Paragrafi
Codice Tributo 1630 cos’ è?
Codice Tributo 1630 SOMME A TITOLO DI IMPOSTE ERARIALI RIMBORSATE DAL SOSTITUTO D’IMPOSTA INTERESSI
Il codice è stato introdotto nel 2009 in seguito alle nuove regole sulla detassazione degli straordinari e dei pagamenti in forma rateizzata in ambito di assistenza fiscale: per incentivare la produttività e premiare i lavoratori che si sono mostrati più meritevoli era stata data la possibilità di avvalersi di un’imposizione Irpef sostitutiva più leggera sui redditi percepiti per gli straordinari o per i premi di produttività.
Se la tassazione ordinaria tende ad incidere in maniera sempre di più con l’aumento dei redditi dichiarati, questa tassazione agevolata (con un’aliquota pari all’10,00%) colpisce in maniera più lieve, spingendo il lavoratore a lavorare anche oltre il normale orario di lavoro. Per portare a termine questa rivoluzione l’Agenzia delle Entrate aveva introdotto ben otto nuovi codici tributo, tra cui il 1630.
Il codice tributo 1630 fa riferimento agli interessi per il pagamento frazionato dell’imposta sostitutiva a seguito di assistenza fiscale: per beneficiare dell’aliquota agevolata sul reddito accessorio infatti il lavoratore deve fare una richiesta al centro di assistenza fiscale, che si occuperà di ricalcolare l’imposta.
La risoluzione 190/E dell’Agenzia delle Entrate del 2009, che ha introdotto 8 nuovi codici tributo, relativamente alle novità in materia di tassazione, a seguito dell’introduzione della detassazione degli straordinari e dei versamenti in forma rateizzati nell’ambito dell’assistenza fiscale, contenuta nel decreto legge 93/2008.
Altri tributi da utilizzare
Otto sono i codici tributo allora introdotti dall’Agenzia delle Entrate,
quello 1630 è relativo, al versamento degli interessi per il pagamento frazionato dell’imposta sostitutiva.
Il codice 3790 riguarda, invece, gli interessi sull’addizionale regionale,
il 3795 gli interessi sull’addizionale comunale.
Gli altri cinque codici sono il 1057 per l’imposta sostitutiva dell’Irpef e addizionali,
il codice tributo 1606 si riferisce all’imposta sostitutiva per i compensi maturati in Sicilia e versati fuori dalla regione;
il 1907 riguarda i compensi maturati in Sardegna;
il 1908 è relativo ai compensi accessori da lavoro dipendente maturati in Valle d’Aosta e versati fuori dalla regione;
infine, il codice 1307 riguarda i compensi per il reddito da lavoro dipendente e la cui imposta è stata versata in Sicilia, Sardegna e Valle d’Aosta.
Va precisato che il contribuente che intende avvalersi dell’imposizione più favorevole sul reddito accessorio deve farne richiesta al centro di assistenza fiscale, che provvederà a rideterminare l’imposta.
Come si registra il codice tributo 1630
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modelloF24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Come compilare il modulo F24 tributo 1630
Esempio importo a credito
Importo | 6.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2022 |
Mese | Aprile |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 1630 | (2) 04 | (3) | 2022 | (4) | (5)6000 | ||||||||||||||||
codice ufficio | codice atto | TOTALE | A | (6) | B | (7) | (8) | |||||||||||||||
(9) | (10) |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 1630 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | mese nel nostro caso aprile 04 |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(4) importi a debito versati: | non compilare |
(5) importi a credito compensati: | indicare l’importo a credito, nell’esempio 6.000,00 |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo