Codice tributo 2523 IMPOSTA DI BOLLO SULLE FATTURE ELETTRONICHE – TERZO TRIMESTRE – ART 6 DECRETO 17 GIUGNO 2014

Imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel terzo trimestre dell’anno.

Le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio l’assolvimento dell’imposta di bollo devono riportare specifica annotazione di assolvimento dell’imposta di bollo ai sensi del D.M. 17 giugno 2014

Codici Tributo:

2523   Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – terzo trimestre – art. 6 decreto 17 giugno 2014

2525  Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – art. 6 decreto 17 giugno 2014 – Sanzioni

2526  Imposta di bollo sulle fatture elettroniche – art. 6 decreto 17 giugno 2014 – Interessi

 

Chi sono le categorie soggette al codice tributo 2523?

 Le categorie soggette al codice tributo 2523 sono:

Imprenditori, artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio.

Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali

Società di capitali ed enti commerciali, Srl, Spa, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società

Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati

Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie

Enti che non svolgono attività commerciali

Organi e amministrazioni dello Stato

Altri soggetti

Quando si versa il tributo 2523?

La scadenza è il 20 di ottobre di ogni anno.

Presentando nel modello F24 con i rispettivi codici tributo dei 3 trimestri di riferimento

I° trimestre codice tributo 2521

II° trimestre codice tributo 2522 

III° trimestre codice tributo 2523.

Come si versa il codice tributo 2523?

Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate). 

Sezione modello F24 da compilare: ERARIO

Bullnbear

 

Come compilare il modulo F24 tributo 2523

 

Importo: 4.000,00 Euro
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: 2023

.

SEZIONE ERARIO
IMPOSTE DIRETTE – IVA
RITENUTE ALLA FONTE
ALTRI TRIBUTI E INTERESSI
codice tributo   rateazione/regione/
prov./mese rif.
  anno di
riferimento
  importi a debito
versati
  importi a credito
compensati
  SALDO (A – B)
(1) 2523 (2)                  (3) 2023 (4) 4000 (5)  
             
             
             
             
             
codice ufficio   codice atto             TOTALE    A (6)   B (7)   (8)  
(9)     (10)    

.

Come compilare i campi dell’ F24

(1) codice tributo: indicare 2523
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: non compilare
(3) anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023
(4) importi a debito versati: indicare l’importo a debito, nell’esempio 4.000,00
(5) importi a credito compensati: non compilare
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare

Altri articoli correlati interessanti

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Ravvedimento Operoso Online

 

 

 

4.5 2 votes
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest