Paragrafi
Codice Tributo 3848
Codice tributo 3848 Addizionale comunale Irpef trattenuta dal sostituto d’imposta Saldo RIS. N. 368/E DEL 12/12/2007
Il tributo 3848 fa riferimento all’acconto dell’addizionale comunale IRPEF trattenuta dal sostituto di imposta. L’IRPEF, è l’imposta sul reddito delle persone fisiche: la gran parte dell’importo va nelle casse dello Stato, ma ci sono anche le percentuali che vanno a finire nelle casse di Regioni e Comuni (le cosiddette addizionali) in cui si è residenti al 31/12 dell’anno di riferimento.
Il pagamento dell’addizionale dovuta dai lavoratori dipendenti viene effettuata dal datore di lavoro , che opera come sostituto di imposta.
Per conoscere le aliquote bisogna controllare le delibere comunali; l’importo dell’acconto è pari al 30% della somma complessiva dovuta e il sostituto di imposta lo può pagare a partire dal mese di marzo, dilazionandolo fino ad un massimo di nove rate (i versamenti devono essere fatti entro il sedici del mese successivo a quello in cui gli importi vengono trattenuti). Il saldo è dilazionabile fino ad un massimo di 11 rate, con il pagamento che inizia nel mese successivo a quello in cui vengono realizzate le operazioni di conguaglio.
Chi sono i soggetti interessati al codice tributo 3848?
Il codice tributo 3848 deve essere utilizzato dai seguenti soggetti:
Imprenditori artigiani e commercianti, agenti e rappresentanti di commercio, ecc.
Lavoratori autonomi, professionisti titolari di partita Iva iscritti o non iscritti in albi professionali
Società di persone, società semplici, Snc, Sas, Studi Associati
Società di capitali ed enti commerciali, SpA, Srl, Soc. Cooperative, Sapa, Enti pubblici e privati diversi dalle società
Istituti di credito, Sim, altri intermediari finanziari, società fiduciarie
Enti che non svolgono attività commerciali
Altri codici da utilizzare con il tributo 3848?
Per quanto riguarda l’addizionale regionale utilizza i codici 3801, 3802 e 3803, mentre per quanto riguarda l’addizionale comunale utilizza i codici 3848 per l’acconto e 3848 per il saldo.
Nel caso in cui le trattenute avvengano con il modello 730, per l’addizionale comunale IRPEF bisogna utilizzare il codice tributo 3848 per l’acconto e il codice 3848 per il saldo.
Il pagamento della prima rata con il codice tributo 3848 si può effettuare dagli inizi di Marzo, il contribuente deve versare una somma pari al 30% del totale dell’aliquota calcolata sui guadagni dell’anno prima. Se si vuole dilazionare maggiormente il pagamento, per non essere costretti a pagare somme troppe elevate, vi è la possibilità di effettuare una rateizzazione in 11 quote che dovranno essere emesse mensilmente. Il saldo invece può essere suddiviso in 9 rate mensili e si potrà pagare dal mese successivo al compimento delle operazioni di conguaglio.
Come si versa il tributo 3848?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).
Sezione modello F24 da compilare: IMU e altri Tributi Locali
Come compilare il modulo F24 tributo 3848
Importo: 6000,00 Euro
Anno di imposta: 2022
Comune competente per l’imposta : Reggio Emilia
Mese di riferimento Marzo
.
SEZIONE IMU ED ALTRI TRIBUTI LOCALI | Id Operazione | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
codice ente/ |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
importi a credito | SALDO (G – H) | |||||||||||||||||||||||||||||||
codice comune | var | immob | mese rif. | riferimento | versati | compensati | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-1 | H223 | -2 | -3 | -4 | -5 | -6 | -7 | 3848 | -8 | 03 | -9 | 2022 | -10 | 6000,00 | -11 | ||||||||||||||||||||||||||||
Detrazione | TOTALE G | -12 | H | -13 | -14 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
-15 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
.
Come compilare i campi dell’F24
(1) codice ente/codice comune: | Codice comune (Tabella dei Codici dei Comuni), nell’esempio RE |
(2) ravv.: | barrare la casella in caso di ravvedimento |
(3) immob. variati: | barrare se sono intervenute variazioni per uno o più’ immobili che richiedono la presentazione della dichiarazione di variazione |
(4) acc.: | barrare la casella se il pagamento si riferisce all’acconto |
(5) saldo: | barrare la casella se il pagamento si riferisce al saldo. Se il pagamento è effettuato in un unica soluzione barrare entrambe le caselle |
(6) numero immobili: | non indicare |
(7) codice tributo: | indicare 3848 |
(8) rateazione/mese rif: | nel nostro caso Marzo 03 |
(9) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(10) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 60,00 |
(11) importi a credito compensati: | non compilare |
(12) TOTALE G: | somma degli importi a debito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali |
(13) TOTALE H: | somma degli importi a credito indicati nella sezione IMU e Altri Tributi Locali, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(14) SALDO (G-H): | indicare il saldo (TOTALE G – TOTALE H) |
(15) detrazione: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo