Il bonifico istantaneo è un servizio di trasferimento di denaro tra conti correnti bancari che consente di effettuare transazioni in tempo reale, ovvero in pochi secondi.
È stato introdotto in Italia nel 2018 e da allora sta guadagnando sempre più popolarità tra i consumatori grazie alla sua immediatezza e praticità .
Paragrafi
Come funziona il bonifico istantaneo?
Il bonifico istantaneo si basa sul sistema di trasferimento SEPA Instant Credit Transfer (SCT Inst), sviluppato dall’European Payments Council (EPC). Il processo è simile a quello del bonifico tradizionale, ma grazie a SCT Inst il trasferimento avviene in tempo reale, senza le lunghe attese necessarie per il bonifico standard.
Per effettuare un bonifico istantaneo, è necessario avere un conto corrente presso una banca che aderisca al servizio e disporre delle informazioni necessarie per il destinatario, come il numero IBAN e l’importo da trasferire. Una volta inseriti i dati e autorizzato il pagamento, la somma viene immediatamente accreditata sul conto del destinatario.
Quali sono i vantaggi del bonifico istantaneo?
Il bonifico istantaneo presenta numerosi vantaggi rispetto al bonifico tradizionale. In primo luogo, l’effettiva immediatezza della transazione consente di effettuare pagamenti e ricevere denaro in modo rapido e semplice.
Inoltre, il bonifico istantaneo è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rendendo più facile l’esecuzione di transazioni anche al di fuori degli orari bancari.
Infine, il bonifico istantaneo è sicuro e affidabile grazie alle misure di sicurezza adottate dalle banche e al sistema di crittografia dei dati utilizzato per proteggere le transazioni.
Quali sono i costi del bonifico istantaneo?
I costi del bonifico I possono variare a seconda della banca che offre il servizio. Alcune banche offrono il servizio gratuitamente, mentre altre applicano una commissione variabile in base all’importo trasferito.
In Italia, al 16 marzo 2022, sono oltre 280 i fornitori di servizi di pagamento che aderiscono al servizio di bonifico istantaneo.
Tra le banche, si passa dai 2,50 euro di Unicredit ai 2,30 di Banca Sella, con BPM che oscilla tra 1,60 e 2,50 euro. La commissione Widiba ha un costo di 1,50 euro, Monte dei Paschi divide la transazione in due scaglioni: entro 5.000 euro, 1 euro, fino a 15.000, 2 euro.
Intesa Sanpaolo applica una maggiorazione dello 0,04‰ dell’importo trasferito, con un minimo di 0,60 e un massimo di 20 euro. Anche la Banca Nazionale del Lavoro (BNL) applica la maggiorazione dello 0,04‰ sull’importo trasferito con un costo minimo di 1,50 euro e un massimo di 25 euro, che si aggiungono al costo del bonifico SEPA associato al canale dell’operazione.
Anche in questo caso, i costi possono variare a seconda dell’importo trasferito e della destinazione del bonifico.
Fineco, invece, applica una commissione dello 0,20% sull’importo trasferito, con un costo che varia tra 0,85 e 2,95 euro. Anche in questo caso, la commissione può variare a seconda dell’importo trasferito e della banca di destinazione.
Poste Italiane distingue tra i Paesi dello Spazio Economico Europeo, Repubblica di San Marino e Regno Unito, con una commissione di 2 euro, e Svizzera, Principato di Monaco, Principato di Andorra e Città del Vaticano con una commissione di 8,50 euro più lo 0,15% dell’importo del bonifico con un costo minimo di 1,50 euro.
L’app Revolut, associata al conto corrente, ha annunciato ad ottobre il servizio di bonifico istantaneo Sepa Instant gratuito per tutti i propri utenti. Inoltre, Hype, la carta-conto del Gruppo Sella, ha lanciato il servizio di bonifico istantaneo gratuito per gli utenti Premium (canone da 9,90 euro al mese), mentre ha un costo di 2 euro per gli altri profili.
In generale, i costi del bonifico istantaneo possono variare in base alla banca, all’importo trasferito e alla destinazione del bonifico. Prima di effettuare un bonifico istantaneo, è importante verificare le tariffe applicate dalla propria banca o dal proprio fornitore di servizi di pagamento, in modo da evitare sorprese sgradite.
Le differenze tra bonifico istantaneo e bonifico sepa
Il bonifico istantaneo e il bonifico SEPA (Single Euro Payments Area) sono due modalità di trasferimento di denaro, ma presentano alcune differenze.
Il bonifico SEPA è un’operazione di trasferimento di denaro tra due conti correnti bancari, che avviene tramite un sistema di compensazione interbancaria. Il tempo di esecuzione del bonifico SEPA può variare da 1 a 3 giorni lavorativi, a seconda della banca e del paese di destinazione del trasferimento.
Il bonifico istantaneo, invece, prevede un trasferimento di denaro quasi istantaneo, che avviene in tempo reale tra i conti correnti di due soggetti. Il bonifico I è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei giorni festivi.
Un’altra differenza importante tra il bonifico istantaneo e il bonifico SEPA riguarda il limite massimo di importo trasferibile.
Il bonifico SEPA prevede un limite massimo di importo trasferibile di 15.000 euro per singola operazione, mentre per il bonifico istantaneo il limite massimo può variare a seconda della banca e del fornitore di servizi di pagamento.
Inoltre, i costi del bonifico istantaneo possono essere più elevati rispetto al bonifico SEPA, ma dipendono dalla banca o dal fornitore di servizi di pagamento che offre il servizio.
In generale, il bonifico I è una soluzione utile per trasferire denaro in tempo reale, ad esempio per effettuare pagamenti urgenti o per scambiare denaro tra conti correnti di persone diverse.
Il bonifico SEPA, invece, è una soluzione più economica per trasferire denaro tra conti correnti bancari, ma richiede più tempo per essere elaborato.
Â
Altri articoli interessanti
Stipendio lordo e netto come calcolarli?
Tempo massimo per emissione fattura allo sdi
Fatture rifiutate dallo SDI cosa fare?