Paragrafi
- 1 Codice Tributo 4001
- 2 Quali sono le categorie interessate al codice 4001?
- 3 Quali sono le nuove aliquote Irpef 2022?
- 4 Quali sono le detrazioni Irpef nel 2022?
- 5 Codice tributo 4001 e Irpef: come procedere al calcolo?
- 6 Il codice tributo 4001 quando deve essere versato?
- 7 Come posso compensare il credito con il codice tributo 4001?
- 8 Come si versa il tributo 4001?
- 9 Come compilare il modulo F24 tributo 4001
- 10 Come compilare i campi dell’ F24
- 11 Come compilare i campi dell’ F24
- 12 Altri articoli correlati interessanti
Codice Tributo 4001
IRPEF SALDO
Il codice tributo 4001 identifica il versamento del saldo dell’Irpef.
In relazione a cos’è il codice in esame è utile ricordare come possa essere utilizzato sia per il pagamento dell’imposta a debito, sia a credito.
Quali sono le categorie interessate al codice 4001?
Il codice 4001, si riferisce al saldo Irpef, può essere determinante per molti contribuenti, tra cui:
Dipendenti, pensionati, co.co.co;
Imprenditori artigiani e commercianti, lavoratori autonomi e occasionali;
Professionisti titolari di partita Iva, persone fisiche senza partita Iva.
Ulteriori codici tributo Irpef che si riferiscono all’acconto sono i seguenti:
Quali sono le nuove aliquote Irpef 2022?
La circolare dell’Agenzia delle Entrate ricorda che la legge di bilancio 2022 ha introdotto importanti novità nel calcolo dell’IRPEF; In particolare le nuove aliquote del 2022 per scaglioni di reddito sono le seguenti
fino a 15.000 euro, 23 per cento;
oltre 15.000 euro e fino a 28.000 euro, 25 per cento;
oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro, 35 per cento;
oltre 50.000 euro, 43 per cento.
Quali sono le detrazioni Irpef nel 2022?
Se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi spetta una detrazione dell’imposta lorda, rapportata al periodo di lavoro nell’anno pari a:
1.880 euro, se il reddito complessivo non supera 15.000 €; l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 690 €; per i rapporti di lavoro a tempo determinato, l’ammontare della detrazione effettivamente spettante non può essere inferiore a 1.380 €; ciò significa che tali misure minime competono laddove superiori al risultato derivante dal calcolo di ragguaglio al periodo di spettanza nell’anno;
1.910 euro, aumentata del prodotto tra 1.190 €, l’importo corrispondente al rapporto tra 28.000 €, diminuito del reddito complessivo, e 13.000 €, se l’ammontare del reddito complessivo è superiore a 15.000 € ma non a 28.000 €; c) 1.910 €, se il reddito complessivo è superiore a 28.000 € ma non a 50.000 €; la detrazione spetta per la parte corrispondente al rapporto tra l’importo di 50.000 euro, diminuito del reddito complessivo, e l’importo di 22.000 €.
Codice tributo 4001 e Irpef: come procedere al calcolo?
Per calcolare l’importo da versare è possibile usare a scelta uno di questi metodi: il metodo storico oppure il metodo previsionale.
Il primo è quello più semplice e l’importo dell’acconto da pagare è quello indicato nel rigo RN33 Differenza della Dichiarazione dei redditi.
Per quanto riguarda il metodo previsionale, si deve prevedere l’ammontare del reddito e, di conseguenza, l’imposta da versare.
Una volta calcolato l’acconto si deve procedere con il versamento.
E se il pagamento viene effettuato in ritardo cosa succede?
Vediamo cosa succede in caso di pagamento in ritardo e come può essere pagato:
Attraverso il ravvedimento operoso, il contribuente può evitare sanzioni effettuando il pagamento in modo autonomo. Il pagamento può essere effettuato prima dell’accertamento dell’Agenzia delle Entrate, evitando in tal modo le sanzioni.
Il pagamento può essere fatto anche con un ravvedimento veloce. Tramite questa tipologia di pagamento, pagamento entro i 14 giorni successivi alla scadenza del 30 novembre, si può pagare una sanzione ridotta dello 0,2%.
Il ravvedimento operoso permette di regolarizzare l’omesso o l’insufficiente versamento dell’IRPEF.
Per regolarizzare la posizione fiscale occorre effettuare il pagamento in casi di tributi mancanti, di sanzioni ridotte e di interessi legali.
Il codice tributo 4001 quando deve essere versato?
Il codice 4001 , insieme ai codici 4033 e 4034, identificano l’IRPEF, (Imposta sui redditi delle persone fisiche) L’imposta prevede il versamento del saldo dell’anno successivo in base a due specifiche modalità .
La prima rata di acconto codice tributo 4033 ed il saldo codice tributo 4001 sono da pagare entro il 30 giugno.
Come posso compensare il credito con il codice tributo 4001?
Ad esempio, e possibpile compensare l’eventuale credito IRPEF (codice tributo 4001) col il versamento della prima rata di acconto (codice tributo 4033) e della seconda rata (codice tributo 4034). La medesima impostazione vale anche per l’IRES, l’IRAP, l’IVIE e l’IVAFE
Come si versa il tributo 4001?
Tramite il modello F24 Pagabile in banca, negli uffici postali e on line.
Sezione modello F24 da compilare: ERARIO
Â
Â
Come compilare il modulo F24 tributo 4001
Esempio importo a debito
Importo: | 5.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2022 |
Numero di rate | 5 |
Importo rata | 1000 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 4001 | (2)Â Â Â Â Â Â Â 0105Â Â | Â | (3) | 2022 | (4) | 1000 | (5) | Â | |||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
codice ufficio | codice atto            | TOTALE   | A | (6) |  | B | (7) |  | (8) |  | ||||||||||||
(9) | Â | (10) | Â |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 4001 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), nell’esempio 0105 N.B.: in caso di pagamento in unica soluzione indicare 0101 |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(4) importi a debito versati: | indicare l’importo a debito, nell’esempio 1.000,00 |
(5) importi a credito compensati: | non compilare |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Esempio importo a Debito
Importo: | 3.000,00 Euro |
Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento: | 2022 |
Numero di rate | 3 |
Importo rata | 1000 |
.
SEZIONE ERARIO | ||||||||||||||||||||||
IMPOSTE DIRETTE – IVA RITENUTE ALLA FONTE ALTRI TRIBUTI E INTERESSI |
codice tributo | rateazione/regione/ prov./mese rif. |
anno di riferimento |
importi a debito versati |
importi a credito compensati |
SALDO (A – B) | ||||||||||||||||
(1) | 4001 | (2)Â Â Â Â Â Â Â 0105Â Â | Â | (3) | 2022 | (4) | Â | (5)1000 | Â | |||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
 |  |  |  |  |  |  | ||||||||||||||||
codice ufficio | codice atto            | TOTALE   | A | (6) |  | B | (7) |  | (8) |  | ||||||||||||
(9) | Â | (10) | Â |
.
Come compilare i campi dell’ F24
(1) codice tributo: | indicare 4001 |
(2) rateazione/regione/prov/mese rif: | rata che si paga (due cifre) e numero di rate prescelto (due cifre), nell’esempio 0103 N.B.: in caso di pagamento in unica soluzione indicare 0101 |
(3) anno di riferimento: | Anno d’imposta per cui si effettua il pagamento, nell’esempio 2022 |
(4) importi a debito versati: | non compilare |
(5) importi a credito compensati: | indicare l’importo a credito, nell’esempio 1.000,00 |
(6) TOTALE A: | somma degli importi a debito indicati nella Sezione Erario |
(7) TOTALE B: | somma degli importi a credito indicati nella Sezione Erario, non compilare se non sono presenti importi a credito |
(8) SALDO (A – B): | indicare il saldo (TOTALE A – TOTALE B) |
(9) codice ufficio: | non compilare |
(10) codice atto: | non compilare |
Altri articoli correlati interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo