Paragrafi
Codice Tributo 1811
Codice tributo 1811 IMPOSTA DI BOLLO SPECIALE DI CUI ALL’ARTICOLO 19, COMMA 6, D.L. 201/2011
Il codice 1811 è da utilizzare per il versamento dell’imposta speciale di bollo di cui all’art.19, comma 6, D.L. 201/2011. Per capire di cosa parliamo, dobbiamo fare riferimento al decreto che tra le altre cose ha stabilito che le attività finanziarie oggetto di emersione ai sensi dell’articolo 13-bis del decreto-legge 1o luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102, e successive modificazioni, e degli articoli 12 e 15 del decreto-legge 25 settembre 2001, n. 350, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 novembre 2001, n. 409, e successive modificazioni, sono soggette a un’imposta di bollo speciale annuale del 4 per mille.
Per gli anni 2012 e 2013 l’aliquota è stabilita, rispettivamente, nella misura del 10 e del 13,5 per mille.
Nel decreto Semplificazioni, succeduto dall’emanazione della Risoluzione 13/E del 10 febbraio 2015 dell’Agenzia delle Entrate, ha istituito 11 codici tributo, di cui tre servono per compensare le somme rimborsate ai dipendenti sulla base dei prospetti di liquidazione delle dichiarazioni dei redditi e dei risultati contabili trasmessi da Caf e professionisti abilitati, cinque vanno utilizzati, invece, per recuperare le eccedenze, sempre avvalendosi dell’F24, con riferimento alle ritenute e alle imposte sostitutive versate, infine, tre sono stati istituiti per compensare crediti riconosciuti dagli stessi sostituti d’imposta. Per questo, come abbiamo notato sopra, il modello F24, in riferimento all’utilizzo del codice tributo 8111, deve essere lasciato libero nel campo crediti verso l’Erario.
Si puo compensare il Codice Tributo 1811?
NO, con il decreto Semplificazioni sono stati istituiti nuovi undici codici tributo, che hanno reso parzialmente inutilizzabili alcuni codici, i quali oggi sono ammessi con riferimento al solo utilizzo per gli importi a debito da versare, non anche per i crediti da compensare. Parliamo dei seguenti, 1102, 1103, 1680, 1706, 1707, 1710, 1711 1713, 3802, 3848, 8111, 8112.
Come si registra il codice tributo 1811
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Come compilare il modulo F24 codice tributo 1811
Esempio importo a debito
Importo | 8.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2023 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 1811 | (2) | (3) | 2023 | (4) | 8000 | (5) | |||||||||||||||
codice ufficio | codice atto | TOTALE | A | (6) | B | (7) | (8) | |||||||||||||||
(9) | (10) |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 1811 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | non compilare |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023 |
(4) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito nell’esempio 8.000 |
(5) importi a credito compensati: | non indicare |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo