Paragrafi

 

Codice Tributo 6781codice tributo 6781

Codice tributo 6781 ECCEDENZA DI VERSAMENTI DI RITENUTE DI LAVORO DIPENDENTE, ASSIMILATI E ASSISTENZA FISCALE SCATURENTE DALLA DICHIARAZIONE DEL SOSTITUTO D’IMPOSTA MOD. 770 SEMPLIFICATO (RISOLUZIONE N. 9/E DEL 18 GENNAIO 2005)

Il codice tributo 6781 deve essere utilizzato per la compensazione dei versamenti da ritenute da lavoro dipendente effettuate in eccedenza.

Il codice ha significato in relazione alle somme indicate dal sostituto d’imposta nel modello 770 semplificato.

L’introduzione del codice tributo 6781 ha ereditato le funzioni per modello F24 del vecchio 1678. 

I codici tributo 6781, 6782 e 6783 devono essere utilizzati solo dopo la presentazione del relativo modello 770.

È possibile ritrovare il significato del codice 6781 nella Risoluzione n. 9/E del 18 gennaio 2005, che lo ha istituito, denominandolo:

Eccedenza di versamenti di ritenute di lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale scaturente dalla dichiarazione del sostituto d’imposta 770 semplificato.

Nel caso di ritenute alla fonte in eccesso, il sostituto d’imposta può segnalare nel modello F24 con codice tributo 6781 la somma da recuperare per periodi d’imposta precedenti.

Tale indicazione dovrà essere indicata nel 770 semplificato. Se manca, verrà utilizzato il metodo dello scomputo o compensazione secondo quanto stabilito nel D.P.R. 10/11/1997 n. 445.

 

Il Codice Tributo 6781 è compensabile?

Si, è possibile utilizzare in compensazione con modello F24 l’importo dovuto. Il codice 6781 dovrà essere indicata all’interno della sezione Erario, a Imposte dirette Iva, ritenute alla fonte altri tributi e interessi. 

 

Altri tributi da utilizzare in caso di eccedenze di versamento

Se il contribuente ha versato in eccesso una ritenuta su redditi da lavoro dipendente o autonomo che vuole recuperare nel corso dell’ anno, il recupero dovrà avvenire utilizzando uno dei seguenti codici tributo:

codice tributo 1627 per i redditi da lavoro dipendente e assimilati;
codice tributo 1628 per i redditi da lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi.

 

Come si registra il codice tributo 6781

Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate Modello F24 con modalità telematiche, direttamente oppure tramite intermediario (nel caso di utilizzo di crediti in compensazione di cui alla risoluzione n. 110/E del 31/12/2019, oppure in caso di modello F24 a saldo zero, il modello F24 deve essere presentato esclusivamente utilizzando i servizi “F24 web” o “F24 online” dell’Agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel; negli altri casi, il modello F24 può essere presentato anche mediante i servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e altri prestatori di servizi di pagamento convenzionati con l’Agenzia delle Entrate).

Sezione modello F24 da compilare: ERARIO


 

 

Come compilare il modulo F24 tributo 6781

Esempio importo a credito

Importo 4.000,00 Euro
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: 2022

.

SEZIONE ERARIO
IMPOSTE DIRETTE – IVA
RITENUTE ALLA FONTE
ALTRI TRIBUTI E INTERESSI
codice tributo   rateazione/regione/
prov./mese rif.
  anno di
riferimento
  importi a debito
versati
  importi a credito
compensati
  SALDO (A – B)
(1) 6781 (2)            (3) 2022 (4)   (5)4000  
             
             
             
             
             
codice ufficio   codice atto             TOTALE    A (6)   B (7)   (8)  
(9)     (10)    

.

Come compilare i campi dell’ F24

(1) codice tributo: indicare 6781
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: non compilare
(3) anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022
(4) importi a debito versati: non compilare
(5) importi a credito compensati: indicare l’importo a credito, nell’esempio 4.000,00
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare

Altri articoli correlati interessanti

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Ravvedimento Operoso Online

 

 

 

5 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest