Paragrafi
- 1 Codice Tributo 1025
- 2 Chi sono i sostituti d’imposta?
- 3 Quali sono le categorie di contribuenti interessate al codice tributo 1025?
- 4 Ravvedimento operoso Codice Tributo 1025
- 5 Quando si paga il Codice Tributo 1025?
- 6 Il Codice Tributo 1025 è compensabile?
- 7 Come si versa il Codice Tributo 1025?
- 8 Come compilare il modulo F24 tributo 1025
- 9 Come compilare i campi dell’ F24
- 10 Altri articoli correlati interessanti
Codice Tributo 1025
Codice tributo 1025 RITENUTE SU INTERESSI E ALTRI PROVENTI DERIVANTI DA OBBLIGAZIONI E TITOLI SIMILARI, NONCHE’ SU PROVENTI DERIVANTI DA PRESTITI EROGATI PER IL TRAMITE DI PIATTAFORME UTILIZZATE DA SOGGETTI FINANZIATORI NON PROFESSIONALI
Chi sono i sostituti d’imposta?
Cosa: Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente
Codici Tributo:
1025 – Ritenute su obbligazioni e titoli similari emessi dai soggetti indicati nella fonte normativa
1029 – Ritenute su interessi e redditi di capitale diversi dai dividendi dovuti da soggetti non residenti
1031 – Ritenute su redditi di capitale di cui al codice 1030 e interessi non costituenti redditi di capitale a soggetti non residenti
1243 – Proventi soggetti a ritenuta di imposta corrisposti da organizzazioni estere di imprese residenti
1245 – Proventi derivanti da depositi a garanzia di finanziamenti
Quali sono le categorie di contribuenti interessate al codice tributo 1025?
Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
Enti che non svolgono attività commerciali
Ravvedimento operoso Codice Tributo 1025
Si. In caso di omesso, insufficiente o ritardato versamento si applica la sanzione amministrativa pari al 30%, ridotta al 15% per i pagamenti eseguiti con un ritardo non superiore a 90 giorni.
Quando si paga il Codice Tributo 1025?
Le scadenze per il versamento dell’imposta sostitutiva sono le seguenti:
Il 16 di ongi mese in cui scade la rata.
Il Codice Tributo 1025 è compensabile?
SI. Il datore di lavoro può compensare l’imposta sostitutiva con altri crediti maturati, altre imposte o contributi. Per il versamento dell’imposta sostitutiva è anche possibile usufruire del credito derivante dal prelievo anticipato sul TFR.
Può essere utilizzato fino alla compensazione dell’imposta sostitutiva e l’importo compensato non vi è un limite annuo compensabile.
Come si versa il Codice Tributo 1025?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Come compilare il modulo F24 tributo 1025
Importo: | 8.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2023 |
Mese di riferimento | Aprile |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 1025 | (2) 04 | (3) | 2023 | (4) | 8000 | (5) | |||||||||||||||
codice ufficio | codice atto | TOTALE | A | (6) | B | (7) | (8) | |||||||||||||||
(9) | (10) |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 1025 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | non inserire |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2023 |
(4) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 8.000,00 |
(5) importi a credito compensati: | non compilare |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo