Intermedio

In finanza, la volatilità è una misura della variazione percentuale del prezzo di uno strumento finanziario nel corso del tempo.

Volatilità

Volatilità Storica

Se calcolata sui prezzi storici di quello strumento finanziario.

Volatilità Implicita

Se calcolata a partire dai prezzi delle opzioni scritte su quello strumento finanziario ricavata dalla formula di Black e Scholes.

La volatilità implicita e la volatilità storica sono espresse come valori percentuali annualizzati.

La volatilità implicita riflette le aspettative che il mercato possiede sulla probabilità che l’opzione venga realmente esercitata. Se la volatilità implicita è elevata significa che il mercato si aspetta grosse fluttuazioni dei rendimenti del titolo sottostante con alta probabilità. Qualora, invece, la volatilità implicita sia bassa, il mercato si aspetta solo deboli fluttuazioni nei rendimenti del titolo e quindi, per fissato valore per prezzo di strike, bassa probabilità che il diritto di opzione venga esercitato.

La volatilità e il rischio sono sinonimi?

Assolutamente no!

Definiamo il rischio: esso consiste nella possibilità che il rendimento effettivo di un investimento sia diverso da quello previsto.

Già dalla definizione appare chiaro come i due concetti non siano interscambiabili, sebbene siano collegati.

La volatilità si concentra solo su quell’aspetto del rischio legato al movimento dei prezzi che può causare perdite nel breve periodo. A meno che non sia sintomo di un cambiamento strutturale, ad un investitore focalizzato sul lungo periodo la volatilità non deve destare particolare preoccupazione, in quanto non intacca la profittabilità degli strumenti ma è spesso legata in prevalenza ai temporanei movimenti del mercato.
Concludendo, la volatilità di uno strumento finanziario dovrebbe preoccupare  maggiormente chi investe nel breve periodo. Ma il fatto che oggi il prezzo di uno strumento si stia muovendo più che in  passato non necessariamente implica una maggiore rischiosità nel lungo periodo. Più l’orizzonte d’investimento si allunga, più l’effetto della volatilità si riduce.

Quotazione Vix in tempo reale

Il Vix  definito anche l’indice della paura (Cboe Volatility index) è l’indice che misura la volatilità implicita nei 30 giorni successivi delle variazioni di prezzo delle principali 500 azioni quotate alla Borsa di New York, quelle dell’indice S&P 500

Articoli che potrebbero interessarti

Opzioni Call e Put
Vendere Opzioni
Le Greche
Open Interest
Piattaforme di trading 
Opzioni Strategie
0 0 votes
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest