Â
La TASI, acronimo di Tassa sui Servizi Indivisibili, è una tassa comunale che viene applicata in Italia per finanziare i servizi pubblici locali, come la manutenzione delle strade, la pulizia delle aree pubbliche, l’illuminazione delle strade e i servizi di polizia locale.
La tassa è stata introdotta nel 2014 e sostituisce la vecchia ICI (Imposta Comunale sugli Immobili).
Chi deve pagare la TASI
La TASI è una tassa che viene pagata dai proprietari di immobili, sia ad uso abitativo che ad uso produttivo. Nonostante sia una tassa comunale, la TASI viene applicata su tutto il territorio nazionale con le stesse modalità e con le stesse aliquote. Sono esclusi dal pagamento della TASI gli immobili di proprietà dello Stato, degli enti pubblici non economici, delle chiese e dei soggetti esenti dall’ICI.
Calcolo della TASI
La TASI viene calcolata applicando un’aliquota percentuale sul valore dell’immobile. L’aliquota è stabilita dal Comune e può variare da un minimo del 0,1% ad un massimo del 0,8%. Il valore dell’immobile viene stabilito sulla base della rendita catastale dell’immobile stesso.
Il calcolo della TASI viene effettuato in base alla situazione patrimoniale e reddituale del contribuente. Inoltre, esistono alcune esenzioni e riduzioni per i contribuenti che possiedono immobili ad uso abitativo di lusso, per le famiglie numerose e per le persone con disabilità .
 TASI scadenze e modalità di pagamento
La TASI viene pagata in due rate annuali, con scadenza il 16 giugno e il 16 dicembre di ogni anno. Il pagamento può essere effettuato tramite bollettino postale, addebito in conto corrente o pagamento online. In caso di mancato pagamento o di pagamento in ritardo, sono previste sanzioni e interessi di mora.
Codice tributo da utilizzare per pagare la tasi
Il codice tributo da utilizzare per il pagamento della TASI dipende dal Comune di appartenenza dell’immobile e dalla tipologia di immobile.
In generale, il codice tributo per la TASI è il seguente:
Codice tributo 3958: per il pagamento della T.A.S.I. sulla prima casa ad uso principale e relative pertinenze.
Codice tributo 3959: per il pagamento della T.A.S.I .sugli immobili diversi dalla prima casa ad uso principale e relative pertinenze.
Codice tributo 3961: per il pagamento della T.A.S.I. sulle aree edificabili.
Codice tributo 3962: per il pagamento della T.A..SI. sui terreni agricoli.
Tuttavia, è importante verificare sul sito web del proprio Comune i codici tributo specifici per il pagamento della TASI, in quanto possono esserci delle variazioni in base alle norme locali e alle specifiche situazioni dell’immobile. In alternativa, è possibile chiedere informazioni presso gli uffici comunali competenti.
Â
TASI differenze con l’IMU
La TASI (Tassa sui Servizi Indivisibili) e l’IMU (Imposta Municipale Unica) sono due tasse comunali applicate in Italia. Nonostante entrambe le tasse abbiano l’obiettivo di finanziare i servizi pubblici locali, ci sono alcune differenze tra di loro.
Oggetto dell’imposta:
L’IMU è applicata su tutti gli immobili, ad uso abitativo e produttivo, situati sul territorio comunale, mentre la T.A.S.I. viene applicata solo sugli immobili ad uso abitativo e produttivo e ha l’obiettivo di finanziare i servizi pubblici indivisibili, come la manutenzione delle strade, la pulizia delle aree pubbliche, l’illuminazione delle strade e i servizi di polizia locale.
Base imponibile:
L’IMU è calcolata sulla base della rendita catastale dell’immobile, mentre la TASI è calcolata sulla base del valore dell’immobile, determinato sulla base della rendita catastale.
Aliquote:
Le aliquote per l’IMU e la TASI sono stabilite dal Comune e possono variare a seconda della categoria dell’immobile e della sua destinazione d’uso. Tuttavia, l’aliquota massima per l’IMU è del 10,6%, mentre per la TASI è del 0,8%.
Esenzioni e riduzioni:
Esistono alcune esenzioni e riduzioni per l’IMU, come ad esempio per le abitazioni principali e per i terreni agricoli, mentre per la TASI sono previste esenzioni e riduzioni per le famiglie numerose e per le persone con disabilità .
Modalità di pagamento:
L’IMU viene pagata in due rate annuali, mentre la TASI viene pagata in due o quattro rate, a seconda delle scelte del Comune.
In sintesi, l’IMU e la T.A.S.I. sono due tasse comunali che hanno obiettivi differenti e che differiscono per la base imponibile, le aliquote, le esenzioni e le modalità di pagamento. È importante ricordare che il mancato pagamento o il pagamento in ritardo di queste tasse può comportare sanzioni e interessi di mora.
Conclusione
In sintesi, la TASI è una tassa comunale che ha sostituito la vecchia ICI e che viene utilizzata per finanziare i servizi pubblici locali. La tassa viene pagata dai proprietari di immobili, sia ad uso abitativo che ad uso produttivo, e viene calcolata applicando un’aliquota percentuale sul valore dell’immobile.
Il pagamento della tassa avviene in due rate annuali e le modalità di pagamento sono diverse. È importante ricordare che il mancato pagamento o il pagamento in ritardo della T.A.S.I. può comportare sanzioni e interessi di mora.
Altri articoli interessanti
Stipendio lordo e netto come calcolarli?
Tempo massimo per emissione fattura allo sdi
Fatture rifiutate dallo SDI cosa fare?