codice tributo 1005

Codice Tributo 1005

Codice tributo 1005 Ritenute su indennità, gettoni di presenza o altri compensi per l’esercizio di pubbliche funzioni

Che cosa sono i gettoni di presenza?

I gettoni di presenza sono indennità che spettano ai consiglieri comunali che garantiscono la loro partecipazione a consigli e commissioni 
L’art. 82, comma 8, demanda la puntuale determinazione della misura dell’indennità e del gettone ad un decreto del Ministro dell’interno, di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentita la Conferenza Stato-città.

il decreto decreto approvato il DM 4 aprile 2020 n. 119  definisce:

1. le indennità ed i gettoni di presenza in relazione alle categorie di amministratori (sindaco, assessore, presidente del consiglio, consigliere comunale) e alla dimensione demografica degli enti (tabella A allegata);
2. le fattispecie che consentono di applicare alcune minime maggiorazioni (art.2 – fluttuazioni stagionali della popolazione, percentuale delle entrate proprie dell’ente rispetto al totale delle entrate, nonché ammontare del bilancio diparte corrente);
3. le misure percentuali per definire le indennità del vicesindaco, degli assessori e del presidente del consiglio;
4. la misura dell’indennità di fine mandato

Il codice tributo 1005 riguarda l’IRPEF imposta sulle persone fisiche è un’imposta diretta, poiché colpisce direttamente la ricchezza prodotta da un soggetto: essa si calcola in percentuale ed è dovuta da tutti i lavoratori. L’IRPEF è dovuta per una parte allo stato e per un’altra parte alla Regione e al Comune. Infatti, oltre all’IRPEF nazionale sono dovute anche le addizionali regionali e comunali, le cui aliquote sono decise direttamente dall’ente locale, nei limiti stabiliti dalla legge

Ravvedimento operoso Codice Tributo 1005

In caso di mancato versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei redditi, il contribuente può mettersi in in regola grazie al ravvedimento operoso, con cui dichiara all’Agenzia delle Entrate il mancato pagamento. In questo modo, l’Agenzia ti applica una sanzione ridotta maggiorate degli interessi a partire dal giorno in cui avresti dovuto pagare. Per calcolare l’importo dovuto puoi utilizzare il nostro Calcolatore on line del Ravvedimento Opreroso

Quando si paga il Codice Tributo 1005?

I sostituti d’imposta devono versare le ritenute entro il giorno 16 del mese successivo a quello del pagamento.

Il pagamento delle ritenute alla fonte il cui termine cade di sabato o di giorno festivo è considerato tempestivo se effettuato il primo giorno lavorativo successivo.

Il Codice Tributo 1005 è compensabile?

Si.   Vedi esempio di compilazione sotto

Altri tributi riguardanti lRPEF

1001  Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio
1002  Ritenute su emolumenti arretrati

1004  Ritenute sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente
1012  Ritenute su indennità per cessazione di rapporto di lavoro

Come si versa il Codice Tributo 1005?

Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate

Con addebito su conto corrente bancario o postale,

Utilizzando il Modello F24 predisposto dall’ Agenzia delle Entrate con modalità esclusivamente telematica. 

Sezione modello F24 da compilare: ERARIO

 

 

Come compilare il modulo F24 codice tributo 1005

Esempio a debito

Importo: 3.000,00 Euro
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: 2022
Mese di riferimento Aprile

.

SEZIONE ERARIO
IMPOSTE DIRETTE – IVA
RITENUTE ALLA FONTE
ALTRI TRIBUTI E INTERESSI
codice tributo   rateazione/regione/
prov./mese rif.
  anno di
riferimento
  importi a debito
versati
  importi a credito
compensati
  SALDO (A – B)
(1) 1005 (2)    04          (3) 2022 (4) 3000 (5)  
             
             
             
             
             
codice ufficio   codice atto             TOTALE    A (6)   B (7)   (8)  
(9)     (10)    

.

Come compilare i campi dell’ F24

(1) codice tributo: indicare 1005
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: nell esempio aprile 04
(3) anno di riferimento: Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022
(4) importi a debito versati: indicare l’importo a debito, nell’esempio 3.000,00
(5) importi a credito compensati: non compilare
(6) TOTALE A: somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario
(7) TOTALE B: somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito
(8) SALDO (A – B): indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B)
(9) codice ufficio: non compilare
(10) codice atto: non compilare

Altri articoli correlati interessanti

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Ravvedimento Operoso Online

 

 

 

4 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest