Revisore Contabile

 

ll Revisore Contabile è la figura professionale che si occupa della revisione legale dei conti, di controllare e verificare la conformità alle leggi italiane ed internazionali dei bilanci di aziende pubbliche e private,Facile esperta in bilancio, contabilità e controllo delle scritture, nonché dei principi e delle norme che regolano questi ambiti.

La revisione contabile può essere svolta in quanto richiesta dalla legge (“revisione legale dei conti”) oppure a titolo volontario, e mira a garantire la trasparenza del mercato.

Con il D.Lgs. 39/2010 il Legislatore ha provveduto a “spostare” le competenze in materia di controllo contabile dal collegio sindacale a un soggetto professionista: il Revisore o la Società di Revisione.

I Revisori Contabili svolgono un’attività di revisione e organizzazione legale dei conti societari. La consulenza, tuttavia, può essere svolta, sia da persone fisiche, che da società di revisione contabile. Le società di revisione contabile che possono operare in Italia sono elencate presso un apposito registro tenuto dalla Consob.

Il revisore contabile cosa fa? 

Il revisore o la società di revisione sono incaricati dall’azienda tramite una delibera dell’assemblea dei soci.

Il revisore incaricato emette un giudizio :

senza rilievi:

se il bilancio è redatto con conformità alle norme ed ai criteri di redazione;

con rilievi:

se il bilancio è attendibile ma è difforme in alcuni aspetti alle norme o anomalie che devono essere chiarite;

negativo:

quando si attesta che il bilancio non rispetta le norme in materia, caso che sarebbe molto grave per l’azienda e fortunatamente si verifica molto raramente;

dichiarazione di impossibilità di emettere la relazione:

Se vi sono eventi che impediscono il lavoro del revisore, questo avvisa prontamente la Consob, l’autorità di controllo statale in questi ambiti.

Revisore contabile principali responsabilità

A seguire una parziale lista  dei compiti più comuni per un Revisore Contabile.

Pianificare l’attività di revisione:

fare un’ analisi preliminare delle procedure di controllo interno;
l’analisi preliminare di bilancio;
predisporre un programma di revisione;
determinare il “rischio intrinseco”.

Verificare il sistema di controllo interno:

analizza le procedure di controllo interno, verificarne il funzionamento e valutarne l’efficacia;
applica i test di conformità;
valuta l’impatto sulla revisione, determinare il “rischio di controllo”;
produce documenti di analisi e di sintesi.

Controlla conti e documenti contabili dell’azienda:

verifica periodicamente la regolare tenuta della contabilità sociale e la corretta rilevazione nelle scritture contabili dei fatti di gestione;

verifica la correttezza e la rispondenza del bilancio alle norme di legge;

verifica l’applicazione dei Principi Contabili Nazionali o Internazionali;

verifica se il bilancio d’esercizio corrisponde alle scritture contabili rilevate quotidianamente in azienda e se questo rispetta le norme di legge;

redige tramite un’apposita relazione un giudizio sul bilancio di esercizio.

La relazione comprende una descrizione della revisione effettuata e un giudizio imparziale sulla redazione del bilancio, se questo rappresenta in maniera veritiera la situazione patrimoniale dell’azienda e se è conforme alle norme vigenti.

La responsabilità della revisione cade non sul revisore o la società di revisione, ma sul soggetto responsabile dell’incarico così come definito dall’art. 1, comma 1, lett. i del D.Lgs. 39/2010.

Rielaborare i documenti dell’audit:

verifica la correttezza e la completezza dei documenti prodotti durante l’audit;
modifica ed integra i documenti, se necessario.
redige  la relazione di revisione contabile:
redige la relazione di revisione;
redige una lettera di suggerimenti per la direzione aziendale.

Attività quotidiane

Analizza i documenti contabili di un’azienda.
Pianifica l’attività di revisione.
Esegue la rielaborazione dei documenti dell’audit.
Verifica la correttezza di tutte le procedure amministrative.
Analizza conti e documenti al fine di identificare eventuali incorrettezze.
Produce la documentazione di analisi e di sintesi.
Sviluppa strategie e soluzioni per massimizzare la produttività e limitare i costi di un’azienda.
Presenta i risultati ai propri supervisori e clienti.

Come si diventa Revisore dei Conti?

aver conseguito una laurea in una materia economica, aziendale o giuridica;
aver svolto un tirocinio triennale presso un revisore contabile già inscritto all’albo;
superare l’esame di abilitazione alla professione.

 

Quanto guadagna un Revisore Contabile?

Stipendio Revisore Contabile:
Revisore Contabile Senior 38.000 € anno
Assistente Revisore Contabile 20.500 € anno 
Junior Revisore Contabile  18.500 € anno 
Tirocinante Revisore Contabile  6.400 € anno 

 

 

Altre guide di BullNBear le trovi qui:

logo bull

Come si calcola la capacità di ripagare un debito

Le Guide di Bull N Bear

 

5 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest