Paragrafi
Codice Tributo 1040 ritenuta d’acconto
RITENUTE SU REDDITI DI LAVORO AUTONOMO COMPENSI PER L’ESERCIZIO DI ARTI E PROFESSIONI
Fa riferimento, quindi, a somme trattenute a titolo di acconto Irpef e serve per categorizzare e indirizzare correttamente gli importi che vengono versati.
Â
Codice tributo 1040 a cosa si riferisce?
Il codice tributo 1040 deve essere utilizzato da tutti coloro che ricoprono il ruolo di sostituti di imposta e corrispondono compensi a liberi professionisti per le prestazioni di lavoro autonomo, in caso di prestazione di lavoro occasionale, attività di intermediazione e sulle somme per le partecipazioni agli utili, in linea con quanto stabilito dagli articoli 25 e 25-bis del DPR 600/73.
All’atto del pagamento, infatti, sono tenuti a operare una ritenuta del 20% a titolo di acconto dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.
Per i soggetti non residenti, la ritenuta è pari al 30% e non è a titolo di acconto dell’imposta ma a titolo definitivo.
Il codice tributo 1040 è compensabile?
Il versamento in eccesso del codice 1040 ad esempio verrà compensato con i seguenti codici tributo:
1628 dal mese successivo il versamento del maggior importo nel caso di versamento mensile
6782 come da modello 770 quadro SX nel caso di versamento annuale
Quando si paga il codice tributo 1040?
Il sostituto di imposta che ha l’impegno di versare le ritenute su redditi di lavoro autonomo per i compensi corrisposti ai liberi professionisti entro il 16 del mese successivo al pagamento.
Â
Si può utilizzare il ravvedimento operoso per il codice tributo 1040?
Si. Se sei interessato a calcolare quanto è dovuto all’ Agenzia delle Entrate per metterti in regola con un pagamento tardivo sia per quanto riguarda le sanzioni che gli interessi puoi utilizzare in nostro calcolatore del ravvedimento operoso on line.
Â
Come si versa il codice tributo 1040?
Per mezzo del servizio presente nell’area riservata del soggetto passivo IVA presente sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate
Con addebito su conto corrente bancario o postale,
Utilizzando il Modello F24 predisposto dall’Agenzia delle Entrate con modalità esclusivamente telematica.Â
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Â
Â
Come compilare il modulo F24 codice tributo 1040
Â
Importo: | 6.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2022 |
Mese di riferimento | Aprile |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 1040 | (2)Â Â Â Â Â Â Â Â 04 | Â | (3) | 2022 | (4) | 6000 | (5) | Â | |||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
codice ufficio | codice atto            | TOTALE   | A | (6) |  | B | (7) |  | (8) |  | ||||||||||||
(9) | Â | (10) | Â |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 1040 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | aprile 04 |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(4) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 6.000,00 |
(5) importi a credito compensati: | non compilare |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo
Â
Â