Codice tributo 1035

Codice Tributo 1035

Codice tributo 1035 RITENUTE SU UTILI DISTRIBUITI DA SOCIETA’ RITENUTE A TITOLO D’ACCONTO

Il codice tributo 1035 deve utilizzare deve essere utilizzato per il versamento delle ritenute su dividendi e simili distribuiti da società residenti su partecipazioni non qualificate corrisposti a privati o a fondi comuni d’investimento nel trimestre solare precedente, nonché delle ritenute sui dividendi in natura versate dai soci nel medesimo periodo.

Chi sono i soggetti tenuti al versamento del tributo 1035?

I soggetti tenuti al versamento sono le società di capitali, gli enti pubblici e privati diversi dalle società, residenti nel territorio dello stato italiano, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali.

Le categorie dei contribuenti rientranti sono le società di capitali e enti commerciali, le società per azioni, le società a responsabilità limitata, le cooperative, le società in accomandita per azioni, gli enti pubblici e privati diversi dalle società, gli istituti di credito, le società di intermediazione mobiliare, gli altri intermediari finanziari, le società fiduciarie, gli enti che non svolgono attività commerciali, organi e amministrazioni dello stato.

Quando si pagano le ritenute sui dividendi?

Il versamento avviene a mezzo modello F24, codice tributo 1035 ed indicando, come periodo di riferimento, l’ultimo mese del trimestre. Vanno versate entro il sedicesimo giorno del mese successivo al termine del trimestre di riferimento. In sostanza, le società sopra elencate sono solite staccare dividendi in favore dei soci con cadenza trimestrale. I dividendi vanno sottoposti a ritenuta a titolo d’acconto. 

Codice tributo 1035 ravvedimento operoso

Nel caso in cui il versamento venga effettuato successivamente alla scadenza fissata. L’Erario ha previsto una sanzione amministrativa pari al 30% dell’imposta versata in ritardo. Se il contribuente si avvale del ravvedimento operoso, potrà pagare solamente lo 0,2% per ogni giorno di ritardo, se esso è non superiore a 14 giorni; il 3%, se il ritardo è compreso tra 15 e 30 giorni; il 3,75%, se è compreso tra i 31 e 90 giorni. Sono dovuti anche gli interessi legali, che sono stati fissati per il 2022 allo 1,25%.

Codice tributo 1035 e 1036 che differenza c’è?

Il codice tributo 1035 è da utilizzare per il versamento delle ritenute da società residenti nello Stato Italiano, mentre il codice tributo 1036 è da utilizzare sempre sugli utili distribuiti ma riferiti a persone fisiche non residenti o a società ed enti con sede legale e amministrativa all’estero.

Come si versa il tributo 1035?

Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modelloF24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).

Sezione modello F24 da compilare: ERARIO

 

 

Come compilare il modulo F24 codice tributo 1035

 

Importo: 8.000,00 Euro
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: 2021
Mese di riferimento marzo

.

SEZIONE ERARIO
IMPOSTE DIRETTE – IVA
RITENUTE ALLA FONTE
ALTRI TRIBUTI E INTERESSI
codice tributo   rateazione/regione/
prov./mese rif.
  anno di
riferimento
  importi a debito
versati
  importi a credito
compensati
  SALDO (A – B)
(1) 1035 (2)               03   (3) 2021 (4) 8000 (5)  
             
             
             
             
             
codice ufficio   codice atto             TOTALE    A (6)   B (7)   (8)  
(9)     (10)    

.

Come compilare i campi dell’ F24

(1) codice tributo: indicare 1035
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: Indicare il mese di riferimento esempio 03
(3) anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2021
(4) importi a debito versati: indicare l’importo a debito, nell’esempio 8.000,00
(5) importi a credito compensati: non compilare
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare

Altri articoli correlati interessanti

 

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Ravvedimento Operoso Online

 

 

 

5 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest