Paragrafi

BTP Italia 2023

Il BTP Italia 2023 è uno strumento di investimento a lungo termine che offre rendimenti collegati all’inflazione nazionale. Il titolo di Stato è destinato a proteggere i risparmiatori individuali e affini dall’innalzamento dei prezzi e a salvaguardare il potere d’acquisto delle famiglie italiane.

Il BTP Italia nel tempo

Dal lancio del BTP Italia nel marzo 2012, sono stati sottoscritti 2.391.434 contratti per un totale di 193.112,3 milioni di euro. La diciannovesima emissione, la prima del 2023, sarà disponibile dal 6 all’8 marzo per i risparmiatori individuali e affini e il 9 marzo per gli investitori istituzionali.

Caratteristiche della diciannovesima emissione

Il nuovo BTP Italia ha una durata di 5 anni e prevede un premio fedeltà pari all’8 per mille per coloro che lo acquistano all’emissione e lo detengono fino a scadenza, nel 2028.

Il titolo offre rendimenti collegati all’inflazione nazionale con un tasso minimo garantito del 2%, cedole pagate ogni 6 mesi, capitale garantito a scadenza e una tassazione agevolata al 12,5%. Inoltre, non ci sono commissioni per i piccoli risparmiatori che acquistano nei giorni di collocamento, e il taglio minimo acquistabile è di 1.000 euro.

Come sottoscrivere il BTP Italia 2023

Il titolo può essere sottoscritto in banca o presso l’ufficio postale dove si detiene un conto titoli. In alternativa, è possibile acquistare il BTP Italia online tramite il proprio home-banking, se abilitato alla funzione di trading-online.

Il collocamento avviene sulla piattaforma elettronica MOT, attraverso le seguenti banche dealers: Intesa Sanpaolo S.p.A., Unicredit S.p.A., Banca Akros S.p.A. e Crédit Agricole Corp. Inv. Bank.

Il collocamento è articolato in due fasi, una per i risparmiatori individuali e affini e una per gli investitori istituzionali.

Btp Italia  2023 Rendimento

Il Btp Italia è quotato sul MOT da martedì 14 marzo 2023.

La cedola (reale) annua minima definitiva è fissata al 2,00%, come comunicato dal Mef.

L’Isin del Btp Italia per la Prima Fase è IT0005532715.

La seconda fase ha Isin IT0005532723.

I tre giorni di emissione riservati ai piccoli risparmiatori sono stati un successo, con una raccolta totale di 8,5 miliardi di euro e il secondo più alto numero di sottoscrizioni.

Nella giornata del 9 marzo, dedicata agli istituzionali, la raccolta è stata del valore di 1,35 miliardi di euro. In totale, sono stati raccolti 9,92 miliardi di euro, meno dell’emissione di novembre.

Durata e premio fedeltà Btp Italia marzo 2023

I Btp Italia acquistabili hanno una durata di 5 anni e portano con loro un premio fedeltà dell’8 per mille, accessibile solo da chi compra il titolo all’emissione e lo tiene fino al 14 marzo 2028, giorno della sua naturale scadenza.

Conclusioni

Il BTP Italia è uno strumento di investimento interessante per i risparmiatori individuali e affini che desiderano proteggere il proprio potere d’acquisto e ottenere rendimenti adeguati all’inflazione.

La diciannovesima emissione è disponibile dal 6 all’8 marzo, con un premio fedeltà dell’8 per mille per coloro che lo acquistano all’emissione e lo detengono fino a scadenza, nel 2028.

 

Altri articoli interessanti

Stipendio lordo e netto come calcolarli?

Tempo massimo per emissione fattura allo sdi

Fatture rifiutate dallo SDI cosa fare?

Altre guide di BullNBear le trovi qui:

Le Guide di Bull N Bear

5 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest