ย
Paragrafi
- 1 Cosโรจ la Rottamazione Quater delle cartelle esattoriali?
- 2 Con la presentazione si blocca la riscossione forzata?
- 3 Cosa succede a chi non ha pagato la Rottamazione Ter?
- 4 Quali sono i vantaggi della rottamazione quater?
- 5 Quando si puรฒ presentare la domanda per la Rottamazione quater?
- 6 Rottamazione quater scadenza
- 7 Altri articoli interessanti
- 8 Altre guide di BullNBear le trovi qui:
Cosโรจ la Rottamazione Quater delle cartelle esattoriali?
Si tratta dellโopportunitร per il contribuente di estinguere i debiti o regolarizzare la propria posizione senza dover versare le spese di recupero del credito promosse dalla Riscossione.
Per questo motivo, la nuova definizione agevolata prevede il pagamento delle sole somme dovute a titolo di capitale e delle relative procedure esecutive, comprese dei diritti di notifica degli atti.
E’ giร disponibile ย il software per presentare le domande della Rottamazione quater sul sito dellโ Agenzia delle Entrate Riscossione . Lโ Agenziaย terrร conto della cancellazione dei carichi sotto i 1000 euro anche in caso di istanze di rottamazione quater presentate prima del 31 marzo 2023, la data di annullamento dei mini debiti. Le istanze sono inviabili dal 18/01/2023 fino al prossimo 30 aprile, in modalitร telematica sia nell’area riservata sia in quella โpubblicaโ del sito dell’Agenzia.
Nel primo caso le istanze saranno direttamente acquisite, nel secondo dovranno essere convalidate entro le successive 72 ore dai richiedenti attraverso un link che invierร agli stessi l’Agenzia pena annullamento della richiesta.
Trasmissione solo via PEC invece e con modello ad hoc (DA-LS-2023) per le istanze riguardanti carichi che rientrano nei procedimenti di composizione della crisi da sovra indebitamento.
Presenti sul sito le Faq sulla definizione.
ย
Con la presentazione si blocca la riscossione forzata?
Nelle Faq viene ribadito che come previsto all’articolo 1 comma 240 della legge 197/2022, l’Agenzia delle Entrate Riscossione non potrร avviare nuove procedure cautelari o esecutive, non proseguirร le procedure esecutive precedentemente avviate salvo che non abbia giร avuto luogo il primo incanto con esito positivo ed i debiti non risulteranno ai fini della verifica di inadempienza ai sensi degli articoli 28-ter e 48-bis del Dpr. 602/1973 e per il rilascio del documento unico di regolaritร contributiva (DURC).
Definibili anche singoli carichi e possibili pluri-istanze. ร possibile ricorrere alla definizione agevolata anche per un singolo carico contenuto nella cartella/avviso senza dover โrottamareโ l’intero documento citato. Possono essere presentate piรน domande in tempi diversi entro il 30 aprile. Se riferite agli stessi carichi saranno considerate sostitutive, se a carichi diversi saranno trattate come istanze integrative.
Tramite PEC le istanze da sovra indebitamento. Rientrano nel perimetro della rottamazione Q anche i carichi oggetto dei procedimenti di composizione della crisi da sovra indebitamento instaurati a seguito di istanza presentata ai sensi del capo II, sezione prima della Legge n. 3/2012.
Le istruzioni operative della Rottamazione quater nella legge di Bilancio 2023
Nella legge di Bilancio 2023, lโarticolo 1, commi 231-252, prevede lโimmissione delle norme generate per la nuova Definizione agevolata. In sostanza, come per la Rottamazione ter anche la quater prevede la possibilitร di rottamare i debiti contenuti nei carichi affidati allโAgenzia delle Entrate โ Riscossione.
Le disposizioni normative sono molto chiare e non lasciano spazio alla presenza di dubbi. Nello specifico, il contribuente puรฒ richiedere lโammissione alla Rottamazione quater per le cartelle esattoriali relative allโintervallo di tempo che va dal 01/01/2000 al 30/06/2022.
Cosa succede a chi non ha pagato la Rottamazione Ter?
La normativa vigente non esclude dallโagevolazione coloro che risultano decaduti dalle precedenti Rottamazioni ter o bis.
Nelle faq viene specificato che i contribuenti con rottamazione ter in corso, possono evitare il pagamento della prossima rata in scadenza il 28 febbraio 2023 poichรฉ โla Legge n. 197/2022 non preclude la possibilitร di accedere alla โRottamazione-quaterโ anche per debiti giร ricompresi in precedenti Rottamazioniโ.
ร possibile, si legge nel comunicato dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, รจ possibile presentare la richiesta di adesione anche per i carichi giร ricompresi in un piano di โRottamazione-terโ indipendentemente se tale piano sia ancora in essere o sia decaduto per il mancato, tardivo o insufficiente versamento di una delle relative rate.
Saldo e stralcio automaticamente considerato. Qualora un contribuente presenti la domanda di adesione prima dell’annullamento dei carichi under 1000 euro prevista con il saldo e stralcio che avverrร il prossimo 31 marzo (ai sensi dell’articolo 1 commi 222-230 legge 197/2022), la comunicazione di risposta dell’agenzia delle entrate riscossione che invierร entro il 30/06/2023 con l’ammontare complessivo delle somme dovute a titolo di definizione agevolata, terrร conto anche della cancellazione determinata tale altra sanatoria. L’effetto della cancellazione รจ inoltre garantito anche in caso di carichi potenzialmente annullabili presenti all’interno dei piani della rottamazione ter in corso in caso di adesione alla โquaterโ.
Per questo motivo, anche in presenza dโinefficacia delle misure agevolative รจ possibile richiedere lโadesione alla Rottamazione quater.
ย
Quali sono i vantaggi della rottamazione quater?
Il contribuente aderendo alla nuova definizione agevolata quater, risparmia le somme dovute alla ADE a titolo dโinteressi, sanzioni e aggio.
Occorre precisare che per quantoย riguarda la presenza di cartelle esattoriali riconducibili a sanzioni amministrative (multe) o altre imposte comunali, provinciali o regionali. saranno gli Enti che hanno affidato il ruolo all’ Agenzia a decidere se aderire o meno allo stralcio debiti, previa comunicazione da presentare allโEnte impositore entro il 31 gennaio 2023.
Quando si puรฒ presentare la domanda per la Rottamazione quater?
Come detto sopra รจ giร possibile richiedere lโammissione al piano di rottamazione dei debiti e, quindi, aderire alla Rottamazione quater 2023, occorre presentare una richiesta esclusivamente online (via telematica).
Rottamazione quater scadenza
La Rottamazione quater deve essere richiesta entro alla cassa entro il 31/03/2023
Entro il 31 luglio 2023 coloro che hanno aderito, devono procedere al pagamento dellโunica soluzione o della prima rata delle somme dovute.
Il contribuente puรฒ pagare in unโunica soluzione o rateizzare lโimporto dovuto in un massimo di 18 rate, a cui segue lโapplicazione di un tasso dโinteresse del 2 per cento annuo.
Per la rateizzazione occorre rispettareย le seguentiย scadenze: 31 luglio e 30 novembre 2023, a seguire dal 2024 le date di pagamento sono: 8 febbraio, 31 maggio, 31 luglio e 30 novembre di ciascun anno.
Inoltre, la prima e la seconda rata dovranno corrispondere al 10 per cento delle somme dovute, le rimanenti rate di pari importo.
Altri articoli interessanti
Superbonus 90% per le unifamiliari dal 2023
Quali sono i Massimali del Superbonus 110 %?