Codice Tributo 8902 SANZIONE PECUNIARIA ADDIZIONALE REGIONALE ALL’IRPEF
Il tributo 8902 deve essere utilizzato per l’erogazione della sanzione pecuniaria dell’addizionale regionale all’IRPEF, in caso di mancato o insufficiente versamento.
Il codice tributo 8902, è uno dei codici normalmente utilizzati nella procedura di ravvedimento operoso.
La sanzione riguarda l’addizionale regionale all’IRPEF, ovvero la quota aggiuntiva che si calcola sulla base imponibile del reddito complessivo.
Le addizionali Irpef vanno versate in due rate, una a titolo di acconto e l’altra a saldo.
La prima entro il 16 giugno, o 16 luglio, maggiorata dello 0,4% a titolo di interesse verso l’Erario, e nella misura del 40% dell’importo registrato alla riga RN 33 della dichiarazione dei redditi relativa all’esercizio precedente,
la seconda entro il 30 novembre per il restante 60%.
Insieme al codice tributo 8902 devono essere calcolati e versati gli interessi, rappresentati dal codice tributo 1994.
Come si versa il tributo 8902?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Come compilare il modulo F24 tributo 8902
Importo: | 4.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2023 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 8902 | (2) | (3) | 2023 | (4) | 4000 | (5) | |||||||||||||||
codice ufficio | codice atto | TOTALE | A | (6) | B | (7) | (8) | |||||||||||||||
(9) | (10) |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 8902 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | non compilare |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023 |
(4) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 4.000,00 |
(5) importi a credito compensati: | non compilare |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
.