
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: indicare sempre 0101
(3) anno di riferimento: Anno d’imposta a cui si riferisce il credito, nell’esempio 2023
(4) importi a debito versati: non compilare
(5) importi a credito compensati: indicare l’importo a credito, nell’esempio 8.000,00
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a debito
(7) TOTALE B: somma egli importi a credito indicati nella Sezione Erario
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
.