Piombo

quotazione piombo

Simbolo PB

 

Paragrafi

Quotazione del futures Piombo

trading bull n bear

Piombo
Borse
Sottostante
Tipo di sottostante Metalli Industriali
Emittente
Classe Leva
Valuta USD

Come fare trading sul Piombo

Acquistando il futures  sul Piombo

Trattato sul COMEX CME Group, il mercato dei derivati ​​più diversificato al mondo, composto da quattro borse, CME, CBOT, NYMEX e COMEX. 

Descrizione metallo Piombo

Piombo è un metallo tenero, denso, duttile e malleabile. Di colore bianco azzurrognolo appena tagliato, esposto all’aria si colora di grigio scuro.

Il piombo è un componente del peltro e di leghe metalliche usate per la saldatura.

Possiede una relativamente bassa conducibilità elettrica. Può essere reso più duro con l’ aggiunta di una piccola quantità di antimonio. Lega usata a lungo per gli inchiostri da stampa.

È molto resistente alla corrosione:  infatti non viene intaccato dall’acido solforico, si scioglie però in acido nitrico. Ha l’importante proprietà di assorbire le radiazioni.

Si presume che sia derivato dal decadimento dell’uranio-238 che si trasforma in piombo con un tempo di dimezzamento di circa 4,51 miliardi di anni.

Il piombo è presente naturalmente nell’ambiente in quantità esigue, tuttavia la maggior parte del piombo che si trova disperso in natura è prodotto da attività umane.

Sia il piombo che i suoi composti sono neurotossine che si accumulano negli organismi, in particolare nelle ossa e nel sangue, causando danni irreparabili al cervello e al sistema nervoso centrale nel caso di esposizioni eccessive.

Storia del piombo

Il piombo è noto e utilizzato dagli esseri umani da molti secoli. Questa lunga storia si riflette nell’immagine mediante l’uso di un antico simbolo alchemico per i personaggi romani antichi scolpiti e in piombo.

Aspetto

Un metallo opaco, grigio argenteo. È morbido e facilmente lavorabile in fogli.

Utilizzi del Piombo

Il piombo viene usato allo stato liquido, come refrigerante nei reattori nucleari, a volte in lega con il bismuto.

Metallo facilmente lavorabile e resistente alla corrosione è stato utilizzato per tubi, peltro e vernici sin dall’epoca romana.

È stato utilizzato negli smalti per ceramiche e, insetticidi, tinture per capelli e come additivo antidetonante per la benzina.

Tutti questi usi sono stati ora vietati, sostituiti o scoraggiati poiché è noto che il piombo è dannoso per la salute, in particolare quella dei bambini.

L’utilizzo principale si ha nella costruzione di accumulatori elettrici, dove si usano negli elettrodi e nelle griglie sia piombo metallico sia ossidi di piombo.

Il piombo è ancora ampiamente utilizzato per pigmenti, munizioni, guaina dei cavi, pesi per il sollevamento, cinture di zavorra per le immersioni, cristalli al piombo, protezione dalle radiazioni e in alcune saldature.

Viene spesso utilizzato per conservare liquidi corrosivi. A volte è anche usato in architettura, per coperture e nelle vetrate colorate.

Ruolo biologico del piombo

Il piombo non ha un ruolo biologico noto. Può accumularsi nel corpo e causare seri problemi di salute. È tossico, teratogeno (disturba lo sviluppo di un embrione o di un feto) e cancerogeno.

L’assunzione giornaliera di piombo da tutte le fonti è di circa 0,1 milligrammi. Il corpo umano medio immagazzina circa 120 milligrammi di piombo nelle ossa.

Abbondanza in natura

Il piombo si ottiene principalmente dalla galena minerale mediante un processo di tostatura. Almeno il 40% del piombo viene riciclato da fonti secondarie come batterie e tubi di scarto.

Piombo paesi Produttori

In base ai dati 2016 del US Geological Survey (USGS).

CINA produzione mineraria: 2,4 milioni di tonnellate. Aumento della produzione cinese rispetto al precedente anno, nonostante la chiusura di alcune miniere.

Per il 2017 sono attese ulteriori chiusure, a causa dei gravi problemi di inquinamento del paese.

AUSTRALIA produzione mineraria: 500.000 ton.  Anche l’Australia ha chiuso alcune miniere di piombo e zinco.

STATI UNITI produzione mineraria: 335.000 ton.  Produzione in calo rispetto alle 367.000 ton prodotte nel 2015.

PERÙ produzione mineraria: 310.000 ton. Pure il Perù ha calato la produzione di piombo rispetto all’ anno precedente.

MESSICO produzione mineraria: 250.000 ton.  Calo produttivo per il Messico, dove opera la Excellon Resources che gestisce la miniera di La Platosa.

RUSSIA produzione mineraria: 225.000 ton.  Produzione invariata rispetto al 2015.

INDIA produzione mineraria: 135.000 ton.  La produzione del 2016 è diminuita leggermente rispetto all ’anno precedente.

Altri articoli interessanti

Codici Tributo in ordine progressivo

Nuovi codici natura

Ravvedimento Operoso Online

 

5 1 vote
Article Rating
Bull N Bear

Pin It on Pinterest