Codice tributo 1989

Codice Tributo 1989

Codice tributo 1989 INTERESSI SUL RAVVEDIMENTO IRPEF  ART. 13 D. LGS. N. 472 DEL 18/12/1997, RIS. N. 109E DEL 22/05/2007

Il codice 1989, è utilizzato per effettuare il pagamento della seconda rata acconto IRPEF , ovvero l’imposta sul reddito delle persone fisiche; imposta che solitamente viene pagata ogni anno entro il giorno 30 Novembre.

Quando il pagamento viene effettuato in ritardo cosa succede?

Vediamo cosa succede in caso di pagamento in ritardo e come può essere effettuato:

Attraverso il ravvedimento operoso, il contribuente può evitare sanzioni effettuando il pagamento in modo autonomo. Il pagamento può essere effettuato prima dell’accertamento dell’Agenzia delle Entrate, evitando in tal modo le sanzioni.

Il pagamento può essere fatto anche con un ravvedimento veloce. Tramite questa tipologia di pagamento, pagamento entro i 14 giorni successivi alla scadenza del 30 novembre, si può pagare una sanzione ridotta  dello 0,2%.

Il ravvedimento operoso permette di regolarizzare l’omesso o l’insufficiente versamento dell’IRPEF.

Per regolarizzare la posizione fiscale occorre  effettuare il pagamento in casi di tributi mancanti, di sanzioni ridotte e di interessi legali con il codice tributo 1989.

Se non effettuiamo il ravvedimento operoso, nel momento in cui interviene l’Agenzia delle Entrate saremo costretti a versare oltre all’importo dovuto e gli interessi e le sanzioni con i codici :

  • 8901 – Sanzione pecuniaria Irpef
  • 8902 – Sanzione pecuniaria addizionale regionale Irpef

Il codice tributo 1989 che cos’ è?

Il codice tributo 1989 sono gli interessi per il ritardato pagamento dei tributi 4034 , insieme ai codici 4001 e 4033, identificano l’IRPEF, (Imposta sui redditi delle persone fisiche) L’imposta prevede il versamento dell’acconto dell’anno successivo in base a due specifiche modalità.

La prima modalità consiste nell’acconto che avviene in un’unica soluzione che deve essere pagata entro il 30 novembre, se l’importo è inferiore ai 257,52 euro.

La seconda modalità, invece, riguarda il pagamento in due rate, se l’importo dovuto supera i 257,52 euro. In questo caso, la prima rata pari al 40% dell’importo da versare può essere pagata entro il 16 giugno e si utilizza al codice 4033, invece, la seconda rata (che corrisponde al 60%) può essere pagata entro il 30 novembre utilizzando il codice tributo 1989.

Qual è l’importo minimo da pagare per un tributo?

L’importo minimo da versare con ravvedimento per un tributo  è di 1,03 euro.

Come si versa il tributo 1989?

Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).

Sezione modello F24 da compilare: ERARIO

 

 

Come compilare il modulo F24 codice tributo 1989

 

Importo:8.000,00 Euro
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento:2023

.

SEZIONE ERARIO
IMPOSTE DIRETTE – IVA
RITENUTE ALLA FONTE
ALTRI TRIBUTI E INTERESSI
codice tributo rateazione/regione/
prov./mese rif.
 anno di
riferimento
 importi a debito
versati
 importi a credito
compensati
 SALDO (A – B)
(1)1989(2)                (3)2023(4)8000(5) 
       
       
       
       
       
codice ufficio codice atto            TOTALE   A(6) B(7) (8) 
(9)  (10)  

.

Come compilare i campi dell’ F24

(1) codice tributo:indicare 1989
(2) rateazione/regione/prov/mese rif:non compilare
(3) anno di riferimento:Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023
(4) importi a debito versati:indicare l’importo a debito, nell’esempio 8.000,00
(5) importi a credito compensati:non compilare
(6) TOTALE A:somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B:somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A – B):indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio:non compilare
(10) codice atto:non compilare

Altri articoli correlati interessanti

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Ravvedimento Operoso Online

 

 

 

4.5 2 votes
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest