Partiamo con il dire che Moneyfarm è una startup italiana nel fintech
Nata nel 2011 con l’idea di offrire una consulenza onesta, adeguata ed economica a tutti, anche i piccolissimi risparmiatori. Come? per mezzo delle nuove tecnologie. Il consulente è un robot, ovvero un sistema di intelligenza artificiale. In questo modo i costi possono essere abbattuti e stravolgendo la logica del modello di consulenza attuale che si basa tutto sulle commissioni di collocamento. Il consulente finanziario incassa in percentuali diverse in base ai pacchetti di titoli che ti convince a comprare. Ed è portato per interesse personale a venderti non i titoli più adatti al tuo profilo, ma quelli che lo fanno guadagnare di più. Non è un vero consulente, è un venditore mascherato.
Moneyfarm ribalta questa logica. Guadagna esclusivamente dall’abbonamento che i clienti decidono di sottoscrivere, e non percepisce alcun tipo di provvigione da parte degli emittenti per gli ETF che consiglia ai propri clienti. Rendendo convergenti gli interessi di Moneyfarm e quelli deli clienti
I problemi sono essenzialmente legati alla stessa sopravvivenza della società che è costantemente alla ricerca di nuovi clienti e sempre in numero maggiore per potersi sostenere economicamente per il momento continua a bruciare il capitale il punto di pareggio è previsto per il 2020.
importante è stato l’ingresso nel capitale di Allianz che è entrata nel capitale dell’azienda nel 2016.
Il valore attuale della società è di circa 100 milioni di euro. Il fondatore Paolo Galvani possiede circa il 10,5% del capitale.
Moneyfarm come funziona?
Partendo da un questionario on line
Per avere informazioni e ricevere una consulenza, devi compilare il questionario online, attraverso questo strumento puoi scoprire il tuo profilo di investitore e il portafoglio adatto alle tue esigenze.
Ti potrà venire consigliato un investimento standard o un piano di accumulo secondo le tue esigenze. successivamente sarai contattato da un consulente personale che valuterà la tua situazione e potrai decidere se proseguire creando un conto titoli a te intestato.
Che cosa è un PAC piano di accumulo?
I PAC sono piani di investimento pensati per un investimento dilazionato nel tempo con obiettivi di lungo periodo riducendo i costi di entrata ed uscita, con versamenti a partire da 100 € al mese
Lo scopo del piano di accumulo, è quello di integrare un elemento di diversificazione maggiora, a tutela della sicurezza degli investimenti, così da limitare le conseguenze delle oscillazioni dei mercati.
I vantaggi che derivano dal piano di accumulo Moneyfarm sono molteplici:
Il primo la possibilità di adeguare l’importo a misura del singolo investitore, la diversificazione del momento di entrata che riduce i rischi. Il piano può essere estinto in misura parziale o totale, o sospeso, in qualsiasi momento, senza che siano previsti costi di uscita.
Moneyfarm è affidabile?
Da diverse fonti è ritenuta una azienda affidabile. Fatto salvo il rischio aziendale citato prima. Possiamo affermare che ci si può affidare all’azienda senza particolari timori.
Personalmente consiglierei di partire con piccoli investimenti e aumentarli nel tempo.
I depositi sono sicuri?
Partiamo dalla protezione dei dati dell’investitore, possiamo affermare che Moneyfarm utilizza i più alti standard di criptografia web.
Moneyfarm deposita i capitali investiti dai propri clienti presso la banca Saxo Capital Market UK, ha patrimonio separato dalla società di gestione.
In caso di fallimento di Moneyfarm sarebbero parzialmente protetti.
In caso di fallimento della banca depositaria la Saxo Capital Market UK i capitali sono depositati sarebbero parzialmente al riparo.
Allo stesso tempo vale la pena di ricordare che MoneyFarm Italia è autorizzata nel Regno Unito e dalla Consob, l’autorità che vigila sugli investimenti in Italia, con autorizzazione n. 142.
Opera dunque sotto una duplice vigilanza, quindi con garanzia superiore alla media degli strumenti che vengono offerti normalmente in Italia.
Moneyfarm costi
I costi dei servizi offerti dipendono dall’ investimento.
L’investimento minimo richiesto è di 5000 € mensilmente l’1,0% della somma a titolo di esempio se investi 5.000 € pagherai 50 € al mese quindi 600 € all’anno,
Per investimenti da 15000,1 € a 200.000 € pagherai lo 0,6 %, per somme superiori a 200.000 € pagherai lo 0,5% , oltre i 500.000 0,3%
L’apertura, chiusura o il versamento di ulteriori somme non comporta spese aggiuntive in quanto sono compresi nell’abbonamento, anche le transazioni consigliate possono essere eseguite senza ulteriori costi.
La commissione viene addebitata ogni tre mesi, include i costi di tenuta conto, di consulenza e di transazione, mentre sono a carico del cliente le imposte e i bolli statali.
Se si decide si smobilizzare l’investimento Moneyfarm invierà un bonifico sul nostro conto corrente.
Non sono compresi i costi per i bolli fiscali
Come si entra in Moneyfarm?
È inoltre possibile accedere alla piattaforma utilizzando:
il sito Moneyfarm.it ci si registra inserendo la propria mail e una password (ameno 8 caratteri maiuscolo minuscolo numeri e carattere speciale) e si accede al questionario lo si compila in ogni sua parte.
Per mezzo di:
Computer dotato di un browser web e di una connessione internet.
Smartphone e tablet iOS, ovvero iPhone e iPad.
Smartphone e tablet Andro
Quanto puoi guadagnare dal tuo capitale?
Per sapere quando si può guadagnare Moneyfarm mette a disposizione un simulatore che da una idea del possibile rendimento futuro.
Che strumento finanziario utilizza Moneyfarm per investire?
Gli ETF per saperne di più su questo strumento leggi la nostra guida agli ETF
Possibilità di aprire più portafogli
Moneyfarm ti permette di investire in più portafogli, ovvero di tenere separati diversi investimenti, scegliendo anche profili di rischio diversi tra loro.
Per fornire al cliente maggiori possibilità e diversificare ulteriormente per ridurre il rischio complessivo
Moneyfarm ti da le possibilità di aprire più portafogli
A titolo di esempio potremmo partire con un portafoglio al livello di rischio calcolato dal questionario e dopo qualche tempo decidiamo di investire una ulteriore piccola cifra che possiamo anche dare per persa e creare un portafoglio a rischio maggiore ma con migliori prospettive di profitto.
Quanti portafogli posso utilizzare?
MoneyFarm ti permette di accedere a 12 diversi tipi di portafoglio. Ognuno è diviso in due categorie, per investimenti fino 50.000 euro, e quella per investimenti oltre il 50.000 euro.
Nei portafogli con conferimento oltre i 50.000 euro si può scegliere tra 14 diversi ETF, mentre per quelli inferiori ai 50.000 fino a 7 ETF diversi.
Il motivo della differenziazione è per ottenere una riduzione dei costi di gestione legati alla gestione di troppi ETF non giustificati da bassi investimenti.
Perchè sono stati scelti gli ETF?
Moneyfarm è una Società d’Intermediazione Mobiliare (SIM) che offre servizi finanziari attraverso consulenze finanziarie indipendenti e personalizzate che ha scelto gli ETF perché sono strumenti finanziari che consentono di diversificare il rischio in quanto poco costosi di migliorare le performance del rendimento del portafoglio grazie all’effetto leva e non ultimo sono liquidi.
L’unico inconveniente è che devono essere gestiti da professionisti ma per questo c’è Moneyfarm
Moneyfarm robo advisor
Un robo advisor è un consulente finanziario per la gestione degli investimenti, basato su algoritmi software specifici.
In Moneyfarm, il consulente robot è affiancato da un intervento umano.
con questo sistema si ottengono diversi obiettivi :
primo è quello di abbassare i costi
secondo è quello di migliorare e rassicurare il cliente attraverso il contatto diretto con il consulente.
terzo è la possibilità attraverso un’ App di seguire il proprio investimento in qualsiasi momento della giornata e da qualsiasi luogo.
quarto l’investimento risulta imparziale, nelle medesime condizioni verrà offerto il medesimo prodotto.
Moneyfarm rendimenti
I rendimenti generati da Moneyfarm variano ovviamente, in funzione del rischio che si intende assumere: Certamente occorre avere un orizzonte temporale di medio periodo almeno di 5 anni o di lungo periodo perché come si evince dai grafici forniti da Moneyfarm nel corso del tempo vi sono delle correzioni importanti sulle performance che poi vengono generalmente riassorbite.
Rendimenti passati e presenti dal 2011 al /03/2019
Il rendimento medio per un importo versato inferiore a 50.000 € con livello di rischio 1 (il più basso) è del 1,7% annuo . Rendimento totale 12,9%
Il rendimento medio per un importo versato inferiore a 50.000 € con livello di rischio 2 (livello medio alto) è del 3% annuo. Rendimento totale 24%
Il rendimento medio per un importo versato inferiore a 50.000 € con livello di rischio 3 (livello medio alto) è del 4,1% annuo. Rendimento totale 35,1%
Il rendimento medio per un importo versato inferiore a 50.000 € con livello di rischio 4 (livello medio alto) è del 5% annuo. Rendimento totale 43%
Il rendimento medio per un importo versato inferiore a 50.000 € con livello di rischio 5 (livello medio alto) è del 6,5% annuo. Rendimento totale 59,5%
Il rendimento medio per un importo versato inferiore a 50.000 € con livello di rischio 6 (livello medio alto) è del 6,7% annuo. Rendimento totale 6,7%
Sul sito è presente il grafico aggiornato delle performance dei portafogli
Teniamo a precisare che dalla tabella potrebbe sembrare che è conveniente assumere un rischio maggiore, non è cosi perché il rischio deve essere calcolato rispetto agli obbettivi personali. Ed è per questo motivo che Moneyfarm ci chiede di compilare il questionario iniziale.
Riteniamo questi livelli di rendimento interessanti. Conviene sempre ricordare che le performance passate non sono significative e non garantiscono analoghe prestazioni in futuro.
Moneyfarm è un conto deposito?
No non è un conto deposito. E’ una modalità di investimento che generalmente dovrebbe avere un rendimento molto superiore al conto deposito che attualmente si aggira sullo 0,25-035 % annuo.
Ricordiamo che questo tipo di investimento può essere liquidato in qualsiasi momento senza pagare nessuna penale o costo aggiuntivo.
Si ha pertanto la possibilità di avere il pieno controllo sul proprio capitale investito
Moneyfarm tassazione
La tassazione degli ETF è assimilabile a quella dei fondi comuni di investimento.
Le plusvalenze vengono calcolate in base alla differenza tra il prezzo di acquisto e quello di vendita degli ETF, il che vuol dire che il valore del NAV dal punto di vista fiscale non è rilevante.
Nel caso in cui i portafogli costituiti da diversi ETF concorrono alla formazione della posizione, il prezzo di acquisto deve essere calcolato come prezzo medio ponderato moltiplicato per la quantità posseduta.
L’aliquota prevista sulle rendite finanziarie e al 26%.
Il sostituto di imposta è Moneyfarm Italia pertanto al momento della dichiarazione dei redditi non ci si deve preoccupare di nulla, proprio perché in qualità di sostituto di imposta ha già pensato a tutto Moneyfarm.
Moneyfarm opinioni
Abbiamo setacciato internet alla ricerca di commenti negativi perché possiamo affermare che quelli positivi sono la stragrande maggioranza.
Una critica fondata che viene mossa a Moneyfarm è che l’investimento minimo di 5.000 euro è ritenuto eccessivo, anche in virtù del fatto che prima questo limite non esisteva e si poteva tranquillamente versare 100 € al mese fino alla soglia minima di 3000 €.
Moneyfarm Conclusioni
E’ stata votata per 4 anni consecutivi dal 2016 al 2019 come migliore servizio di consulenza finanziaria in Italia.
Non abbiamo trovato nessuna lamentela sull’operato dell’ azienda e anche le persone che conosco che stanno utilizzando questo nuovo modo di investire sono soddisfatte. Consigliamo pertanto questo investimento anche se riteniamo che l’azienda sia ancora a rischio esistenza per cui investire poco e controllare sia l’andamento del portafoglio che quello aziendale.
A nostro avviso le ultime restrizioni per operare con Moneyfarm occorre disporre di un capitale da investire di almeno 15,000 € per importi inferiori è meglio continuare a risparmiare o se si è capaci ad investire direttamente per risparmiare le commissioni annue che comunque pesano molto sui piccoli investimenti.
OTTIMO SERVIZIO. ISCRIVETEVI E NON VE NE PENTIRETE!
Ho trovato in moneyfarm una piattaforma semplice ed intuitiva con un servizio di consulenza finanziaria INDIPENDENTE. Non avrei dubbi nel consigliare MONEYFARM a piú persone possibili. FIDATEVI!
(Codice sconto moneyfarm per chi voglia iscriversi, ottenendo uno sconto del 10% per i primi 6 mesi di utilizzo : MF332496)