Paragrafi
Polizza Credito Commerciale
La polizza di credito commerciale รจ uno strumento assicurativo ibrido l’unione tra uno strumento finanziario ed uno prettamente assicurativo.
E’ utilizzataย sia dalle imprese che banche per garantire un debito nei confronti del creditore.
La polizza di credito commerciale viene intesa come una lettera nella quale un soggetto debitore, denominato emittente, riconosce e si fa carico del proprio debito nei confronti di un creditore terzo, impegnandosi, nel contempo, a versare presso una banca la somma che viene indicata come necessaria per estinguere il debito stesso.
Questo tipo di credito รจ garantito da una fideiussione, ovvero da una garanzia bancaria, circa la sua copertura.
Lโistituto di credito, rilascia una fideiussione separata attraverso la quale garantisce che chiunque sia in possesso della polizza avrร il riconoscimento del credito.
E’ inoltre previsto che il soggetto finanziatore o chi acquisisce la polizza assicurativa, possa trattenere il documento relativo fino alla sua scadenza ma puรฒ anche rinegoziarlo sul mercato.
Nella polizza di credito sono presenti :
la scadenza,
il tasso di interesse (calcolato come la differenza tra prezzo di emissione e valore del rimborso )
il nome della banca presso la quale avverrร il pagamento una volta maturata la scadenza del titolo.
Si usa la polizza di credito commerciale come uno strumento per ottenere un finanziamento, tuttavia in maniera alternativa a quanto previsto da mutui o da obbligazioni, visto che presenta una durata inferiore, non superiore ai tre mesi e di minimo un mese.
La polizza di credito commerciale non prevede necessariamente la figura della banca quale soggetto che si occupa del collocamento della stessa sul mercato, ma spesso si tratta comunque di una attivitร svolta da parte dellโistituto di credito.
La polizza di credito commerciale รจ simile ad unโaccettazione bancaria, sebbene a differenza di questโultima non preveda un uso dello strumento cambiario.
Introdotta in Italia da parte di una banca che fa parte del gruppoย Credem per favorire un finanziamento nei confronti di due colossi, lโAgip e Pirelli.
Il finanziamento puรฒ anche essere rinnovabile, naturalmente sempre in seguito ad un accordo tra le parti.
Trattandosi di uno strumento finanziario, la polizza di credito commerciale รจ interessata da norme prettamente fiscali.
Tassazione della Polizza di Credito Commerciale
Se la polizza di credito รจ trattenuta fino alla sua scadenza, si ottengonoย dei redditi da capitale, mentre se si dovesse cedere prima della sua scadenza, si otterrebbe una plusvalenza.
Il reddito derivante dalla polizza di credito commerciale, in quanto reddito da capitale, รจ tassato in misura del 12,5%.
La ritenuta non si applica nel caso in cui il reddito sia parte del reddito dโimpresa e non rientri nel reddito capitale.
Interessante รจ anche notare come le polizze di credito commerciale non sono colpite dallโIva, in quanto si tratta di vere e proprie operazioni usate per la formalizzazione di un debito.
Le polizze di credito commerciale, sono uno strumento piรน moderno, quello che ha soppiantato le accettazioni bancarie, per chi intende richiedere dei finanziamenti di breve durata: unโoccasione in piรน alla quale pensare nel momento in cui si dovesse avere la necessitร di un prestito.
Qual รจ la scadenza delle polizze di Credito Commerciale?
E’ un’operazione di breve periodo per cui generalmente la scadenza varia da 1 a 3 mesi.
Atri articoli interessanti:
Polizza Vita Banca Intesa San Paolo
Polizze Unit Linked cosa sono?
Banche, aperture di credito in conto corrente cos’ รจ?