Codice Tributo 3850 DIRTTO CAMERALE Sezione modello F24 da compilare: IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALI
Si riferisce, dunque, alla categoria di tributo che tutte le imprese iscritte al Registro della Camera di Commercio del territorio di riferimento, o nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative, devono pagare.
Il codice tributo 3850 classifica il pagamento che il contribuente sta effettuando per indirizzare nel mondo giusto le somme che sta versando.
La sezione di riferimento del modello F24 in cui inserirlo è “Imu e altri tributi locali”. Di seguito le istruzioni per la compilazione.
In quali casi si usa il codice tributo 3850?
Il codice tributo 3850 deve essere utilizzato da tutte le imprese per il versamento del diritto annuale camerale dopo aver effettuato il calcolo dell’importo dovuto.
Tra i soggetti che devono rispettare quest’obbligo, sono incluse le seguenti categorie:
le imprese individuali;
le società di persone e di capitali;
i consorzi;
gli imprenditori agricoli ed i coltivatori diretti;
le unità locali e sedi secondarie di imprese con sede principale all’estero;
i soggetti iscritti al R.E.A.
Tra tutte le imprese tenute a versare il diritto camerale c’è chi paga un importo in misura fissa e chi è tenuto a calcolarlo in base al fatturato.
Quando si versa il tributo 3850?
Il pagamento deve essere effettuato entro la scadenza del primo acconto delle imposte sul reddito, ovvero:
entro il 30 giugno 2020 per il versamento senza 0,40%.
oppure entro il 30 luglio 2020 per il versamento con 0,40% (anche in caso di compensazione con altri tributi, c.d. “F24 a saldo zero”, il diritto annuale deve essere maggiorato dello 0,40%).
In ogni caso, per il versamento, è necessario utilizzare il modello F24 e inserire il codice 3850, specificando la provincia competente per l’imposta, come stabilito dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione numero 46 del 10 aprile 2001.
Ravvedimento operoso codice tributo 3850
Se il versamento è stato omesso o è stato versato un importo insufficiente, c’è la possibilità di utilizzare il Ravvedimento Operoso pagando l’importo dovuto con un modello F24, contenente oltre il tributo, le sanzioni e gli interessi, nel caso sia stato pagato più di quanto dovuto, sarà possibile recuperare la somma richiedendo il rimborso al comune, se l’errore è stato commesso in sede di acconto si potrà recuperare sottraendo dal saldo.
Il versamento del diritto, degli interessi moratori e della sanzione ridotta deve essere eseguito con il modello F24, compilando la sezione “IMU ed altri tributi locali” ed utilizzando i seguenti codici tributo:
3850 per il diritto
3851 per gli interessi moratori
3852 per la sanzione ridotta.
I versamenti effettuati utilizzando il codice 3850 possono essere compensati con altri tributi, mentre è esclusa la possibilità di compensare i versamenti effettuati con i codici 3851 e 3852.
Come si versa il tributo 3850?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Sezione modello F24 da compilare: IMU e altri Tributi Locali
Come compilare il modulo F24 tributo 3850
Importo: 60,00 Euro
Anno di imposta: 2023
Comune competente per l’imposta : Reggio Emilia
Provincia competenza imposta: RE
.
SEZIONE IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALI | Id Operazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
codice ente/ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
importi a credito | SALDO (G – H) | |||||||||||||||||||||||||||||||
codice comune | var | immob | mese rif. | riferimento | versati | compensati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-1 | RE | -2 | -3 | -4 | -5 | -6 | -7 | 3850 | -8 | -9 | 2023 | -10 | 60,00 | -11 | |||||||||||||||||||||||||||||
Detrazione | TOTALE G | -12 | H | -13 | -14 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-15 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
.
Come compilare i campi dell’F24
(1) codice ente/codice comune: | Codice comune (Tabella dei Codici dei Comuni), nell’esempio RE |
(2) ravv.: | barrare la casella in caso di ravvedimento |
(3) immob. variati: | barrare se sono intervenute variazioni per uno o più’ immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione |
(4) acc.: | barrare la casella se il pagamento si riferisce all’acconto |
(5) saldo: | barrare la casella se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento è effettuato in un unica soluzione barrare entrambe le caselle |
(6) numero immobili: | non indicare |
(7) codice tributo: | indicare 3850 |
(8) rateazione/mese rif: | non compilare |
(9) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023 |
(10) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 60,00 |
(11) importi a credito compensati: | non compilare |
(12) TOTALE G: | somma degli importi a debito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali |
(13) TOTALE H: | somma degli importi a credito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(14) SALDO (G-H): | indicare il saldo (TOTALE G – TOTALE H) |
(15) detrazione: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
.