La Shrinkflation o sgrammatura dei prodotti รจ una tecnica di marketing che usano le aziende per “ingannare” il consumatore. Non si tratta di una pratica illecita, mae tende a non far percepire l’aumento di prezzo dei prodotti.
La spiegazione รจ piรน semplice del nome stesso il produttore crea delle confezioni con meno prodotto venduto perรฒย allo stesso prezzo di prima.
Ad esempio il consumatore trova la stessa marca di
Pasta, caffรจ, dolci, mozzarelleย allo stesso prezzo di prima.
Allora si potrebbe pensare ma allora non cambia nulla. No cambia molto perchรจ in realtร il prezzo effettivo รจ aumentato ma noi non lo percepiamo. Per accorgercene dobbiamo guardare l’ etichetta e controllare se la quantitร รจ diminuita rispetto alla confezione precedente.
La sgrammatura รจ legale?
LโAntitrust, autoritร garante della concorrenza, ha aperto unโinchiesta a seguito di numerosi esposti che segnalavano casi di sgrammatura. Ma al momento รจ perfettamente legale.
Quali sono i prodottiย piรน soggetti a sgrammatura?
Il settore alimentare รจ quello piรน colpito da questo fenomeno. Secondo la UNC (Unione Nazionale Consumatori) i casi di sgrammatura nel settore alimentare hanno riguardato almeno 700 prodotti.
Con il settore dei dolci in prima fila: biscotti, cioccolato, zucchero, confetture e miele.
Ma facciamo altri esempi entrando nel dettaglio.
La mozzarella comprata non รจ da 125 grammi, come al solito, ma pesa 100 grammi.
La pasta che viene proposta in formati diversi da quelli consolidati, cioรจ 500 grammi o un chilo.
Le colombe pasquali che sono sempre state da 1 kg e sotto Pasqua erano da 750 grammi.
La confezione del caffรจ che allโimprovviso non pesa 250 grammi ma 225.
Ancora piรน subdolo il caso del tรจ, perchรฉ la sorpresa si scopre solo a confezione aperta: ci sono 20 bustine invece di 25.
Stessa cosa avviene per le patatine con i tubi che ne contengono 10 o 15 di meno.
Anche i tortellini mantengono lo stesso prezzo nonostante il numero nella confezione sia inferiore.
Nel fare la spesa attenti a formaggi, latte, yogurt, succhi e bevande.
Perchรจ le aziende ricorrono alla sgrammatura?
Le aziende ricorrono alla sgrammatura sostanzialmente per due motivi il primo avendo subito un aumento di costi sulle materie prime cercano di utilizzarne il meno possibile. Il secondo รจ che non vogliono aumentare il prezzo al cliente finale o aumentarlo il meno possibile. Se si aumentano i prezzi dei prodotti si perdono clienti perchรจ gli stessi tenderanno ad acquistare meno o nel caso peggiore per i grandi marchi comprare altre marche meno costose. E’ difficile fidelizzare il cliente se lo stesso si spaventa e lo stesso non รจ disponibile a pagare un importo maggiore per lo stesso prodotto sarร indotto a ripensare la sua strategia acquisto e ad esempio potrebbe essere tentato a provare prodotti non di marca. Se questi prodotti saranno di suo gradimento non sarร piรน disponibile a pagare il maggior prezzo dovuto al brand. Quando effettuiamo un acquisto dobbiamo prendere una decisione, decidere รจ stressante per cui ci affidiamo ad un marchio. una volta scelto un marchio l’acquisto perde lo stress della decisione perchรจ รจ giร stata presa scegliendo quel determinato brand. E’ per questo motivo che le grandi aziende non vogliono che il cliente rimetta in discussione la sua scelta .
ย Come possiamo difenderci dalla sgrammatura?
Non รจ semplice Il problema รจ che, per quanto scorretta, la shrinkflation รจ una pratica difficile da individuare.ย La variazione del rapporto tra quantitร e prezzo non viene nascosta, ma semplicemente taciuta allโacquirente, la cui attenzione รจ deviata strategicamente da un involucro nuovo, talvolta giustificato dallโintento di una maggiore sostenibilitร . In alcuni casi la confezione รจ mantenuta identica alla precedente, anche nelle dimensioni, nonostante il contenuto ridottoโ. Un aspetto della sgrammatura shrinkflation, poco considerato, riguarda lโimpatto ambientale di questa pratica. Ridurre il contenuto della singola confezione di un prodotto mantenendone inalterate le dimensioni esteriori significa aumentare la quantitร di imballaggio e rendere meno ecologico il processo di confezionamento, lo stoccaggio e la mobilitazione della merce. Due confezioni di dimensioni ridotte sono piรน inquinanti di una sola confezione a grandezza standard perchรฉ a fronte di una minore grammatura di prodotto, si utilizza la stessa quantitร di energia per il packaging, si produce piรน scarto di plastica, carta e altri involucri e si occupa spazio inutile nei container e nei camion utilizzati per il trasporto.
Con una maggiore attenzione al prezzo, non bisogna fissarsi sul prezzo della confezione ma occorre guardare ad esempio il prezzo al kilo o il prezzo al litro. Se rapportiamo il prezzo a una quantitร standard ci accorgiamo immediatamente dell’ eventuale aumentoย nascostoย del prezzo. Non รจ difficile bisogna solo allenarsi.
Una strategia di gruppo sarebbe quella di non acquistare prodotti in tagli non standard per cui niente confezioni di pasta da 440 grammi o lattine da 28 once invece della classiche da 33. appena le aziende si accorgeranno che calano le vendite di questa confezioni faranno subito retromarcia. Un consumatore attento รจ piรน difficile da ingannare.
Le guide di Bull N Bear
Bonus Carburante o Bonus Benzina
Superbonus 110 cessione del credito