Bull N Bear Moduli per aziende:
Paragrafi
Modulo comodato d’uso gratuito in generale
Quando si parla di comodato d’uso a titolo gratuito si fa riferimento a quel tipo di accordo contrattuale che prevede la consegna di un bene a titolo non oneroso, stabilendo l’obbligo di riconsegna alla fine del contratto stesso.
L’obiettivo del contratto è mettere a disposizione del comodatario un bene affinché se ne serva per un periodo o un uso determinato. Si tratta di un tipo di contratto molto diffuso nella pratica:
Sia in ambito privato. Ad esempio per dare un immobile o una autovettura ad un familiare;
Sia in ambito commerciale. Ad esempio per macchinari e attrezzature ed utilizzato sia da imprese che da liberi professionisti.
Il comodato è per sua natura gratuito. Non è esclusa la possibilità di stipulare un contratto di comodato c.d. “modale” o “oneroso” , tuttavia l’onere imposto non deve essere tale da far venir meno la sua natura tipica. Nonostante la disciplina non preveda obblighi di forma, è tuttavia preferibile, soprattutto qualora lo si utilizzi in ambito industriale o commerciale, redigerlo in forma scritta. Questo sia per maggiore tutela che per porre attenzione per evitare possibili contenziosi tra le parti.
MODULO: comodato gratuito attrezzature |
COMODATO D’USO GRATUITO
TRA
L’Azienda _____________________ (di seguito chiamata comodatario) con sede in _______________________________ in persona del Direttore Generale /Amministratore/ Titolare.
E
La ditta________________________________ (di seguito chiamata comodante), con sede in ___________ _______________________via______________________________P. IVA__________________________ rappresentata da _______________________________in qualità___________________________________
le parti convengono e stipulano quanto segue:
Art. 1 – Oggetto
Il comodante dà e concede in comodato d’uso gratuito al comodatario, che a tale titolo riceve e accetta in perfetto stato di utilizzazione e funzionamento, la predetta attrezzatura affinché venga usata preso la S.C.________________________________________diretta dal____________________________________
La proprietà dell’apparecchiatura concessa in comodato resta al comodante.
Art. 2 – Custodia e Diligenza
Il comodatario si obbliga a custodire e conservare l’apparecchiatura suddetta con ogni diligenza e a servirsene propriamente per l’uso cui è destinata, a mezzo di proprio personale tecnicamente qualificato e debitamente istruito. L’apparecchiatura non dovrà essere ceduta a terzi né a titolo gratuito né a titolo oneroso e neppure temporaneamente.
Art. 3 -Valore del bene
Le parti di comune accordo, attribuiscono a tutti gli effetti all’apparecchiatura suddetta il valore complessivo di € _______________________________________(in lettere).
Art. 4 – Durata
Il presente contratto ha validità di__________________________________dalla data di stipula dello stesso.
Ciascuna delle parti ha facoltà di recedere dal presente contratto in qualsiasi momento mediante avviso scritto e motivato, da inviarsi tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, con almeno 30 giorni di preavviso.
Art. 5 – Dichiarazione del comodante
Il Comodante dichiara che :
la cessione del bene non comporta alcun obbligo da parte del Comodatario nei confronti del Comodante;
l’eventuale materiale di consumo necessario al funzionamento del bene sarà a carico dell’Azienda ed è comunemente reperibile sul mercato a livello concorrenziale;
Art. 6 – Obblighi
Sono a completo carico del Comodante:
le spese di trasporto, imballo e montaggio dell’apparecchiatura;
tutti gli interventi di manutenzione straordinaria, intesa come “l’insieme delle attività effettuate da tecnici specializzati a seguito della rilevazione di un’avaria, volte a ripristinare le corrette condizioni di funzionamento”;
la verifica iniziale di sicurezza elettrica, da effettuarsi secondo quanto disposto dalla normativa e dalla legislazione vigente, finalizzata a verificare il corretto mantenimento dei parametri di sicurezza successivamente alla fase di trasporto e di installazione;
la verifica periodica del mantenimento delle condizioni iniziali di sicurezza, da intendersi come l’insieme delle attività periodiche, da effettuarsi secondo quanto disposto dalla normativa e dalla legislazione vigente, volte a rilevare eventuali situazioni di rischio per la sicurezza di pazienti ed operatori, conseguenti a condizioni di guasto occulte, non rilevabili dall’operatore e risolvibili con interventi di manutenzione straordinaria.
Sono a completo carico del Comodatario:
tutti gli interventi di manutenzione ordinaria, intesa come “l’insieme delle attività semplici e routinarie di controllo, manutenzione e pulizia, effettuate sull’apparecchiatura dal personale utilizzatore all’occorrenza e/o secondo un programma predefinito e finalizzate a ridurre l’incidenza di problemi tecnici dovuti ad incuria;
i materiali di normale consumo che verranno quotati all’inizio di ogni anno solare anche in funzione delle quantità reali di impiego.
Art. 7 – Riferimenti di Legge
Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente contratto si fa riferimento agli artt. 1803 e s.s. del Codice Civile.
Art. 8 – Disposizioni Finali
Il presente contratto è soggetto a registrazione ai sensi dell’art. 5 D.P.R. n. 131/86 solo in caso d’uso, con relativo onere a carico del comodante. Per ogni controversia è competente il foro di Torino.
Art. 9 – Informativa d.lgs. 196/2003 – “codice della privacy”
I dati sopra riportati sono prescritti dalle disposizioni vigenti ai fini del procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo.
Art. 10 – Conflitti di interesse
Si dichiara che, ai sensi della Legge Anti-corruzione 190/2012, non sussistono conflitti di interesse nell’iniziativa solidale che si intende effettuare.
li, ______________________ Il Comodante Il Comodatario
Scarica il modello in word e personalizzalo.
Modulo comodato gratuito attrezzature
Modulo comodato uso atrezzature
Se sei interessato ad altri moduli vai alla pagina:
Altri articoli interessanti
Codici Tributo in ordine progressivo