La questione della pensione è un argomento di grande importanza per molti lavoratori. Sapere quando sarà possibile andare in pensione e quali possibilità sono disponibili può aiutare a pianificare il futuro finanziario. Nel caso dei lavoratori nati nel 1964, ci sono diverse opzioni da considerare.
Coloro che sono nati nel1964 nel 2023 hanno 59 anni.
La prima opzione da valutare è la pensione di vecchiaia. La pensione di vecchiaia dell’INPS decorre previsionalmente all’età di 67 anni e 8 mesi. Tuttavia, potrebbero esserci ulteriori fattori che influenzano l’accesso a questa pensione, come la durata dei contributi versati. Ovviamente questa possibilità non rientra nel caso dei lavoratori nati nel 1964.
Un’altra ulteriore possibilità è la quota 41. Questo sistema consente di accedere alla pensione in anticipo rispetto all’età prevista, purché si siano versati 41 anni di contributi. Questa opzione può essere interessante per coloro che desiderano ritirarsi prima dei 67 anni e 8 mesi. Ma attualmente prevede un limite di età di 62 anni, pertanto anche questa via non è perseguibile.
Opzione donna
L’Opzione Donna 2023 permette alle lavoratrici del pubblico e del privato di andare in pensione anticipata con 35 di contributi ed assegno calcolato interamente su sistema contributivo.
In base alla Manovra 2023, il requisito anagrafico, maturato entro il 31 dicembre 2022 è diventato il seguente (equiparato per dipendenti e autonome) 58 anni con due figli, 59 anni con un figlio, 60 anni negli altri casi. Inoltre, la platea delle beneficiarie si limita a caregiver, inabili ed esuberi da aziende in crisi (in questo ultimo caso bastano 58 anni).
La pensione di vecchiaia anticipata.
Questa opzione richiede un requisito anagrafico differente per uomini e donne. Per le donne nate nel 1964, l’età richiesta per accedere a questa pensione è di 67 anni, mentre per gli uomini nati nel 1964 è di 67 anni. Tuttavia, è importante tenere presente che questa misura potrebbe prevedere finestre temporali specifiche durante le quali è possibile presentare domanda, quindi è necessario verificare le informazioni più aggiornate.
Con almeno 20 anni di contributi in un fondo pensione. Questa opzione potrebbe consentire un accesso anticipato alla pensione, riducendo il requisito di anticipo a cinque anni rispetto all’età prevista.
In conclusione, i lavoratori nati nel 1964 hanno una sola possibilità di pensionamento da considerare.
Chi ha 43 anni di contributi può andare in pensione.
Per andare in Pensione i nati nel 1964 devono aver lavorato per 42 anni e 10 mesi se uomini o 41 anni e 10 mesi se donne. Lo possono fare solo i cosiddetti lavoratori precoci cioè coloro che hanno iniziato a lavorare a 14/15 anni di età.
Invalidi Civili e Pensione anticipata a 58 anni
Una categoria di lavoratori che può beneficiare del pensionamento anticipato a 58 anni è quella degli invalidi civili con riconoscimento della percentuale di invalidità pari all’80%.
Per presentare la domanda è necessario:
aver maturato almeno 20 anni di contributi versati;
avere raggiunto i 56 anni per le donne e i 61 per gli uomini per presentare la domanda.
Tuttavia, per effetto del cosiddetto “periodo finestra” (i 12 mesi che per legge intercorrono tra la data di presentazione della domanda e il conseguimento della pensione) avverrà al compimento del 58° anno di età per le donne e del 61° anno per gli uomini.
Altri articoli interessanti
Stipendio lordo e netto come calcolarli?
Tempo massimo per emissione fattura allo sdi
Fatture rifiutate dallo SDI cosa fare?
Altre guide di BullNBear le trovi qui:
.