Ritenuta d’acconto non sai come calcolarne il valore? Usa il nostro calcolatore on line
Per un corretto uso del calcolatore occorre impostare per primo il valore della percentuale delle ritenuta che è unico per le due tipologie di calcolo. Se sono presenti dei valori è preferibile cancellarli e riscriverli |
Paragrafi
Calcolo della Ritenuta d’Acconto dal Lordo al Netto
Con il nostro calcolatore potrai determinare la RdA partire da un importo lordo. Verrà calcolato, l’importo netto da indicare in fattura equivalente alla differenza tra l’ importo lordo e la ritenuta d’acconto.
Calcolo inverso della RdA dal Netto al Lordo
Con questo calcolatore verrà calcolata la RdA a partire da un importo netto. Verrà calcolato, inoltre, l’importo loro da indicare in fattura (che equivale alla somma tra l’importo netto e la ritenuta d’acconto).
Riferimento normativo della ritenuta d’acconto
il riferimento normativo della ritenuta d’acconto si trova nell’articolo 64 comma 1 del d.p.r. 600/1973,è una trattenuta che viene operata dal datore di lavoro/committente (definito “Sostituto d’imposta”) nei confronti di un collaboratore o fornitore che rappresenta un anticipo (o un acconto, appunto) sulle imposte di quest’ultimo.
Attraverso la ritenuta d’acconto il collaboratore o fornitore si ritroverà a percepire un compenso inferiore poiché il committente viene obbligato dalla norma a versare direttamente allo Stato come acconto sull’IRPEF da pagare in relazione a quel reddito da parte del collaboratore stesso.
Tabella riassuntiva delle percentuali su cui calcolare la ritenuta e relativi tributi
Reddito su cui si applica | Tipo di tassazione | Aliquota ritenuta | Base imponibile | Codice tributo |
Lavoro autonomo e occasionale | RdA | 20% | 100% | 1040 |
Compensi amministratori di condominio | RdA | 20% | 100% | 1040 |
Compensi per servizi resi a condomini da persone fisiche e società di persone soggetti ad IRPEF | RdA | 4% | 100% | 1019 |
Compensi per servizi resi a condomini da società di capitali ed enti soggetti ad IRES | RdA | 4% | 100% | 1020 |
Redditi derivanti dall’utilizzazione delle opere dell’ingegno, di brevetti industriali e di processi, formule, ecc. | RdA | 30% | 75% | 1040 |
Utili da contratto di associazione in partecipazione (quota lavoro) | RdA | 20% | 100% | 1040 |
Redditi per cessione diritti d’autore | RdA | 20% | 60% | 1040 |
Redditi da vendite a domicilio | ritenuta a titolo d’imposta | 23% | 78% | 1038 |
Provvigioni (agenti e rappresentanti) | RdA | 23% | 50% | 1038 |
Redditi di lavoro autonomo di soggetti non residenti (anche occasionale o sotto forma di partecipazione agli utili) | ritenuta a titolo d’imposta | 30% | 100% | 1040 |
Compensi per levata protesti esercitata dai segretari comunali | RdA | 20% | 85% |
Quando si deve versare la ritenuta d’acconto?
La RdA deve essere versata entro il 16 del mese successivo rispetto a quello in cui sono stati effettivamente erogati i compensi. Il pagamento si effettua con il modello F24 indicando anche il codice esatto per individuare il tipo di prestazione.
Imposta di bollo sulle fatture soggette a ritenuta
L’imposta di bollo deve essere applicata (nella misura di 2,00 euro) sulle fatture, sia cartacee che elettroniche, emesse senza addebito di IVA. Il bollo si applica quando la fattura supera per un importo superiore a 77,47 euro. Per le fatture di importo inferiore la marca da bollo non deve essere applicata.
Ti sei dimenticato di calcolare la ritenuta d’acconto da versare al tuo commercialista?
Puoi utilizzare il ravvedimento operoso per non incorrere in ulteriori sanzioni. Leggi il nostro articolo per maggiori informazioni ravvedimento operoso